Varate nuove misure governative che entreranno in vigore il primo giugno. La supervisione dell'economia dei siti religiosi passa in mano al Fronte unito e al ministero delle Finanze. Regolata anche la gestione delle offerte. Un nuovo strumento di controllo per promuovere la “sinicizzazione” della religione.
Le autorità portano di nuovo via mons. Shao Zhumin, vescovo di Wenzhou: era stato liberato ai primi di novembre dopo un precedente arresto. Scomparso anche mons. Cui Tai, vescovo di Xuanhua. Si trovava agli arresti domiciliari da più di 10 anni: sospette torture nei suoi confronti.
Una riflessione sul 60° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di un padre spirituale, amante e profondo conoscitore della Cina. Una vita passata a insegnare ai giovani seminaristi. “Prega e ama Dio con tutto il tuo cuore”, è il consiglio che ha sempre dato.
Vuole “allargare gli orizzonti degli alunni e la formazione di cittadini e patrioti onesti, degni e ordinati”. Uno strumento del patriottismo putiniano. Incentrato sulla rilettura della storia attraverso “la verità e i valori”. Presentato anche il nuovo libro del patriarca Kirill.
I cinesi continuano a glissare sulla possibilità di mediare tra Kiev e Mosca. La Ue minaccia di rispondere in caso di aiuti della Cina al Cremlino. Gli europei chiedono la fine del boicottaggio commerciale della Lituania da parte di Pechino. Sui diritti umani l’Unione vuole rilanciare il dialogo con il governo cinese.
Servirá per costruire la chiesa di S. Michele e per aiutare la comunità durante i momenti difficili. Ora gli abitanti della zona, al di lá della religione, saranno proprietari e responsabili del serbatoio.
Nel periodo di Quaresima il piccolo mercato continuerà a spostarsi nelle varie parrocchie. Previste donazioni anche a due ospedali. P. Joseph Nguyễn Văn Vang: "Questo lavoro ha un importante significato umano ed emotivo".
La crisi ucraina non deve distogliere l’attenzione dalle atrocità commesse dal regime cinese, dicono i firmatari di un appello all’Europa. Nel mirino abusi contro uiguri, tibetani. movimento pro-democrazia di Hong Kong e dissidenti in Cina. La Ue deve chiedere la liberazione di tutti i prigionieri politici. Tra europei e Pechino la tensione è alta.
Secondo alcune fonti sarebbero morti quattro agenti del Mossad, altri sette sono rimasti feriti. Il patriarcato caldeo rilancia il “dialogo” per risolvere le controversie e l’urgenza di un “governo nazionale”. Lega Araba e monarchie del Golfo parlano di “attacco terroristico” per mano iraniana. Secondo Haaretz rende “pubblica” la “guerra segreta” a colpi di droni fra Iran e Israele.
Nonostante le messe continuino a tenersi online a causa delle pandemia, i fedeli hanno colto l'appello di papa Francesco di rivolgere i propri pensieri al conflitto in corso durante il periodo di Quaresima. L’arcivescovo di Hanoi Joseph Vũ Văn Thiên: "Chiediamo a Dio di ricordarsi in modo speciale del popolo ucraino”.
I decessi hanno sollevato preoccupazioni sulla censura di internet e sulla protezione dei diritti dei lavoratori. I colossi hi-tech in Cina si trovano di fronte alla doppia sfida della rigida regolamentazione del governo e della crescita stagnante dell’economia.
La mossa del presidente russo ha destato scalpore, anche in Cina. Mosca ha 5.977 testate atomiche. Savelyev: “Putin agisce contro ogni logica, è imprevedibile”. Kortunov: “Ha voluto mandare un messaggio alla Nato”. Ai vertici del Cremlino sembra che nessuno possa fermare il leader russo.
Circa 213mila euro a tre cittadini che hanno subito tale pratica negli anni ’60 e ’70. Tra il 1948 e il 1996 è rimasta in vigore una legge per impedire di avere figli alle persone con disabilità fisiche o cognitive. Un provvedimento del 2019 prevedeva ristori inferiori per le vittime.
Le missionarie svolgeranno il loro servizio pastorale a Manulete, una zona montuosa e impervia. Ridendo hanno risposto al vescovo di non essere pronte ad andare in un'area così remota, ma "l'ospitalità e la generosità della gente locale ci hanno motivato".
Per il capo degli ortodossi russi bisogna assistere profughi e bisognosi. Il suo richiamo alla reciproca comprensione tra le parti in conflitto. Per Putin l’attacco era però inevitabile: la difesa dei valori russi dall’aggressione dell’Occidente.
