19/10/2016, 11.05
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: “attraverso il dare da mangiare agli affamati e il dare da bere agli assetati, passa il nostro rapporto con Dio”

“È necessario che maturi una coscienza solidale che conservi l’alimentazione e l’accesso all’acqua come diritti universali di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni”. “Una delle conseguenze del cosiddetto ‘benessere’ è quella di condurre le persone a chiudersi in sé stesse, rendendole insensibili alle esigenze degli altri”.

Città del Vaticano (AsiaNews) – Poter mangiare e bere sono “diritti universali di tutti gli esseri umani” e, al tempo stesso, “attraverso il dare da mangiare agli affamati e il dare da bere agli assetati, passa il nostro rapporto con Dio”, perché “la fede: se non è seguita dalle opere, in sé stessa è morta, è incapace di fare opere, carità, di fare amore. C’è sempre qualcuno che ha fame e sete e ha bisogno di me. Non posso delegare nessun altro. Questo povero ha bisogno di me, del mio aiuto, della mia parola, del mio impegno. L’illustrazione delle opere di misericordia, alla quale il Papa sta dedicando le catechesi per l’udienza generale è stata dedicata oggi da Francesco al “dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati”.

Il Papa è partito dalla considerazione che “una delle conseguenze del cosiddetto ‘benessere’ è quella di condurre le persone a chiudersi in sé stesse, rendendole insensibili alle esigenze degli altri”, anche di coloro che hanno fame e sete. “Si fa di tutto – ha detto alle 40mila persone presenti in piazza san Pietro - per illuderle presentando modelli di vita effimeri, che scompaiono dopo qualche anno, come se la nostra vita fosse una moda da seguire e da cambiare ad ogni stagione. Non è così. La realtà va accolta e affrontata per quello che è, e spesso ci fa incontrare situazioni di bisogno urgente. È per questo che, tra le opere di misericordia, si trova il richiamo alla fame e alla sete: dare da mangiare agli affamati, ce ne sono tanti oggi, e da bere agli assetati. Quante volte i media ci informano di popolazioni che soffrono la mancanza di cibo e di acqua, con gravi conseguenze  specialmente per i bambini.

“Di fronte a certe notizie e specialmente a certe immagini, l’opinione pubblica si sente toccata e partono di volta in volta campagne di aiuto per stimolare la solidarietà. Le donazioni si fanno generose e in questo modo si può contribuire ad alleviare la sofferenza di tanti. Questa forma di carità è importante, ma forse non ci coinvolge direttamente. Invece quando, andando per la strada, incrociamo una persona in necessità, oppure un povero viene a bussare alla porta di casa nostra, è molto diverso, perché non sono più davanti a un’immagine, ma veniamo coinvolti in prima persona. La povertà in astratto non ci interpella, ma ci fa pensare, ci fa lamentare; ma quando tu vedi la povertà nella carne di un uomo, di una donna, di un bambino,  questo si che ci interpella! E per questo, quell’abitudine che noi abbiamo di fuggire i bisognosi, di non avvicinarci o truccare un po’ la realtà dei bisognosi con le abitudini alla moda. Così ci allontaniamo da questa realtà. Non c’è più alcuna distanza tra me e il povero quando lo incrocio. Non c’è più alcuna distanza tra me e lui o lei, e mi sento interpellato. In questi casi, qual è la mia reazione? Giro lo sguardo altrove e passo oltre? Oppure mi fermo a parlare e mi interesso del suo stato? E se fai questo non mancherà qualcuno che dirà: ‘ma tu sei pazzo a parlare con un povero’. Vedo se posso accogliere in qualche modo quella persona o cerco di liberarmene al più presto? Ma forse essa chiede solo il necessario: qualcosa da mangiare e da bere. Pensiamo un momento: quante volte recitiamo il ‘Padre nostro’, eppure non facciamo veramente attenzione a quelle parole: ‘Dacci oggi il nostro pane quotidiano’”.

