Le suore clarisse domandano la consolazione di Dio per malati, medici, infermieri, volontari che combattono contro il virus. Esse offrono anche digiuni e sacrifici. L’isolamento attuale delle persone è simile alla clausura, che esse vivono normalmente. Persone di diverse religioni pregano all’unisono per la fine dell’epidemia.
E’ accaduto nel porto di Maumere a Flores, dopo il divieto di sbarco, revocato dopo 19 ore di negoziato. Ora sono in strutture locali per la quarantena. Il Ministero della salute ha decretato un "blocco" molto limitato a Jakarta.
I Paesi europei del 17+1 insoddisfatti del rapporto “privilegiato” con i cinesi. Cresce il disavanzo commerciale (75 miliardi di dollari) tra Pechino e gli Stati dell’Europa centrale, orientale e meridionale. Gli investimenti cinesi destinati in larga parte negli Stati più ricchi del Vecchio Continente. Zeman affonda la Belt and Road Initiative. Un monito per l’Italia.
La ragione: mancanza di fiducia nel corpo della polizia, dopo le violenze contro le manifestazioni democratiche. Hanno abbandonato quasi 500 ufficiali. A picco (meno del 40%) le nuove reclute. Nelle manifestazioni da giugno 2019 ad oggi sono stati arrestate 7600 persone. Il 17% sono minori di 18 anni.
I medici dello Sri Lanka chiedono vigilanza da parte del governo e la messa in atto di test con quarantena stretta per i casi positivi. Ad oggi i casi positivi al coronavirus sono saliti a 186; i morti sono 6; i guariti 42. In poco tempo si rischia di arrivare a 2500 casi positivi. C’è grande consumo di sostanze medicinali tradizionali: coriandolo, ginger, curcuma e sono accresciute le importazioni. Finora sono stati arrestati 16892 persone che hanno violato il coprifuoco. Sequestrati 4313 veicoli.
Anche in Siria chiese chiuse, messe e celebrazioni vietate ai fedeli che seguono le funzioni “a migliaia” su internet. L’illusione della fine del conflitto e la nuova emergenza sanitaria, ora “tutto si è fermato di nuovo”. Riscoprire il valore della domus ecclesiae e la centralità dei sacramenti.
Senza il suo intervento 120 famiglie morirebbero di fame. La moschea del villaggio si era rifiutata di distribuire gli aiuti ai cristiani. Shakeel Ahmed li ha salvati contattando alcune organizzazioni cattoliche. Con la quarantena per il coronavirus, tanti salariati a giornata perdono il lavoro.
Nel racconto della Passione la risposta alla domanda “che cosa fa Dio” di fronte alla pandemia. “Non dimentichiamo che la croce è la cattedra di Dio. Ci farà bene stare a guardare il Crocifisso in silenzio e vedere chi è il nostro Signore”. “La Pasqua ci dice che Dio può volgere tutto in bene. Che con Lui possiamo davvero confidare che tutto andrà bene”.
Per la prima volta dal 23 gennaio, i residenti della città epicentro della pandemia possono circolare liberamente. La quarantena rimane per alcuni quartieri cittadini. Restrizioni a Pechino. Il Partito indaga Ren Zhiqiang, il miliardario che aveva dato del “clown” al presidente cinese. Il dramma dei dissidenti.
Dall’introduzione della legge del 2016, legalizzate 1568 chiese a fronte di 5540 domande. Attivista Csw: passo positivo delle autorità nella lotta alle “storiche ingiustizie” che colpiscono i cristiani. Ma servono maggiori sforzi per contrastare pratiche che limitano la libertà di culto.
“Fanno finta di servire Dio per servire il denaro. Sono gli sfruttatori nascosti che sono socialmente impeccabili, ma sotto il tavolo fanno il commercio, anche con la gente: non importa. Lo sfruttamento umano è vendere il prossimo”.