Fedeli della diocesi di Xinxiang: “È detenuto in un luogo sconosciuto, in modo illegale”. Arrestato nel maggio scorso dopo un’operazione di cancro. In base alla legge cinese, la detenzione di una persona senza alcuna accusa non può durare più di tre mesi. L’Accordo provvisorio fra Cina e Santa Sede appare secondo molti “tradito”.
Il più giovane, p. Shi del Liaoning, aveva 45 anni. A 56 anni è deceduto p. Han di Lanzhou. L’87enne p. Wang, dell’arcidiocesi di Pechino, è stato vittima in gioventù della repressione maoista. Suor Teresa Li Xuefang faceva parte delle Missionarie francescane di Maria nello Shaanxi.
Cancellato il suo sesto profilo sul popolare sito di messaggistica. Secondo il giurista, Tencent – proprietaria del social media – calpesta i diritti civili. Un velato attacco alle autorità, che controllano in modo ferreo internet. Da tempo l’accademico è nel mirino del governo.
Quattro articoli di Ta Kung Pao l’associano al movimento di protesta del 2019 e al campo democratico silenziato dalle autorità con la legge sulla sicurezza. La mossa potrebbe presagire un giro di vite in città contro le attività religiose. Possibili primi bersagli le scuole cattoliche e protestanti.
Metropolita Ilarion: serve nuova legge sulla “età del consenso ai rapporti sessuali”. Nel 2021 la vendita di sex-toy nel Paese è cresciuta del 18%. Per il patriarcato è necessario preservare la popolazione dagli eccessi.
La decisione è contenuta nell'ultimo documento della Conferenza episcopale. Ritirati i beni della Chiesa dalle società che investono in energia "distruttiva". Il vice presidente, mons. Mylo Hubert Vergara: "Il resto è in linea con l'enciclica di papa Francesco Laudato si'".
Alcuni attendono il processo da più di un anno. P. Mella, missionario Pime: la leader cittadina Carrie Lam (una fedele cattolica) potrebbe premere sul governo centrale. La speranza che papa Francesco sottoscriva la petizione presentata alle autorità della città.
Il provvedimento copre cinque province. Quasi tutti adottati dagli operatori delle strutture chiuse, da funzionari pubblici e poliziotti. Obbligo adozione imposto con ogni probabilità dalle autorità: lo Stato contribuisce con aiuti tra 120 e 250 euro al mese per bambino. Timori per le condizioni fisiche e psichiche degli adottati.
L’appello del pontefice ripreso da tutti i siti informativi russi e ucraini; il silenzio dei leader politici. Kiev: “In Ucraina si decide il futuro della sicurezza euro-atlantica”. La richiesta di Francesco ricorda i suoi interventi per la Siria. Il sostegno dei greco-cattolici ucraini.
La scrittrice bengalese sui social network prende posizione contro l’utero in affitto due giorni dopo l’annuncio della star di Bollywood Priyanka Chopra di aver avuto un figlio con il suo compagno grazie alla “gestazione per altri”.
La distribuzione è stata possibile grazie al sostegno di Saving Lives Welfare Organization. Una decina di persone con diversi handicap ora potrà almeno uscire di casa. Il padre di uno dei fortunati: "Solo la Caritas si occupa di loro".
Edelman Trust Barometer: l’83% dei cinesi ha fiducia nel proprio governo. Crollo di consensi per le democrazie, tranne che in India: pesano la gestione della pandemia e il quadro economico. Tra le economie avanzate solo Singapore e Grecia vedono in modo più favorevole la Cina degli Usa.
Inaugurata a Beirut la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nel suo intervento il primate ha attaccato le divisioni che ancora permangono nella Chiesa. Si viene a perdere il vero significato del sacrificio della croce. Lavorare per l’unità, non “trascinare gli altri verso i propri principi”.
Un cattolico di Karachi da mesi riusnisce amici di ogni confessione religiosa alla chiesa dell'Esercito della Salvezza per distribuire cibo ai lavoratori a giornata messi in ginocchio dalla panedmia. Una delle persone aiutate: “Questo posto è diverso dagli altri centri, perché tutti vengono serviti con rispetto e con un sorriso”.
Poco più di 10 milioni i nuovi nati nel 2021: solo 480mila in più delle persone decedute. La popolazione potrebbe avere raggiunto il picco. Sul rallentamento demografico pesano il carovita e le nuove abitudini sociali. La situazione è un’ulteriore minaccia alla crescita economica del Paese.