Un memorandum del ministero dell’Ambiente ha esentato i progetti minerari dalle consultazioni pubbliche, riaccendendo le tensioni in uno Stato che custodisce il 16% delle riserve nazionali di uranio. Da decenni la Khasi Students’ Union guida la mobilitazione contro lo sfruttamento minerario, denunciando i rischi per salute e ambiente e le comunità chiedono una moratoria permanente, mentre il governo di Delhi vuole portare avanti i propri piani nucleari.
Il governo Modi punta a rilanciare l’energia atomica con un nuovo Fondo di responsabilità nucleare per attrarre investimenti. L’obiettivo è portare la capacità di produzione dagli attuali 8,18 a 100 gigawatt entro il 2047. Delhi ha già aperto al settore privato la fornitura e la lavorazione dell’uranio, ma rimangono criticità: costi elevati, la mancanza di un’autorità regolatoria indipendente e le incognite legate ai reattori modulari di nuova generazione.
A Leh quattro civili sono stati uccisi negli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza durante le proteste per il riconoscimento come Stato e maggiori tutele per le comunità tribali. Imposto il coprifuoco e vietati assembramenti, cortei e comizi. Il governo accusa l’attivista climatico Sonam Wangchuk, noto per le sue forme di protesta non violente, di aver incitato la folla con slogan “provocatori”. L’opposizione denuncia promesse mancate e invita a gestire la crisi con sensibilità in una regione cruciale per i rapporti con la Cina.
La religiosa stava accompagnando degli adolescenti a un seminario di formazione promosso dal Centro per i servizi sociali della diocesi di Jamshedpur. Accusata di "tratta e conversioni" è rimasta in stato di fermo per ore in una stazione fino a trada notte. Verificata l'infondatezza dell'accusa, l'attività si è tenuta regolarmente. Ma l'episodio conferma un trend preoccupante che vede i fondamentalisti prendere di mira le attività educative promosse dai cristiani al servizio di tutti.
Dopo l’approvazione del disegno di legge anti-conversione in Rajasthan e del Maharashtra Public Security Bill si sono verificate alcune proteste in India. In Rajasthan la legge colpisce persino le conversioni volontarie e i matrimoni interreligiosi, mentre in Maharashtra l’esecutivo potrà dichiarare “illegali” intere organizzazioni senza prove concrete. Nel frattempo la Corte suprema ha chiesto chiarimenti agli Stati sulla costituzionalità di queste norme.
Nel modulo per la rilevazione che prenderà il via il 22 settembre un elenco in cui compaiono nomi di caste associati all'aggettivo "cristiano". Il Bjp contro il locale governo guidato dal Congress: "Così si apre all'ammissione dei cristiani tra i gruppi svantaggiati". L'arcivescovo Machado: "Abbiamo detto ai fedeli di scegliere liberamente se riconoscersi in uno di questi gruppi o dichiararsi solo cristiani. Ma è fondamentale collaborare al censimento".