In Indonesia l'attività pastorale con i detenuti è svolta da laici e da pochissimi religiosi. L'arcivescovo di Pontiak ha esortato i preti a stare vicino ai prigionieri cattolici, spesso coinvolti nel traffico di stupefacenti. P. Burrows: "Cercano conforto spirituale e un amico con cui parlare".
Candidato alla Duma di Stato per il partito d’opposizione Russia Giusta. “Putin vive nel suo empireo, ma noi abbiamo a che fare con i problemi della gente reale”. Afferma che Naval’nyj ha commesso errori, ma tanti suoi progetti vanno appoggiati.
Promossa dalle suore del Pime offre l'insegnamento in lingua inglese, un servizio sempre più richiesto dalle famiglie del ceto medio della capitale. Sosterrà economicamente anche le 5 scuole dei villaggi più remoti dove l'istruzione viene offerta gratuitamente ai poveri.
La donna combatteva da tempo un cancro al colon. Invece di permettere al dissidente di raggiungerla, le autorità lo hanno arrestato: è irrintracciabile da quasi un anno. Da studente, Guo ha partecipato alle proteste di Tiananmen. Durante diversi periodi di prigionia ha subito torture.
“Quello che ti dà dignità non è portare il pane a casa, puoi prenderlo dalla Caritas. Quello che ti dà dignità è guadagnare il pane, e se noi non diamo alla nostra gente, agli uomini e alle donne, la capacità di guadagnare il pane, questa è un’ingiustizia sociale”.
Ignota la sua destinazione, con ogni probabilità Israele, di cui ha la cittadinanza. Usando la satira ha accusato il presidente russo di appartenere a un gruppo criminale. Considerato un “agente straniero” dalle autorità insieme ad altre figure della cultura e dello spettacolo.
Si tratta del pastore Matthias Abdulreza Ali Haghnejad e altri otto membri della Church of Iran. Su di loro pende ancora l’iter di revisione del processo, ma si tratta comunque di un segnale positivo. Ong religiosa: accuse infondate per aver esercitato il diritto alla libertà di culto. A Natale permesso di uscita di 10 giorni per numerosi detenuti cristiani.
Nonostante i disordini, i fedeli si sono riuniti per celebrare il Battesimo del Signore. Don Trezzani: disperati dalla provincia assoldati per assaltare i palazzi del potere ad Almaty. Durante gli scontri visti tagiki e uzbeki in città. Lotta di potere interna e disegno definito dietro la rivolta.
Linea ufficiale: truppe della Csto, guidate da Mosca, intervenute per proteggere le strutture governative dagli attacchi di islamisti addestrati all’estero. Con ogni probabilità, militari di Mosca usati nella lotta di potere con la fazione dell’ex presidente Nazarbaev. Salve finora le condotte energetiche, incluse quelle verso la Cina.
Venditori ambulanti e lavoratori alla giornata non riescono a comprare nemmeno gli alimenti più economici come la verdura. Alcuni prodotti si trovano solo nei mercati informali. Il governo ha stanziato un pacchetto di aiuti ma non ha spiegato come intende finanziarlo.
In alcuni casi, gli effetti dei cambiamenti climatici sono più lenti di quanto pronosticato. Osservatrice russa: non servono “allarmismi apocalittici”, ma usare le nuove tecnologie contro le inevitabili inondazioni.
Formalizzato nello Shanxi l’arresto del pastore protestante An Yankui e di un suo collaboratore. I due sono in cella da più di un mese per un viaggio in Malaysia. Le autorità impediscono alle loro mogli e agli avvocati di visitarli. Intanto Taiwan inaugura un ritrovo culturale ebraico.
Due delle sorelle sono tribali e una proviene dalla comunità bengalese. La congregazione è un prodotto locale della missione del Pime del 1951 e conta 168 membri. Il vescovo Sebastian Tudu ha presieduto la Messa: "Ora il vostro lavoro è predicare il Vangelo, sarete ricompensate della benedizione di Dio nella vostra vita"
La cooperativa Kopel, che gestiva un'impresa di turismo sostenibile, con la crisi sanitaria ha visto sparire i visitatori. Allora ha investito tutto nei progetti di riforestazione. Negli ultimi 20 anni la Malaysia ha perso un quarto di copertura arborea.
Tradizionale messaggio natalizio del patriarca Kirill. Oggi i “venti di tempesta” tormentano la nostra esistenza. La guida degli ortodossi russi invita a contemplare la Sacra Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria. Superare ogni difficoltà vivendo secondo i comandamenti.
Chiesto l’intervento della Csto, guidata da Mosca. Proteste scoppiate per il caro carburante. Colpiti i simboli della dittatura legati all’ex presidente “eterno” Nazarbaev. Il governo dichiara lo stato di emergenza e blocca internet. I dimostranti vogliono mettere fine alla corruzione e al nepotismo della élite al potere.
