Secondo lo studio nel 2024 si è toccata la quota massima di spese militari, per un totale di 2.700 miliardi di dollari. In Cina la metà delle spese per la difesa di tutta l’Asia. Prosegue l’escalation nell’estremo oriente asiatico, soprattutto in Giappone. In Medio oriente emerge il caso di Israele che ha destinato l’8,8% del Pil in spese militari, secondo dato più elevato al mondo.
È la stima fornita dal Korea Institute for Defense Analyse, vicino a Seoul, per l’invio di armi, uomini e tecnologie alla Russia da parte del regime dei Kim. Fra le forniture anche 21mila container di armi via mare. Fra la fine del 2024 e l’inizio dell’anno il Nord ha mandato quasi 127mila mail di phishing a funzionari, giornalisti e ricercatori del Sud.
Le autorità di Seoul denunciano l'“inumana” distruzione di un luogo dal forte valore simbolico. Un gesto che prosegue la politica di archiviazione di ogni prospettiva di riunificazione fra Nord e Sud. Negli anni aveva la struttura sul monte Kumgang aveva accolto riunioni fra parenti separati per decenni dal conflitto: l'ultimo incontro risaliva al 2018.