Una legge per difendere la memoria dei cittadini che hanno subito persecuzioni sotto Lenin e Stalin, tra il 1918 e il 1953. Gli storici kirghisi parlano di almeno 40mila persone. Una mossa del presidente Sadyr Žaparov (lui stesso accusato di autoritarismo) che cerca di presentarsi come l’autore di una “grande riconciliazione nazionale”.
A Dušanbe i ministri dei trasporti a confronto su un accordo per la facilitare i movimenti terrestri di merci e persone. Ma i contrasti sui confini e gli interessi in conflitto tra i singoli Paesi rendono questo percorso irto di ostacoli. Il grande progetto di un corriodio Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, che si sviluppa in concorrenza con le linee Oriente-Occidente attraverso il Kazakistan.
Raffica di nomine a cascata annunciate in maniera improvvisa sui social network. Riottengono il posto anche il ministro della Sanità che voleva curare il Coronavirus con infusi di erbe in aperta polemica con i luminari locali della medicina e l deputata che voleva una legge contro le fake news identica a quella di Mosca.
La denuncia di 200 attivisti dai cinque Paesi della regione riuniti ad Almaty a trent'anni dalle indipendenze delle repubbliche ex-sovietiche. Di fronte alla pesante crisi economica frutto dell'invasione russa dell'Ucraina e alle conseguenze sociali del cambiamento climatico cresce la repressione contro ogni voce critica dei governi.
Le notizie di oggi: a Taiwan almeno 40 feriti a causa del passaggio di un tifone. In Pakistan i cooperanti hanno chiuso i negozi in segno di protesta contro il caro bollette. Al via il vertice Asean dei ministri degli Esteri in Indonesia. Israele vuole espellere i richiedenti asilo etiopi. Il Kirghizistan ha rimpatriato donne e bambini legati all'Isis dalla Siria. La Lettonia vuole chiedere ai cittadini di nazionalità straniera di sostenere un esame di lingua.
Rosa Otunbaeva, già presidente del Kirghizistan e attuale rappresentante speciale dell’Onu per le relazioni con l'Afghanistan, ha tracciato in un'intervista il bilancio della situazione. Riconoscendo ai talebani anche alcuni successi, ma ricordando che nelle aree rurali i livelli di vita "sembrano rimasti all’età della pietra”. "Dobbiamo imparare a conoscere i limiti reciproci, e pensare al futuro degli afghani e di tutti i popoli".