Le accuse sono genocidio, tortura, stupro e crimini contro l’umanità. Mossa dettata dall’immobilismo della giustizia internazionale. Tra gli uiguri imprigionati in Cina anche cittadini turchi. L’iniziativa avrà scarso valore pratico, ma pone un problema politico a Erdogan.
Un programma quadriennale a cui parteciparanno 67 parrocchie dell'arcidiocesi della capitale. In arrivo campagna online per coinvolgere sempre più persone. Il card. Suharyo: "Attraverso azioni concrete vogliamo ridare valore alla dignità umana".
Creato il nuovo Esarcato africano del patriarcato russo, diviso nelle due diocesi dell’Africa settentrionale e meridionale. Il clero russo-africano sarà sottomesso al vescovo di Erevan (Armenia) Leonid. “Valzer di poltrone” nelle sedi patriarcali.
La donna in fuga dai talebani è deceduta sorpresa da una tempesta, salvi i due figli che ora sono affidati ai soldati iraniani oltreconfine. Funzionari turchi scaricano le responsabilità. Fonti di AsiaNews: “Molte persone” nelle scorse settimane morte mentre cercavano di entrare nel Paese. Caritas Turchia in aiuto a 30 famiglie migranti.
Pochi giorni fa era stato il turno di Stand News. Con la legge sulla sicurezza nazionale non è più possibile stabilire i confini tra cosa è lecito e ciò che non lo è per la stampa. In precedenza colpiti Apple Daily, Rthk, DB Channel e diversi giornalisti stranieri.
Venduti a compagnie di Pechino capi d’abbigliamento. Il lavoro forzato nei campi di concentramento riduce i rischi di diffusione del Covid. Crisi economica, Kim Jong-un ordina “nuove misure rivoluzionarie” in campo agricolo. Onu: da Pyongyang crimini contro l’umanità.
Mons. Marco Tin Win racconta ad AsiaNews il dramma del Paese senza pace dopo il golpe del 1 febbraio: "L'anno scorso c'era il Covid-19, ora soffriamo per un disastro causato dall'uomo. I militari cercano dappertutto chi combatte contro di loro, anche preti e suore costretti a scappare. Ai birmani lontani da casa come Maria e Giuseppe voglio dire: Dio è con voi".
La Società di San Vincenzo De Paoli di Tejgaon, quartiere della capitale, ha promosso raccolte fondi e distribuzione di piccole somme di denaro. Per qualcuno è occasione per comprare carne e dolci. Altri la utilizzano per acquistare un vestito alla figlia. Un parrocchiano: la festa occasione per “mostrare compassione al prossimo”.
Maniža vive ora in una casa-rifugio di San Pietroburgo. Una volta arrivata in Russia, il padre le ha impedito di studiare. Vittima di arcaiche tradizioni familiari e culturali della sua gente. Scappata grazie all’aiuto di amici e a una raccolta fondi sul web.
Oggi in Vaticano il metropolita Hilarion Alfeyev, presidente del Dipartimento per le Relazioni esterne del patriarcato di Mosca. “L'incontro con Kirill avverrà quando tutte le condizioni saranno giunte a maturazione”. Il patriarca vuole rivedere il pontefice. Problema scuole religiose ortodosse. La religione ha ritrovato un ruolo centrale nella vita della società russa.
Pubblicate le nuove misure che entreranno in vigore il primo marzo 2022. Le regole valgono per messe, sermoni, formazione e tutti i servizi d’informazione religiosa. È il controllo “democratico” sulle religioni voluto da Xi. Imposti divieti alle celebrazioni natalizie, una minaccia “occidentale” alla cultura cinese.
Le spese militari “sono aumentate, superando il livello registrato al termine della ‘guerra fredda’, e sembrano destinate a crescere in modo esorbitante”. “Sensibile” diminuzione, a livello mondiale” del bilancio per l’istruzione e l’educazione, “considerate spese piuttosto che investimenti”. “Il lavoro è una necessità, è parte del senso della vita su questa terra e di realizzazione personale”. “La politica è chiamata a svolgere un ruolo attivo, promuovendo un giusto equilibrio tra libertà economica e giustizia sociale”.
L’iniziativa è giunta alla nona edizione e ha un valore particolare quest’anno, a fronte di una gravissima crisi economica. In passato l’associazione che promuove l’evento ha aiutato le vittime dell’esplosione al porto e famiglie in difficoltà per il Covid. Dalia Dagher: essenziale “salvare vite umane”.
La Chiesa autocefala ucraina vorrebbe il passaggio al calendario gregoriano, usato in tutto il mondo e riferimento dei cattolici. Metropolita di Kiev: celebrare il 25 dicembre e non più il 7 gennaio. Le date sfalsate favoriscono però gli scambi ecclesiastici tra le due comunità.