Per il presidente cinese cancellati 99 milioni di poveri in otto anni: un regalo per il centenario del Partito comunista cinese. Usata soglia troppo bassa per il calcolo; con quella corretta si arriva al 13% di indigenti. I dati economici sollevano dubbi, come i numeri forniti dalle province.
Nessun beneficio dagli investimenti di Pechino. Le aziende cinesi violano le leggi locali. Salari da 2mila dollari per il personale cinese e da 350 per quello venezuelano. Stesse condizioni in altre parti dell’America Latina. Denunce nei confronti di aziende minerarie e petrolifere del gigante asiatico.
Un raid della polizia alla San Carlos University di Cebu per “liberare” i bambini che lì avevano trovato accoglienza dopo la chiusura delle scuole nei loro villaggi, accusate di fiancheggiare i ribelli comunisti. Padre Peter Geremia (Pime): “Come si può arrivare a guardare a dei bambini come a terroristi?”
Cittadini in coda per ore per un pezzo di pane a prezzo calmierato. I bambini saltano la scuola e vagano per le strade in cerca di qualche denaro. Pam: 12,4 milioni di persone in condizioni di “insicurezza alimentare”. La pandemia di Covid-19 “ignorata, perché la gente non può permettersi il lusso di non lavorare”.
La donna ha pure affamato e soffocato Piang Ngaih Don. Sevizie con un ferro da stiro incandescente. Gaiyathiri Murugayan ora rischia l’ergastolo. Avvocato difensore: l’accusata soffriva di depressione. La polizia ha sospeso il marito. Diversi i casi di abuso verso le lavoratrici straniere.
I dati provenienti da India, Bangladesh, Nepal e Sri Lanka riferiscono della scomparsa di 5927 persone. L’ambasciata del Pakistan parla di 824 connazionali morti. Il dato potrebbe essere di gran lunga maggiore perché mancano i conteggi di Kenya e Filippine. Doha accusata di non proteggere i lavoratori migranti.
Riprese le manifestazioni dopo l’arresto di Nika Melia, capo del partito “Movimento Nazionale Unito”, che era di Saakashvili. Melia ha già subito arresti, processi, accuse di brogli elettorali e attentati alla sua vita usando la criminalità organizzata. Negli ultimi anni, quasi il 20% della popolazione ha lasciato il Paese, diviso fra amore all’occidente e sottomissione alla Russia. Situazione critica dell’economia.
Più forte della pandemia, in corso di svolgimento il salone internazionale Idex-2021. Presenti 900 espositori e previsti 70mila visitatori. Gli Emirati hanno firmato accordi per un valore complessivo di 1,36 miliardi di dollari. Pandemia e crisi del petrolio hanno fatto registrare un calo del 10% nella spesa regionale per gli armamenti.
Hwang Doo-Jin è stato condannato da un tribunale argentino a 12 anni di carcere per tentato omicidio della sua convivente. Vescovi locali: Evitare pregiudizi e abusi. La difesa ha presentato appello. Si temono discriminazioni per la sua appartenenza a una piccola comunità di migranti.
Oggi un raduno multi-etnico, per dimostrare alla comunità internazionale che le etnie del Paese possono vivere insieme senza il pugno duro dell’esercito. Il ministro indonesiano degli Esteri, Ratno Marsudi costretta a cancellare una visita in Myanmar. Manifestazione anche davanti all’ambasciata italiana.
Nuovo ricorso del gesuita di 83 anni, affetto da Parkinson,in carcere con l'accusa di terrorismo. Due giorni fa la Corte Suprema di Mumbai ha ordinato il rilascio per motivi di salute del poeta e attivista Varavara Rao, 80 anni, che era agli arresti dall'agosto 2018 per la stessa vicenda. Il confratello padre Mascarenhas: "Il problema vero è l'uso da parte del governo di una legislazione di emergenza per colpire qualsiasi voce scomoda".
È la motivazione con cui ha respinto l’ultima richiesta di scarcerazione presentata dal magnate pro-democrazia. Ignorato il suo impegno a non usare internet e a limitare i contatti. Sovvertiti i fondamenti giuridici della città. Negati i legami tra Lai e il gruppo di pressione “Stand with Hong Kong”.
Cattolico di 65 anni Mondol dice di aver ottenuto immense benedizioni da Dio come ricompensa di questo lavoro. Ha testimoniato: “Ero una semplice guardia di sicurezza e non molto istruito, ma dopo aver iniziato a fare statue religiose, ottengo ciò che chiedo a Dio Onnipotente. Ho ottenuto prosperità, onore, pace e sicurezza nella mia vita".
Il rapporto del PCol punta il dito contro gli allora vertici dello Stato, compreso l’ex Primo ministro e il capo della polizia. Pur sapendo dell’allerta, non avrebbero adottato le misure necessarie per sventare gli attentati. Chiesta anche la messa al bando di un gruppo radicale buddista singalese (il BBS).
Fra uscite sulla neve e saune bollenti, i due “leader eterni” avrebbero parlato di aiuti economici, ma anche della successione a Lukašenko. In Bielorussia le proteste riprenderanno il 25 marzo. Manifestazioni comuniste a Mosca, Novokujbyshev, Ulan-Ude, seguite da molti arresti.