Iraq

di Dario Salvi | PORTA D’ORIENTE

Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa logica dell’Isis: cacciare i cristiani. L'amarezza per l'incontro col papa (al termine di un'udienza generale) di Rayan il Caldeo, che in Iraq adesso sta dicendo che Sako non è più il patriarca. Costretto a rinunciare alla presenza all'incontro dei vescovi del Mediterraneo a Marsiglia per le denunce nei tribunali, parte di questa campagna contro di lui.

di Dario Salvi

L’accademico approfondisce la crisi fra il cardinale e il presidente della Repubblica in seguito al ritiro del decreto patriarcale. Il porporato rivendica la lotta per “libertà e indipendenza”. Le radici dell’attuale crisi nella fase della lotta contro l’Isis, quando si sviluppano le milizie armate (anche cristiane). Le critiche di “politicizzazione” prive di fondamento, difende la patria e i cittadini. 

| 22/08/2023
| PORTA D’ORIENTE

Le notizie di oggi: banca centrale cinese taglia il prime rate di 10 punti base. Il governo giapponese sta ancora valutando la data di rilascio delle acque trattate della centrale atomica di Fukushima in mare. Hrw accusa le guardie di frontiera saudite di uccisioni di massa. Almeno 11 lavoratori uccisi in Pakistan nell’esplosione di una bomba. Teheran interrompe il flusso del fiume Little Zab in Iraq alimentando la crisi idrica nel Paese vicino. Con l’embargo Ue il Brasile diventa il secondo acquirente di petrolio russo. 

| 21/08/2023
| ASIA TODAY

Il porporato torna sulla decisione del presidente Rashid di cancellare il riconoscimento del ruolo di patriarca. Egli parla di “assassinio morale” e definisce il trasferimento da Baghdad a Erbil gesto di “protesta estrema”. Giornalista di Mosul conferma l’uso di case e chiese da parte dell’Isis come centri di detenzione. 

| 16/08/2023
| IRAQ

Le notizie di oggi: tornato dagli Usa uno dei figli del re thailandese. Il presidente vietnamita ha incontrato la Conferenza episcopale locale. Le città della Corea del Sud organizzano "appuntamenti al buio" per i single per favorire i matrimoni. In Iraq non si può più usare il termine "omosessuale". In Russia si arruolano sempre più donne detenute.

| 09/08/2023
| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: Stato Chin: morti i tre cristiani sequestrati dall’esercito birmano, fuggito il pastore. A Seongnam un giovane investe con l’auto e accoltella i passanti, almeno 14 feriti. Ulan Bator vuole rafforzare la cooperazione con gli Usa nell’estrazione di terre rare. Scambi di accuse sul mancato controllo dei confini fra talebani afghani e Islamabad. Aumento “drammatico” del ricorso al boia per motivi di natura “politica” in Iran. La flotta navale russa ha iniziato nel mar Baltico le esercitazioni “Scudo Oceanico 2023”. 

| 04/08/2023
| ASIA TODAY
di Dario Salvi

Per i giovani turchi è una occasione per “costruire una Chiesa locale” incontrando cristiani di altre diocesi o vicariati. Nella delegazione del Golfo presente anche un giovane dello Yemen. I libanesi ricorderanno con l’adorazione e la preghiera la drammatica esplosione del 4 agosto 2020, nel terzo anniversario. Ausiliare di Baghdad: la speranza di un incontro in Medio oriente. 

| 01/08/2023
| PORTA D’ORIENTE
In evidenza
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
L'arcivescovo di Bologna in partenza per la missione affidatagli da papa Francesco. Se come ventilato da fonti giornalistiche incontrerà il premier Li Qiang sarà il primo incontro di un esponente della gerarchia cattolica ...
| 12/09/2023
| VATICANO-CINA
 
di Alessandra De Poli
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile ...
| 12/09/2023
| ASIA
 
Nel corso della visita di Biden il Vietnam ha annunciato uno storico partenariato strategico con gli Stati Uniti a quasi 50 anni dalla guerra. Dal 2017 molte grandi aziende tecnologiche sono migrate dalla Cina al vicino comunista nel sud-est asiatico ...
| 11/09/2023
| VIETNAM - USA - CINA
 
di Andrea Lembo *
Ai funerali del vescovo ausiliare di Tokyo il missionario del Pime che ne ha raccolto l’eredità al Centro culturale cattolico Shinsei Kaikan ha ricordato come il presule amasse raccontare Dio attraverso l’immagine tipicamente giapponese ...
| 06/09/2023
| GIAPPONE
 
Negli stessi giorni in cui papa Francesco esaltava le tradizioni del popolo della steppa, nella regione cinese della Mongolia Interna - dove un quinto della popolazione è mongola - questa tradizione culturale veniva etichettata come ...
| 05/09/2023
| CINA-MONGOLIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller *
P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta le parole indirizzate dal papa ieri al popolo cinese dalla Mongolia, con accanto il card. Tong e il prossimo porporato Chow. "Tra essere buoni cristiani e buoni cittadini non c'è ...
| 04/09/2023
| CINA-VATICANO-MONGOLIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”