L’accademico approfondisce la crisi fra il cardinale e il presidente della Repubblica in seguito al ritiro del decreto patriarcale. Il porporato rivendica la lotta per “libertà e indipendenza”. Le radici dell’attuale crisi nella fase della lotta contro l’Isis, quando si sviluppano le milizie armate (anche cristiane). Le critiche di “politicizzazione” prive di fondamento, difende la patria e i cittadini.
Le notizie di oggi: banca centrale cinese taglia il prime rate di 10 punti base. Il governo giapponese sta ancora valutando la data di rilascio delle acque trattate della centrale atomica di Fukushima in mare. Hrw accusa le guardie di frontiera saudite di uccisioni di massa. Almeno 11 lavoratori uccisi in Pakistan nell’esplosione di una bomba. Teheran interrompe il flusso del fiume Little Zab in Iraq alimentando la crisi idrica nel Paese vicino. Con l’embargo Ue il Brasile diventa il secondo acquirente di petrolio russo.
Il porporato torna sulla decisione del presidente Rashid di cancellare il riconoscimento del ruolo di patriarca. Egli parla di “assassinio morale” e definisce il trasferimento da Baghdad a Erbil gesto di “protesta estrema”. Giornalista di Mosul conferma l’uso di case e chiese da parte dell’Isis come centri di detenzione.
Le notizie di oggi: tornato dagli Usa uno dei figli del re thailandese. Il presidente vietnamita ha incontrato la Conferenza episcopale locale. Le città della Corea del Sud organizzano "appuntamenti al buio" per i single per favorire i matrimoni. In Iraq non si può più usare il termine "omosessuale". In Russia si arruolano sempre più donne detenute.
Le notizie di oggi: Stato Chin: morti i tre cristiani sequestrati dall’esercito birmano, fuggito il pastore. A Seongnam un giovane investe con l’auto e accoltella i passanti, almeno 14 feriti. Ulan Bator vuole rafforzare la cooperazione con gli Usa nell’estrazione di terre rare. Scambi di accuse sul mancato controllo dei confini fra talebani afghani e Islamabad. Aumento “drammatico” del ricorso al boia per motivi di natura “politica” in Iran. La flotta navale russa ha iniziato nel mar Baltico le esercitazioni “Scudo Oceanico 2023”.
Per i giovani turchi è una occasione per “costruire una Chiesa locale” incontrando cristiani di altre diocesi o vicariati. Nella delegazione del Golfo presente anche un giovane dello Yemen. I libanesi ricorderanno con l’adorazione e la preghiera la drammatica esplosione del 4 agosto 2020, nel terzo anniversario. Ausiliare di Baghdad: la speranza di un incontro in Medio oriente.