Concluso un raro Congresso del Partito dei lavoratori. Il leader nordcoreano invoca una lotta “disperata” per salvare l’economia nazionale. Covid-19, tifoni e sanzioni: il Paese è sempre più in difficoltà. Seoul: Pyongyang attende l’insediamento dell’amministrazione Biden.
Il blocco dell’account di un gruppo kazako per i diritti umani data dal 9 gennaio. In procinto di entrare nel mercato cinese, Facebook sembra censurare quanto non piace a Pechino. Oltre 30mila video di kazaki che denunciano la sparizione di un qualche loro familiare.
Le autorità cinesi e di Hong Kong accusano Washington di usare un “doppio standard”. I dimostranti nell’ex colonia britannica vogliono però più democrazia, come volevano quelli di Tiananmen. I giovani taiwanesi si sono battuti per la sovranità del loro Paese. Il caso della repubblica di Cina nel 1913. Il sistema democratico ha salvato gli Stati Uniti.
P. Franco Mella, missionario del Pime, ha incontrato e pregato con la moglie e il figlio più giovane dell’imprenditore cattolico in prigione. La richiesta in nome “dell’umanità” a liberare sei membri del movimento democratico e i giovani arrestati in questi mesi. Il sacerdote chiede “umanità” e non “efficientismo” anche per Alicia, separata per legge da sua madre Shifa.
Le leggi sospese erano state approvate a settembre e liberalizzano il mercato agricolo. I contadini in precedenza erano obbligati a cedere i raccolti a depositi statali a un prezzo fisso. Secondo i coltivatori le nuove regole li avrebbero lasciati peggio, rendendo più facile per le aziende sfruttare i lavoratori e aiutando le grandi aziende a ridurre i prezzi.
Il presidente ha ricevuto il vaccino, dopo aver dichiarato - fra colpi di tosse - di non aver mostrato sintomi della malattia negli ultimi giorni. Polemiche per la decisione di immunizzare per primi i giovani e i lavoratori fra i 18 e i 59 anni, escludendo gli anziani. Nel Paese si sono registrati 836.718 contagi e 24.343 vittime.
“I santi e le sante ci dimostrano che si può lodare sempre, nella buona e nella cattiva sorte, perché Dio è l’Amico fedele, questo è il fondamento e il suo amore non viene mai meno”, “Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono i ‘piccoli’: coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli”.
Una prima valutazione aveva dato un’efficacia del 78%. Aggiunti i dati sui pazienti affetti in modo “molto lieve”. I farmaci di produzione occidentale in circolazione hanno un successo superiore al 90%. Test provvisori in Turchia e Indonesia hanno dato risultati diversi. Dubbi sugli standard di approvazione cinesi.
Una serie di attacchi ha centrato obiettivi nel settore orientale del Paese, da Deir Ezzor fino al deserto di Boukamal, al confine con l’Iraq. Fra le vittime: Pasdaran iraniani, libanesi di Hezbollah e la Brigata Fatimid. Nel 2020 l’aviazione israeliana ha colpito 50 volte in territorio siriano.
Aveva 85 anni. Era ricoverato da un mese, malato di Covid-19. È stato nel gruppo dei “gerarchi brezneviani”. Da vescovo era stato agente del Kgb, col nome in codice di “Ostrovskij”. Ha fatto rinascere gli studi teologici, la catechesi, la formazione del clero, il dialogo ecumenico e interreligioso. Gli ultimi anni del suo ministero lo hanno visto in stretta collaborazione con l’arcivescovo cattolico mons. Tadeusz Kondrusiewicz.