Tiananmen, dopo 28 anni, continua il silenzio del governo e il bavaglio per i dissidenti
di Bernardo Cervellera

Pechino oscura le notizie e blocca gli attivisti. Moti giovani non sanno quanto è successo il 4 giugno, in cui sono stati uccisi almeno 2600 studenti e operai. Arresti domiciliari per diversi dissidenti. Un raduno nello Shandong bloccato dalla polizia. L’appello delle madri di Tiananmen che vorrebbero avere giustizia prima della loro morte. A Hong Kong la veglia per la democrazia, a cui partecipano – di nascosto – anche persone dalla Cina.


Roma (AsiaNews) – A 28 anni dal massacro di studenti e operai sulla piazza Tiananmen, continua il silenzio del governo sulle sue responsabilità, come pure il bavaglio contro chiunque voglia commemorare le vittime di quel massacro o parlare in modo esplicito della verità storica di quell’evento che ha segnato un punto di svolta nella Cina.

La notte fra il 3 e il 4 giugno 1989, l’esercito “per la liberazione del Popolo” è intervenuto coi carri armati a “liberare” la piazza occupata da studenti e operai indifesi. La piazza era occupata da oltre un mese da giovani operai e studenti che chiedevano “più democrazia e meno corruzione” al Partito comunista che, avendo intrapreso alcune modernizzazioni economiche, resisteva ad attuare le riforme politiche (v. foto 1). Le manifestazioni e i sit-in nella piazza erano iniziati il 15 aprile con i funerali di Hu Yaobang, segretario del Partito, noto per le sue posizioni liberali, allontanato per questo dalla sua carica nel 1987.

Secondo organizzazioni internazionali (Croce Rossa e Amnesty International), la notte fra il 3 e il 4 giugno 1989, l’esercito – pur fermato diverse volte dalla popolazione di Pechino  (v. foto 2) – ha ucciso oltre 2600 persone nella piazza e nelle vie adiacenti (v. foto 3). Almeno 20 mila persone sono state arrestate nei giorni seguenti, mettendo fine al “sogno della democrazia”. Il Partito ha bollato come “movimento controrivoluzionario” i moti di Tiananmen e ha dato il via a maggiori riforme economiche, quasi a far dimenticare il sangue versato con il benessere sopraggiunto. Allo stesso tempo, ha attuato una campagna di oscuramento delle notizie su Tiananmen, tanto che molti giovani nati negli ultimi decenni non sanno nulla di quanto è successo. Ogni anno, coloro che vogliono commemorare l’evento subiscono minacce, isolamento, taglio delle linee telefoniche, “vacanze forzate” in posti lontani.

Anche quest’anno molti attivisti per i diritti umani sono stati posti agli arresti domiciliari giorni prima dell’anniversario. È così per Hu Jia, il Premio Sakharov di Pechino; lo stesso per Zhang Kun, attivista del Jiangsu, e per Wu Lijuan dell’Hubei. L’attivista Huang Simin e suo marito Li Xuewen sono stati minacciati dalla polizia a non lasciare la città di Guangzhou.

Secondo informazioni di Radio Free Asia, solo nello Shandong gli attivisti sono riusciti a tenere un incontro di commemorazione il 24 maggio scorso, nella casa di Sun Wenguang, professore universitario in pensione. In precedenza, il gruppo aveva pensato di fare un incontro pubblico a Jinan, alla Montagna dei mille buddha, ma la polizia ha scoperto il piano e li ha bloccati sulla strada. In questi giorni decine di poliziotti circondano la casa del prof. Sun.

Fra le persone più indomite nel ricercare giustizia, vi sono i genitori che hanno avuto i figli falcidiati dai carri armati a Tiananmen, raccolti nell’associazione “Madri di Tiananmen”. Essi esigono che il Partito cambi la definizione di “controrivoluzionari” data ai loro figli defunti, per chiamarli invece “eroi” e “patrioti” perché, essi dicono, stavano lavorando per il bene del popolo cinese.

Anche quest’anno il gruppo ha diffuso un comunicato, in cui domandano giustizia, come ogni anno dal 1995. “Tutti sappiamo molto bene – dicono - che non ci è rimasto molto tempo, ma abbiamo ancora una speranza comune per gli anni che ci restano da vivere, quella della giustizia e della riabilitazione delle vittime del 4 giugno 1989”.

Il gruppo raccoglie membri di 128 famiglie, divenuti ormai molto anziani. Zhang Xianling, uno dei fondatori, commenta: “Abbiamo già visto morire più di 40 dei nostri e quelli che rimangono in vita continueranno, ma quei 40 non potranno riposare in pace”.

In tutto il mondo cinese, Hong Kong è l’unico luogo a commemorare le vittime di Tiananmen, con una grande veglia a lume di candela nel Victoria Park (v. foto 4). Negli anni scorsi, diversi dissidenti e persone comuni sono venuti dalla Cina per partecipare all’evento almeno in modo anonimo, confusi nella folla di decine di migliaia di partecipanti. Quest’anno la veglia rischia di vedere poche presenze perché alcune associazioni studentesche giovanili si rifiutano di partecipare, rivendicando un impegno più specifico per Hong Kong e la sua libertà, staccato dalla richiesta di democrazia per la Cina. Questi giovani sono i cosiddetti “localisti”, guardati da Pechino come un pericolo per le loro mire autonomiste o addirittura indipendentiste.

In ogni caso, molti attivisti in Cina riconoscono che l’impegno politico democratico di Hong Kong e la stessa veglia, agiscono come un grande catalizzatore delle coscienze.