Kyrgyzstan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Con le porte sempre più chiuse in Russia molti lavoratori dalla regione sono partiti per la Corea del Sud. Ma aumentano anche i centroasiatici che cercano prospettive nei Paesi occidentali, finendo spesso vittime di sfruttatori senza scrupoli. La Turchia come meta intermedia dove si fermano qualche anno sperando poi di poter raggiungere l'Europa o l'America.

di Vladimir Rozanskij

Nei Paesi della regione stanno crescendo le scuole private a tutti i livelli, dagli asili fino alle università. E in diversi casi è lo Stato stesso a stimolare gli investitori con l'obiettivo di modernizzare il sistema dell'istruzione e della formazione.

| 21/11/2024
| ASIA CENTRALE

Istanbul preme per il rafforzamento del "mondo turanico", rigettando le descrizioni "eurocentriche" della regione. Ma lo storico tagiko Kamoluddin Abdulloev obietta: "L'Iran avrebbe altrettanti argomenti per affermare la sua influenza storica". In una terra dove le fasi della dominazione mongola e della diffusione dell’islam hanno portato a divisioni e ricomposizioni tra sciiti e sunniti. 

| 15/11/2024
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Dal kazakistan all'Uzbekistan nuove norme stanno allungando i tempi per il rilascio con duri test di conoscenza della lingua locale per scoraggiare i relokanty russi. In Turklmenistan la cittadinanza è quasi impossibile da ottenere senza parentela turkmena, ma vige comunqu lo "ius soli" per i figli di genitori stranieri.

| 13/11/2024
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Anche in Kazakistan, Uzbekitsan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkemnistan si attende con interesse l'esito del confronto tra Donald Trump e Kamala Harris, considerando gli effetti dirompenti degli eventi mondiali sulle prospettive della regione. In bilico anche il futuro del formato di contatto "5+1" attraverso cui la Casa Bianca ha cercato di guadagnare posizioni negli ultimi anni in quest'area ex-sovietica.

| 28/10/2024
| ASIA CENTRALE-STATI UNITI
di Vladimir Rozanskij

Padri e figli, fratelli e sorelle, madri e figlie, senza parlare dei livelli più ampi di parentela e di amicizia, rendono il Žogorku Keneš - il parlamento locale che verrà rinnovato con il voto del 17 novembre - una grande famiglia. Con quasi quaranta partiti che sono tutti più o meno filogovernativi.

| 21/10/2024
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

A Tashkent condannato a sei anni di carcere Salim Abduvaliev, un boss che si è fatto giudicare in patria per evitare condanne più pesanti in Kirghizistan. Figure potentissime e dagli intrecci pericolosi con il mondo della politica e lo sport. Al punto che anche gli arresti eccellenti suscitano più domande che certezze sulle indagini contro di loro. 

| 16/10/2024
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”