Per la prima volta le istituzioni statali hanno attaccato in modo aperto il partito filo-iraniano. Nel mirino il lancio di tre droni (non armati) verso Karish, area marittima ricca di gas contesa con lo Stato ebraico. Sullo sfondo la mediazione Usa per la delimitazione dei confini fra le due nazioni.
Nel primo anniversario della morte del gesuita prostrato da quasi 9 mesi di ingiusta detenzione per il suo impegno in difesa dei tribali del Jharkhand, il ricordo di sr. Beena che l'ha assistito in ospedale nelle ultime settimane prima della morte: "C'era un senso di gioia nella sua lotta. Mi ha incoraggiato a rinnovare il mio impegno quotidiano come medico per le persone delle periferie e gli emarginati".
Per il card. Zenari in Siria si sperimenta quella che Giovanni Paolo II chiamava “la fantasia della carità”. Chiesa e cristiani moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma pesa l’emigrazione che rischia di svuotare la comunità. La condivisione del dolore e della sofferenza con una nazione ferita; i bambini le vittime principali del conflitto.
Aveva pubblicato oltre 140 articoli e curato svariati libri. Il sacerdote della Società del Verbo divino si è spento il 2 luglio. Originario della Gran Bretagna era arrivato nella regione orientale dell'Indonesia nel 1973.
Gli abitanti della regione autonoma protestano contro la riforma costituzionale. Il governo ritira modifica che annullava il diritto dei karakalpakstani a secedere. Arrivano poche notizie dal luogo degli scontri. Una crisi che minaccia la stabilità dell’Uzbekistan.
Le notizie di oggi: il tasso di inflazione annua in Turchia ha superato quota 78%; ricercatori cinesi sviluppano dispositivo per testare la ‘fedeltà’ al Pcc; Marcos intende aumentare la produzione di riso e mais e ridurre la dipendenza dalle importazioni; il patriarca Kirill attacca la “incomprensibile” ostilità dell’Occidente verso Mosca; in Azerbaigian torna la neve, zero termico a livello del mare.