“Nella Bibbia, un Salmo dice che Dio è colui che «dà il cibo ad ogni vivente» (136,25). L’esperienza della fame è dura. Ne sa qualcosa chi ha vissuto periodi di guerra o di carestia. Eppure questa esperienza si ripete ogni giorno e convive accanto all’abbondanza e allo spreco. Sono sempre attuali le parole dell’apostolo Giacomo: «A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: ‘Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi’, ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in sé stessa è morta» (2,14-17), è incapace di fare opere, carità, di fare amore. C’è sempre qualcuno che ha fame e sete e ha bisogno di me. Non posso delegare nessun altro. Questo povero ha bisogno di me, del mio aiuto, della mia parola, del mio impegno. È anche l’insegnamento di quella pagina del Vangelo in cui Gesù, vedendo tanta gente che da ore lo seguiva, chiede ai suoi discepoli: «Dove possiamo comprare il pane perché costoro possano mangiare?» (Gv 6,5). E i discepoli rispondono: ‘È impossibile, è meglio che tu li congedi…’. Invece Gesù dice loro: ‘No. Date loro voi stessi da mangiare’ (cfr Mc 14,16). Si fa dare i pochi pani e pesci che avevano con sé, li benedice, li spezza e li fa distribuire a tutti. È una lezione molto importante per noi. Ci dice che il poco che abbiamo, se lo affidiamo alle mani di Gesù e lo condividiamo con fede, diventa una ricchezza sovrabbondante”.

“Papa Benedetto XVI, nell’Enciclica Caritas in veritate, afferma: «Dar da mangiare agli affamati è un imperativo etico per la Chiesa universale. (…) Il diritto all’alimentazione, così come quello all’acqua, rivestono un ruolo importante per il conseguimento di altri diritti. […] È necessario pertanto che maturi una coscienza solidale che conservi l’alimentazione e l’accesso all’acqua come diritti universali di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni» (n. 27). Non dimentichiamo le parole di Gesù: «Io sono il pane della vita» (Gv 6,35) e «Chi ha sete venga a me» (Gv 7,37). Sono per tutti noi credenti una provocazione queste parole, una provocazione a riconoscere che, attraverso il dare da mangiare agli affamati e il dare da bere agli assetati, passa il nostro rapporto con Dio, un Dio che ha rivelato in Gesù il suo volto di misericordia”.

Dopo il discorso, Francesco ha ricordato che domenica prossima 23 ottobre la Chiesa celebra la Giornata missionaria mondiale, “occasione preziosa per riflettere sull’urgenza dell’impegno missionario della Chiesa e di ciascun cristiano. Anche noi – ha detto - siamo chiamati ad evangelizzare nell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo”.

Salutando, infine, i pellegrini polacchi, il Papa ha ricordato che oggi la liturgia commemora il beato martire don Jerzy Popiełuszko, il sacerdote polacco ucciso dal regime comunista nel 1984, beatificato il 6 giugno 2010. “Egli – le parole di Francesco - si espose in prima persona a favore degli operai e delle loro famiglie, chiedendo giustizia e degne condizioni di vita, la libertà civile e religiosa della Patria. Le parole di san Paolo: 'Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene' (Rm 12,21) sono state il motto della sua pastorale. Tali parole siano oggi anche per voi, per tutte le famiglie e il popolo polacco una sfida per costruire il giusto ordine sociale nella quotidianità alla ricerca del bene evangelico”.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa: cresca nei cristiani la coscienza di essere tutti missionari
05/05/2007
Papa: Alla Porta santa, Gesù ti dice “Alzati!”. “Con il cuore guarito faccio opere di misericordia”
10/08/2016 10:52
Papa Francesco: Vangelo di misericordia, un libro aperto da scrivere con gesti concreti di amore
03/04/2016 11:13
Papa Francesco: Un Vangelo tascabile dai nonni per portare la misericordia di Dio nel cuore e nelle opere
13/03/2016 12:34
Papa e segretario Onu: non dobbiamo girarci dall’altra parte di fronte alle ingiustizie (Video)
20/12/2019 14:06


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”