Il governo prevede oltre 2,17 miliardi di viaggi all’interno del Paese. Solo oggi, sono partiti per casa 155 milioni di persone. L’Anno del Maiale è ritenuto particolarmente fortunato, atteso un boom di nascite.
Pechino (AsiaNews/Agenzie) – Oltre 155 milioni di cinesi si sono messi in viaggio oggi per tornare a casa e celebrare il Nuovo anno lunare. La festività, che inizia domani, dura 15 giorni; nel corso delle vacanze, sono previsti oltre 2,17 miliardi di spostamenti interni, un record assoluto.
Il viaggio per celebrare il capodanno, chiamato dal 1911 anche Festa di Primavera, è l’unica occasione per l’esercito di lavoratori migranti cinesi di stare con la propria famiglia nel corso dell’anno. Per tradizione, prima di iniziare la festa si pagano i debiti e si acquistano regali.
In questi giorni sono previste celebrazioni e feste in tutte le grandi metropoli. A Shanghai sono in programma sfilate di danze e costumi legati alla tradizione cinese, ma anche musica e spettacoli, mercati di fiori e fuochi d'artificio sull'acqua.
A Pechino, più austera, si è lavorato fino ad oggi, mentre da domani sono previsti festeggiamenti pubblici in tutti i luoghi di ritrovo della capitale. A Hong Kong si chiudono le serrande da oggi al 21 febbraio; in città confluiscono artisti da tutto il mondo per la New Year Parade.
Nella tradizione orientale, la Festa di Primavera è l'occasione principale per intraprendere nuovi affari, grandi o piccoli, e per chiudere i conti dell'anno, pagando tutti i debiti. Nei giorni seguenti al capodanno si va in visita a templi taoisti per cercare la fortuna. Alle porte di casa e ai lati delle porte dei negozi si appendono scritte augurali che suggeriscono "Successo in tutte le imprese"; "Grandi ricchezze", "Ogni anno sempre meglio".
I distici appesi nelle abitazioni parlano di ricchezza, lunga vita, molti figli, carriera di successo, come "Possano tutti i tuoi desideri essere esauditi" o "Diecimila generazioni". I cristiani espongono di solito frasi tratte dal Vangelo e auguranti la benedizioni di Dio.
L’anno che viene è quello del maiale di fuoco, che cade una volta ogni 60 anni ed è ritenuto particolarmente fortunato. Gli ospedali di tutto il Paese dicono di aspettarsi un boom delle nascite, perché l’oroscopo cinese prevede fortuna, salute e felicità ai nati sotto questo segno.