Kyrgyzstan

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN

Proposto referendum popolare sulla questione. Serve approvazione del presidente Sadyr Žaparov. Attivista umanitaria contraria: no a punizioni personali contrarie alle convenzioni internazionali. Fenomeno violenza sui in minori in crescita nel Paese. Spesso genitori vanno all’estero per lavoro e i figli rimangono senza tutele familiari.

di Vladimir Rozanskij

Esteso piano di sussidi da 1.000 euro per famiglia disagiata. I destinatari possono usare la somma per avviare un’attività e rendersi autonomi. Il modello è quello cinese. Si temono però sprechi: molti kirghisi vogliono solo i soldi senza partecipare ad attività lavorative.

| 01/02/2023
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Per il confine lungo 1.314 chilometri le due parti hanno avuto scontri armati con molte vittime. Accordo su sfruttamento congiunto delle risorse nelle zone interessate. Nella regione rimane in piedi ancora la disputa territoriale tra kirghisi e tagiki.

| 31/01/2023
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Azattyk, emanazione di Radio Svoboda, nel mirino del governo. L’accusa è di aver coperto gli scontri di frontiera con il Tagikistan. In Asia Centrale il Kirghizistan era l’unico Paese con un minimo di libertà di espressione.

| 27/01/2023
| KIRGHIZISTAN

Le notizie di oggi: siti in Yemen e Libano nella lista Unesco dei patrimoni a rischio; il 71enne ex vice-presidente di Taiwan Chen Chien-jen, cattolico, sarà il nuovo primo ministro; la polizia ha arrestato quattro leader studenteschi per aver tentato di proiettare il documentario Bbc critico verso il premier Modi; la Duma approva la legge che estende a tutti l’obbligo di registrazione genomica. 

| 26/01/2023
| ASIA TODAY
di Vladimir Rozanskij

Aumentano i casi di decessi per l’assunzione di farmaci senza controlli, o perchè scaduti o di dubbia qualità. Le morti potrebbero essere molto superiori alle cifre ufficiali. Farmacie fuori controllo: vendono di tutto senza prescrizione, in diversi casi anche stupefacenti.

| 16/01/2023
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

I conflitti interni nella regione sono però “figli del periodo sovietico”. Nelle ex repubbliche dell’Urss i giovani non vogliono più imparare il russo. I centrasiatici sanno di dover trovare alternative alla Russia, dopo averla sfruttata fino in fondo.

| 05/01/2023
| RUSSIA
In evidenza
 
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una ...
| 18/03/2023
| CINA
 
di Giorgio Bernardelli
Diffuso ufficialmente oggi il testo che raccoglie le riflessioni dell'Assemblea delle Conferenze episcopali del continente, tenutasi ad ottobre nella capitale thailandese. Individuate "nove sfide emergenti nella società asiatica": dal ...
| 15/03/2023
| ASIA
 
Il premier britannico Rishi Sunak ha proposto di spedire in Ruanda tutti i richiedenti asilo che attraversano la Manica. Almeno 250 ragazze di una scuola di Kabul erano già state trasferite a Kigali via Doha ad agosto 2021 dopo la riconquista ...
| 15/03/2023
| AFGHANISTAN - RUANDA
 
di Dario Salvi
Il vicario d’Anatolia racconta una situazione “ancora di piena emergenza” e di forte impatto a livello psicologico. La terra continua a tremare e il bilancio - fra Siria e Turchia - ha superato quota 55mila morti. L’opera della ...
| 15/03/2023
| TURCHIA
 
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di ...
| 12/03/2023
| ECCLESIA IN ASIA
 
Cresciuta nella comunità cattolica di Shek Lei è segretaria generale dell'International Domestic Workers Federation. Dall'autunno 2021 si era trasferita a Londra, ma in questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong ...
| 09/03/2023
| HONG KONG-CINA
 
di Steve Suwannarat
L'accusa è di aver cospirato contro forze straniere. I parlamentari Asean per i diritti umani si sono opposti alla sentenza definendolo "un atto di pura vendetta del premier Hun Sen". E sottolineano che le elezioni previste a luglio ...
| 03/03/2023
| CAMBOGIA
 
Il mercato cittadino è vuoto, le persone evitano di uscire e muoversi, timore reale che “la situazione possa peggiorare” e prevale “il pessimismo”. Con l’attuale “panorama politico” speranza “minima” ...
| 03/03/2023
| ISRAELE - PALESTINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”