Kyrgyzstan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Gas, economia e sicurezza al centro di un vertice tenuto a Berlino coi presidenti dei cinque Paesi della regione. La priorità rimane la reale apertura della direttrice per le merci tra il mar Caspio e il mar Nero, con lo sfruttamento successivo della via fluviale sul Danubio.

di Vladimir Rozanskij

Una legge per difendere la memoria dei cittadini che hanno subito persecuzioni sotto Lenin e Stalin, tra il 1918 e il 1953. Gli storici kirghisi parlano di almeno 40mila persone. Una mossa del presidente Sadyr Žaparov (lui stesso accusato di autoritarismo) che cerca di presentarsi come l’autore di una “grande riconciliazione nazionale”.

| 21/09/2023
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

A Dušanbe i ministri dei trasporti a confronto su un accordo per la facilitare i movimenti terrestri di merci e persone. Ma i contrasti sui confini e gli interessi in conflitto tra i singoli Paesi rendono questo percorso irto di ostacoli. Il grande progetto di un corriodio Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, che si sviluppa in concorrenza con le linee Oriente-Occidente attraverso il Kazakistan.

| 14/09/2023
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Raffica di nomine a cascata annunciate in maniera improvvisa sui social network. Riottengono il posto anche il ministro della Sanità che voleva curare il Coronavirus con infusi di erbe in aperta polemica con i luminari locali della medicina e l deputata che voleva una legge contro le fake news identica a quella di Mosca.

| 11/09/2023
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

La denuncia di 200 attivisti dai cinque Paesi della regione riuniti ad Almaty a trent'anni dalle indipendenze delle repubbliche ex-sovietiche. Di fronte alla pesante crisi economica frutto dell'invasione russa dell'Ucraina e alle conseguenze sociali del cambiamento climatico cresce la repressione contro ogni voce critica dei governi. 

| 04/09/2023
| KAZAKISTAN

Le notizie di oggi: a Taiwan almeno 40 feriti a causa del passaggio di un tifone. In Pakistan i cooperanti hanno chiuso i negozi in segno di protesta contro il caro bollette. Al via il vertice Asean dei ministri degli Esteri in Indonesia. Israele vuole espellere i richiedenti asilo etiopi. Il Kirghizistan ha rimpatriato donne e bambini legati all'Isis dalla Siria. La Lettonia vuole chiedere ai cittadini di nazionalità straniera di sostenere un esame di lingua.

| 04/09/2023
| ASIA TODAY
di Vladimir Rozanskij

Rosa Otunbaeva, già presidente del Kirghizistan e attuale rappresentante speciale dell’Onu per le relazioni con l'Afghanistan, ha tracciato in un'intervista il bilancio della situazione. Riconoscendo ai talebani anche alcuni successi, ma ricordando che nelle aree rurali i livelli di vita "sembrano rimasti all’età della pietra”. "Dobbiamo imparare a conoscere i limiti reciproci, e pensare al futuro degli afghani e di tutti i popoli".

| 01/09/2023
| AFGHANISTAN-KIRGHIZISTAN
In evidenza
 
di Dario Salvi
Il vescovo di Penang è fra i 21 nuovi porporati che hanno ricevuto la berretta cardinalizia da papa Francesco. L’entusiasmo di una realtà “giovane” che è fonte di “speranza” per alimentare la “missione”. ...
| 02/10/2023
| MALAYSIA - VATICANO
 
di Gianni Criveller
Padre Gianni Criveller, missionario che ha vissuto per anni il suo ministero nella "grande Cina", è il nuovo direttore editoriale di AsiaNews. Il suo saluto ai lettori: "Raccolgo un'eredità preziosa e impegnativa. Continueremo ...
| 01/10/2023
| EDITORIALE
 
di Dario Salvi
Il patriarca latino riceve oggi la berretta cardinalizia da papa Francesco. I progressi nell’ecumenismo testimonianti dalla presenza del patriarca greco-ortodosso. Una realtà che racchiude al suo interno problemi e sfide del mondo occidentale ...
| 30/09/2023
| TERRA SANTA - VATICANO
 
La denuncia in un rapporto di Human Rights Watch sulle condizioni dei giovani uomini impiegati nello smantellamento di grandi imbarcazioni, uno dei lavori più pericolosi al mondo. Le aziende si avvalgono anche di bambini di 13 anni ...
| 28/09/2023
| BANGLADESH
 
Dietro le sbarre dal 31 dicembre 2020, il processo per le accuse ai sensi della Legge sulla sicurezza nazionale - più volte rinviato - dovrebbe iniziare il 18 dicembre. La preoccupazione del figlio Sebastian per le sue condizioni di salute. 67 ...
| 26/09/2023
| HONG KONG-CINA
 
di Santosh Digal
Secondo le stime del governo filippino nel 2023 i propri lavoratori all'estero torneranno a raggiungere quota 2 milioni. La Chiesa ricorda i loro sacrifici e ipotizza la creazione di una prelatura personale per la loro cura pastorale nel mondo. Insieme ...
| 25/09/2023
| FILIPPINE
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”