La testimonianza delle suore Figlie della Croce che dal 1927 si prendono cura delle ragazze madri. Oggi la loro casa ospita anche le minorenni segnalate dalla polizia e dai servizi sociali per gravi forme di abuso. "Accogliamo la vita. E le aiutiamo a capire che qui insieme ai loro bambini sono al sicuro".
Le notizie di oggi: archiviato il Covid-19, la Corea del Nord addobba le strade di fiori (finti) per celebrare Kim Il Sung. Il detenuto politico vietnamita Phan Kim Khanh da poco libero denuncia lo sfruttamento del lavoro nelle carceri. Domani sera scatta l’ora solare anche in Libano; nei parchi e luoghi pubblici in Russia trasmessi filmati della Protezione civile con indicazioni in caso di attacco nucleare. Nell’Uttar Pradesh radicali indù impediscono ai musulmani di pregare per il Ramadan.
In fuga da quasi una settimana, il predicatore sikh guida un gruppo separatista nello Stato indiano del Punjab. L'indipendentismo Khalistani risale all'epoca della partizione tra India e Pakistan. Una storia di scontri con il governo centrale. Il ruolo della diaspora.
In un villaggio il corteo è stato bloccato per due volte da una folla aizzata dagli estremisti del Bajrang Dal. Per permettere di effettuare la sepoltura in un terreno privato della famiglia è dovuta intervenire la polizia.
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra circa la metà del mercato globale dell'acqua in bottiglia, un ulteriore fattore che disincentiva gli investimenti in infrastrutture pubbliche.
Di fronte al crollo dei prezzi della gomma mons. Joseph Pamplany, arcivescovo di Tellicherry, chiede al governo centrale un intervento promettendo in cambio sostegno ai nazionalisti indù. P. Thelakat, ex portavoce del Sinodo siro-malabarese: “Un baratto per denaro che non considera il bene del Paese”.