23/06/2017, 09.02
ASIA-EUROPA
Invia ad un amico

Asia-Europa: la crisi dei diritti umani (e delle libertà di commercio)

di Luca Galantini

La rara presa di posizione dell’ambasciatore tedesco Michael Clauss per la liberazione di mons. Pietro Shao Zhumin e per la libertà di commercio sulla Nuova Via della Seta, sotto l’ombra del monopolio cinese. Alla frammentazione del sistema normativo internazionale l’Europa rimane silenziosa. Al posto delle democrazie sorgono regimi autocratici, nazionalismi violenti, satrapie orientali. E Trump vende armi all’Arabia saudita.

Milano (AsiaNews) - Nei giorni scorsi l’ambasciatore della Repubblica Federale tedesca in Cina, ha pubblicato sul sito ufficiale dell’ambasciata una inconsueta nota di protesta nei confronti del governo cinese per le dure persecuzioni che sta attuando da tempo nei confronti del vescovo Mons. Pietro Shao Zumin.

L’ambasciatore MIchael Clauss (v. foto 2) ha espressamente richiesto la liberazione del vescovo di Wenzhou fedele alla Chiesa cattolica, ed al contempo ha manifestato forti timori per il “giro di vite” legislativo con cui il regime totalitario di Pechino intende reprimere ulteriormente la libertà religiosa in Cina.

La notizia purtroppo è passata sotto silenzio in Europa e più in generale in Occidente, mentre in verità meriterebbe ben altra attenzione.

Le prese di posizione dell’ambasciatore Clauss sulla violazione dei diritti umani in Cina fanno infatti seguito alle sue dichiarazioni sulle possibilità di concreto sviluppo del faraonico programma strategico di investimenti strutturali lanciato dal governo cinese, e noto come One Belt One Road (Obor, la Nuova Via della Seta), con cui il Presidente Xi Jinping intende affermare de facto una nuova leadership geopolitica planetaria cinese.

I dubbi e le opportunità che sorgono da questo programma strategico sono pari: da un lato le concrete opportunità di sviluppo economico e di distribuzione del benessere tra ampie fasce di popolazioni asiatiche, mediorientali, africane ed anche europee; dall’altro il timore più che ragionevole che questo enorme piano di investimenti presenti un profilo normativo e politico esclusivamente sino-centrico, cioè assolutamente sbilanciato e svantaggioso per gli Stati europei invitati nella partnership, in quanto i relativi protocolli contrattuali e diplomatici cinesi porrebbero Pechino in una condizione privilegiata di detentore delle golden-share decisionali su ogni programma, favorendo infine una forma di protezionismo e monopolio globale che richiama pericolosamente le logiche delle politiche di potenza degli imperi occidentali del secolo scorso.

L’Unione europea (Ue) in particolare ha fondato tutti i suoi trattati giuridici sulla base politica del principio della più ampia tutela di tutte le libertà della persona, i cosidetti quattro pilastri della libera circolazione delle persone ed idee, dei beni e servizi, delle merci e capitali, secondo la logica liberale del sistema democratico in un libero mercato.

Ma questo approccio politico internazionale pare purtroppo essere smentito dai trend di cambiamento degli assetti di potere sul pianeta, e la Ue, che da sempre si fa vanto di essere una “civil power”, una potenza civile, che si astiene cioè dal ricorso a logiche di potenza militare, muscolari e monopoliste nei rapporti internazionali non appare in grado di favorire ed imporre sistemi di cooperazione e sviluppo pacifico in nome appunto del primato dei diritti dei cittadini.

In entrambi i casi oggetto di attenzione dell’ambasciatore tedesco in Cina, le persecuzioni al vescovo di Wenzhou e il progetto della Nuova Via della Seta, un unico filo rosso conduttore pone al centro della questione l’effettiva crisi del ruolo della rule of law, della tutela delle libertà della persona e della democrazia nei rapporti internazionali, e questo è un punto su cui le cancellerie europee in particolare sono latitanti, nonostante le migliori dichiarazioni di buona volontà.

Il rischio non è assolutamente da sottovalutare, anzi, gli studiosi ed analisti sono ben consapevoli dell’enorme partita a scacchi che si sta giocando nell’intero continente asiatico a livello di relazioni politiche internazionali in questo avvio di millennio, con la frammentazione del sistema normativo di diritto internazionale di chiara impronta occidentale con cui l’Onu dalla fine delle Seconda guerra mondiale aspirava a garantire la pace e la sicurezza internazionale, come recita l’art.1 del suo statuto.

La globalizzazione ha consentito a intere regioni dell’Asia restate indietro economicamente di recuperare il tempo perduto, e questi Paesi emergenti non sono più disposti a seguire il modello occidentale della democrazia liberale e del libero mercato. In Medio Oriente le monarchie, gli emirati e le repubbliche di ispirazione fondamentalista stanno traendo grandi vantaggi dal fallimento delle primavere arabe, imponendo al mondo intero modelli ben lontani dalla democrazia in virtù dell’enorme ricchezza finanziaria accumulata; in Cina abbiamo un regime autocratico veteromarxista con economia di mercato che ignora le libertà civili del cittadino, come ricorda Lai Pan Chiu proprio sulle pagine di AsiaNews, in India il populismo nazionalista indù mette a dura prova il modello pluralistico religioso e democratico in cui credeva il Mahatma Gandhi.

L’illusione pericolosa in cui si dibatte l’Europa è di continuare a credere che i Paesi asiatici si allineeranno passivamente all’idea occidentale di ordine internazionale, basata sulla democrazia e lo stato di diritto; in verità sappiamo bene che sovente questi nobilissimi principii sono stati usati strumentalmente, addirittura calpestati dallo stesso Occidente per ragioni di interesse politico, mentre la Ue avrebbe avuto il dovere di assumere nei fatti la leadership di potenza civile per la promozione e condivisione di tali principii a livello internazionale, nel rispetto delle differenti identità storiche.

Il rischio concreto paventato dagli studiosi è che il pianeta non si riconosca più in un sistema politico internazionale basato sulla cooperazione e concertazione di tutti i Paesi attraverso l’Onu, sistema certamente zoppicante, ma che ha permesso in tante occasioni di impedire la degenerazione del confronto politico in bellico.

La conseguenza potrebbe essere, come afferma il celebre politologo Charles Kupchan, già consigliere del Presidente Usa Bill Clinton, che il futuro geopolitico dell’Asia e dell’Occidente sia costituito da “fortezze” autarchiche ideologicamente e politicamente, che non condividono una piattaforma di valori comuni di libertà, diritti umani e democrazia, ma sono in concorrenza se non in conflitto tra loro.

Se l’Europa intende proporsi all’Asia come interlocutore autorevole per una crescita pacifica e condivisa deve necessariamente ricostruire la propria unità politica realizzando politiche di crescita democratica che mettano al centro l’attenzione per una sempre più ampia fascia di classe media, invece di permettere gli interessi di piccoli gruppi oligarchici di potere che sono disposti a trattare con le satrapie orientali. Gli accordi contrattuali per colossali forniture militari tra il presidente Donald Trump ed il re Salman di Arabia saudita (foto 3) sono un eloquente esempio di tali pericolose scelte.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Europa sorda al problema dei cristiani perseguitati in Asia
29/10/2004
Unione Europea: un premio Nobel meritato a metà
12/10/2012
La questione Cipro divide Turchia e Europa
17/12/2004
Commissario europeo: "Se la Turchia entrerà nell'Ue addio all'integrazione europea"
08/09/2004
Sindacalista cinese: Europa, la Cina non è solo mercato
28/10/2004


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”