Tragedia nel Gujarat: un volo dell'Air India è precipitato su un'area abitata, tra le vittime vi sarebbero anche alcuni medici di un ostello coinvolto nell'esplosione del velivolo. A bordo oltre a molti indiani anche passeggeri britannici, portoghesi e canadesi. L'arcivescovo Macwan ad AsiaNews: "Sotto shock per la notizia. Preghiamo per le famiglie delle vittime e per i feriti".
Due gravi episodi sono avvenuti negli ultimi giorni in aree rurali del Jarkhand e dell'Orissa. Diversi sacerdoti costretti a ricorrere alle cure ospedaliere dopo essere stati picchiati, costretti a cantare inni indù e derubati. Il segretario della Conferenza dei vescovi cattolici mons. Aind: "Non si tratta di semplici furti. È un modo per perseguitare e impedire le attività pastorali".
Sono oltre 300mila i giovani provenienti dal subcontinente che studiano negli Stati Uniti, un numero quasi doppio rispetto a dieci anni fa. A spingerli verso gli Usa le carenze di un sistema universitatio ancora poco competitivo anche perché eccessivamente centralizzato. Così in controtendenza con il loro governo (e per evitare la concorrenza dell'Europa) alcuni atenei Usa stanno avviando nuove partnership per aprire campus in India.
Il governo locale ha intenzione di concedere solo alle popolazioni indigene licenze per "autodifesa". Una mossa che il chief minister Himanta Biswa Sarma, esponente del Bjp, giustifica con ragioni di sicurezza, ma che l'opposizione vede come un tentativo di armare selettivamente le comunità, esacerbando le tensioni etniche contro i musulmani bengalesi.
Un caso particolarmente efferato di stupro conclusosi con la stessa morte della vittima pone gravi domande sulle condizioni dei gruppi svntaggiati. Il nipote di Ambedkar: "I grandi partiti non dicono nulla perché non apparteneva a una casta superiore". Sr. Dorothy Fernandes ad AsiaNews: "L'aumento delle violenze sessuali di gruppo è l'indice di una società malata".
Una celebrazione presieduta dal nunzio apostolico in India ha sancito il carattere soprannaturale della comparasa di un volto di Cristo su un'ostia 12 anni fa. Un segno per la Chiesa siro-malabarese da tempo ferita dallo scontro sulla liturgia. Mons. Girelli: "L'Eucaristia sia segno di comunione con Dio e di unità dei fedeli, non di discordia".