Turchia

| TURCHIA

Realizzato nel 1898 è il secondo edificio in legno più grande al mondo. Restituito al Fanar nel 2010 è inserito nella lista dei Patrimoni Culturali Europei. Dietro la decisione i consistenti costi di gestione della struttura e i timori per la sicurezza. Per il patriarcato non può più “restare in piedi senza generare introiti”

di Chiara Zappa

Mentre i riflettori del mondo sono accesi sulla tragedia del Myanmar nella regione della Turchia colpita il 6 febbraio 2023 da un sisma delle stesse proporzioni la rinascita resta lontana. "Il terremoto è sempre con noi: nel trauma vissuto, nelle persone che abbiamo perso, negli edifici distrutti in mezzo a cui camminiamo ogni giorno". Nel luogo in cui per la prima volta i seguaci di Gesù furono chiamati "cristiani" la comunità locale è costretta a fare la spola da una città vicina.

| 01/04/2025
| PORTA D'ORIENTE

Il racconto da Istanbul sfregiata dall'arresto del primo cittadino. Tenuti lontani dal centro blindato dalla polizia, i sostenitori del sindaco antagonista di Erdoğan continuano a manifestare nelle strade secondarie. Se l'opinione pubblica in Turchia è spaccata, nella metropoli è comunque in maggioranza dalla parte di Imamoğlu che ieri ha incassato quasi 15 milioni di voti alle primarie per le elezioni presidenziali.

| 24/03/2025
| TURCHIA
di Dario Salvi

Centinaia di persone manifestano contro la detenzione del sindaco di Istanbul. Nessun commento da Erdogan, mentre la polizia risponde alla protesta con nuovi arresti. Il rischio di ulteriori tensioni e di uno scontro sociale, unito alle incertezze sul futuro di Imamoglu nella corsa presidenziale.

| 21/03/2025
| TURCHIA

Blindata la capitale economica e commerciale del Paese, internet rallentato e polizia a presidio delle strade. L’opposizione protesta e conferma il sostegno alla candidatura del sindaco alle prossime presidenziali. Nessun commento dagli uffici di Erdogan. Attivisti e gruppi pro diritti umani parlano di accuse “politicamente motivate”.

| 19/03/2025
| TURCHIA
di Dario Salvi

Dopo giorni di violenze e oltre un migliaio di vittime, anche cristiane, il governo di al-Sharaa ha dichiarato conclusa l’operazione contro gli alawiti sulla costa ovest del Paese. Damasco ha anche firmato un accordo di “integrazione” con i curdi. L'arcivescovo di Homs: per la pace servono una presenza internazionale e la cancellazione delle sanzioni. Dalle autorità finora promesse disattese. 

| 11/03/2025
| PORTA D’ORIENTE
di Dario Salvi

Fonti curde di AsiaNews a Diyarbakır parlano di “fine di un’era e inizio di una nuova fase”. Ieri il leader ha incontrato una delegazione in carcere, affidando un messaggio in cui invita a deporre le armi e il movimento a dissolversi. Tuttavia il quadro resta di profonda incertezza, con “due diverse correnti di pensiero: una per la fine delle violenze, l’altra convinta che il problema rimane aperto”. 

| 28/02/2025
| TURCHIA
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
 
di Alessandra De Poli
Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle ...
| 05/06/2025
| SIRIA
 
Il primo ministro sfiduciato dal parlamento aveva promosso una "Nuova politica di ripresa" per rendere la Mongolia indipendente dalle grandi élite dell'industria mineraria. Nonostante la crescita economica e la riduzione del debito pubblico, ...
| 04/06/2025
| MONGOLIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”