Esteso piano di sussidi da 1.000 euro per famiglia disagiata. I destinatari possono usare la somma per avviare un’attività e rendersi autonomi. Il modello è quello cinese. Si temono però sprechi: molti kirghisi vogliono solo i soldi senza partecipare ad attività lavorative.
Per il confine lungo 1.314 chilometri le due parti hanno avuto scontri armati con molte vittime. Accordo su sfruttamento congiunto delle risorse nelle zone interessate. Nella regione rimane in piedi ancora la disputa territoriale tra kirghisi e tagiki.
Azattyk, emanazione di Radio Svoboda, nel mirino del governo. L’accusa è di aver coperto gli scontri di frontiera con il Tagikistan. In Asia Centrale il Kirghizistan era l’unico Paese con un minimo di libertà di espressione.
Le notizie di oggi: siti in Yemen e Libano nella lista Unesco dei patrimoni a rischio; il 71enne ex vice-presidente di Taiwan Chen Chien-jen, cattolico, sarà il nuovo primo ministro; la polizia ha arrestato quattro leader studenteschi per aver tentato di proiettare il documentario Bbc critico verso il premier Modi; la Duma approva la legge che estende a tutti l’obbligo di registrazione genomica.
Aumentano i casi di decessi per l’assunzione di farmaci senza controlli, o perchè scaduti o di dubbia qualità. Le morti potrebbero essere molto superiori alle cifre ufficiali. Farmacie fuori controllo: vendono di tutto senza prescrizione, in diversi casi anche stupefacenti.
I conflitti interni nella regione sono però “figli del periodo sovietico”. Nelle ex repubbliche dell’Urss i giovani non vogliono più imparare il russo. I centrasiatici sanno di dover trovare alternative alla Russia, dopo averla sfruttata fino in fondo.