Delhi e Roma si accordano sul risarcimento deciso da un tribunale internazionale. Già pagati 245mila euro. I due fucilieri sono sotto processo in Italia. Risarcito anche il proprietario dell’imbarcazione.
La reazione del governo del territorio segue di poche ore quella di Pechino che accusa Londra di aver dato statuto di rifugiato politico all’attivista Nathan Law. Dal giugno 2019, sono state arrestate 10200 persone, molte delle quali giovani.
Corsa alle stazioni nel timore di un nuovo lockdown. La rete ferroviaria smentisce l'intenzione di bloccare i treni. Per il quarto giorno consecutivo superati i 100mila nuovi casi in India. Nonostante il blocco delle esportazioni anche in molte città indiane cominciano a scarseggiare i vaccini.
Messaggio di Francesco al simposio mondiale “Faith and Flourishing: Strategies for Preventing and Healing Child Sexual Abuse”, L’iniziativa contribuisca “a una maggiore consapevolezza della gravità e della portata degli abusi sessuali sui minori".
Vendute o donate 80 milioni di dosi a 60 Paesi. Primato favorito dal blocco alle esportazioni di Europa e India. I vaccini cinesi non hanno ancora la licenza dell’Oms. La Cina avrà problemi a produrre abbastanza vaccini per se e per l’estero. Un'arma geopolitica “spuntata”.
Ucciso anche Tin Moe, un venditore di ravioli di Kyaukpadaung, molto attivo nelle manifestazioni. Le proteste continuano cercando di sfuggire alla repressione e ai colpi dei soldati. Bloccato il servizio internet a fibra e confiscate le parabole satellitari, il cui possesso è divenuto illegale. L’inviata speciale Onu, in viaggio nei Paesi dell’Asean, spera di incontrare Aung San Suu Kyi e il presidente deposto U Wint Myint.
Resta alta l’emergenza causata dal passaggio del ciclone il 4 aprile scorso. Detriti ovunque, molte strade sono inaccessibili ostacolando le operazioni dei soccorritori nella consegna degli aiuti. Attesa la visita del presidente Widodo. La ministra per gli Affari sociali alloggia (a sorpresa) in un convento di suore.
Mons. Bizzeti ricorda che “è una tradizione millenaria dare pane e acqua a chi bussa alla porta” di un convento. Il religioso era convinto della propria innocenza, tanto da non volere un avvocato. Si attendono “le motivazioni della sentenza” ed è “prematuro” affermare che vi siano questioni politiche o di fede.
Sanzionati sette sviluppatori del gigante asiatico, accusati di cooperare con le Forze armate del proprio Paese. I superprocessori servono a produrre missili di nuova generazione: quelli cinesi sono tra i più veloci al mondo. Il Congresso Usa annuncia nuovo provvedimento contro Pechino.
Da gennaio la Hankuk Chemi era bloccata con l’accusa di aver inquinato le acque della zona. Dietro la controversia il congelamento di 7 miliardi di dollari iraniani nelle banche della Corea del Sud. Il capitano “è in buona salute” e la nave “è ripartita”. Proseguono i colloqui sul nucleare a Vienna. Per il presidente Rouhani si è aperto “un nuovo capitolo”.
In tutta la Cina oggi sono aperte quattro chiese ortodosse “autonome”, ma non esiste un riconoscimento della Chiesa come organizzazione. Il patriarcato svolge una funzione di assistenza grazie a un accordo del 1997 con le autorità cinesi. Dmitrij Petrovskij, e la sua relazione sulle "Trattative russo-cinesi sulle questioni dell’Ortodossia in Cina".