Il patriarca di Baghdad dei Caldei al convegno di Sant’Egidio “Cattolici e sciiti davanti al futuro”. La visita del papa in Iraq e il richiamo al “rispetto delle diversità”. Studiare le cause dell’estremismo e trovare modi per sconfiggerlo. L’impegno comune con il grande ayatollah al-Sistani. L’appello per la fine della guerra fra Russia e Ucraina.
Le notizie di oggi: Israele vuole prendere parte allo studio Usa del proiettile che ha ucciso la giornalista cristiana; in India sale a 37 il bilancio delle vittime di una frana nello Stato di Manipur; il premier iracheno inaugura una centrale elettrica da 750 megawatts; morto il monaco tibetano Jigme Gyatso, più volte arrestato da Pechino; raid russo contro lavoratori clandestini cinesi.
Decine di youtuber, influencer, artisti e personalità del mondo arabo e non hanno visitato di recente il Paese ed esaltato le bellezze. Per gli esperti l’interesse è legato anche al viaggio apostolico che ha avuto “grande impatto”. Il governo ha adottato provvedimenti per facilitare gli ingressi internazionali, tolto il visto per 36 nazioni.
Edificata sulle rive del Tigri 5mila anni fa, la città ha resistito all’invasione babilonese e all’ascesa dello Stato islamico. I miliziani hanno distrutto il 70% della porta di Tabira. Archeologi ed esperti avvertono dei pericoli legati alla realizzazione dell’impianto. Si rischiano fino a 250mila nuovi sfollati.
Questa mattina Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti alla 95ma Assemblea plenaria della Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali. La Roaco esempio del “cammino sinodale” della Chiesa universale. Dalla Siria al Tigray l’impegno per alleviare le sofferenze dei popoli. In Medio oriente “l’ecumenismo esiste già come realtà locale” nella comune “sofferenza e testimonianza”.
I deputati del principale blocco alla Camera hanno presentato le dimissioni su richiesta del loro leader. Un tentativo di forzare la mano per sbloccare l’impasse, a otto mesi dal voto mancano ancora il nuovo presidente e il governo. Analisti ed esperti parlano di una mossa senza effetti reali. L’assemblea deve ratificare la decisione e non si riunisce (per vacanze) sino ad agosto.