Armenia

di Vladimir Rozanskij | ARMENIA

Il tradizionale piatto che da secoli a fine ottobre a Erevan celebra la fine dei raccolti è un ringraziamento alla generosità della natura e un augurio di un inverno sereno per chi si impegna nel lavoro agricolo. La farcitura con migliaia di chicchi di riso indica l’intera umanità che dentro la zucca assorbe la dolcezza degli altri ingredienti senza perdere la propria specifictà.

di Vladimir Rozanskij

L’incontro di Washington ha sancito il ruolo di mediatore degli Usa al posto della Russia. Restano ancora molti i punti da definire, fra cui le cause internazionali reciproche fra Erevan e Baku, frontiere e prigionieri. Ma il nodo centrale è l’apertura del cosiddetto “Corridoio di Zangezur”, ribattezzato “Corridoio di Trump” e sotto il controllo americano. La sfida della Chiesa armena. 

| 11/08/2025
| ARMENIA - AZERBAIGIAN
di Vladimir Rozanskij

Nella recente visita a Istanbul il premier armeno Pašinyan avrebbe di fatto concesso il via libera alla "via turanica" che era uno dei principali obiettivi dell'Azerbaigian nella guerra. Un incontro diretto con Aliev per finalizzare l'accordo di pace tra Erevan e Baku dovrebbe tenersi a Baku a metà luglio. Una svolta che vedrebbe Erdogan come il vero vincitore nella regione, a fronte dell'indebolimento di Mosca e Teheran nei conflitti globali.

| 11/07/2025
| ARMENIA-AZERBAIGIAN
di Vladimir Rozanskij

Dopo la vicenda dell'aereo con 67 persone a bordo precipitato in dicembre per "interferenze" con la guerra in Ucraina, Azerbaigian e Russia sono di nuovo in piena crisi diplomatica per un raid della polizia. Sullo sfondo la crisi dell'influenza russa nel Caucaso, sempre più messa in ombra dall'attivismo turco nella regione.

| 08/07/2025
| AZERBAIGIAN-RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

In carcere due arcivesacovi (tra cui Galstanyan) dopo un'irruzione della polizia nel patriarcato di Ečmjadzin. Pašinyan accusa direttamente il katholicos Karekin II chiedendone la rimozione, il clero armeno risponde invocando la scomunica del premier. Secondo il governo dietro le "manovre" della Chiesa ci sarebbe Mosca, ma altre voci denunciano l'uso di marchiare ogni opposizione con "il timbro delle spie del Cremlino". Sullo sfondo gli equilibri geopolitici e i negoziati con l'Azerbaigian.

| 04/07/2025
| ARMENIA
di Vladimir Rozanskij

L'Azerbaigian si trova in prima linea rispetto allo scontro tra Israele e l'Iran, con il suo ruolo ambivalente di partner strategico di Tel-Aviv e relazioni complesse e contraddittorie con Teheran. Ma anche la vicina Armenia esprime apertamente il timore che il conflitto possa durare a lungo, coinvolgendo anche i Paesi della regione.

| 20/06/2025
| AZERBAIGIAN-ARMENIA
di Vladimir Rozanskij

Cortei di portesta durante la visita del ministro degli Esteri di Mosca, a cui molti armeni imputano il mancato sostegno contro gli azeri. Le rassicurazioni russe sull'importanza delle "relazioni di alleanza" tra i due Paesi anche per contrastare il riavvicinamento con l'Europa. Erevan non intende comunque annullare gli accordi in forza dei quali fa parte della Ctso.

| 28/05/2025
| ARMENIA-RUSSIA
In evidenza
 
Due incidenti in pochi giorni hanno causato la morte di almeno nove persone. Fonti locali riferiscono che “servirà tempo” per recuperare alcuni corpi per le condizioni meteo. Il rischio di valanghe accresciuto da fenomeni come i cicloni. ...
| 04/11/2025
| NEPAL
 
Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è ...
| 03/11/2025
| CINA
 
di Andrea Ferrario
I tagli nelle commesse dalla Cina e il crollo degli stipendi stanno facendo esplodere in Corea del Nord il lavoro informale. Ma anche tra gli operai che Kim vende come mano d'opera a Pechino crescono le tensioni alimentate dalla trattenute ...
| 30/10/2025
| COREA DEL NORD
 
di Sarah Bernstein *
La testimonianza in Vaticano di Sarah Bernstein, direttore del Rossing Center per l’Educazione e il Dialogo di Gerusalemme. "Il documento promulgato dal Concilio Vaticano II 60 anni fa ci ha insegnato che il dialogo deve affrontare ...
| 29/10/2025
| VATICANO-ISRAELE
 
di John Ai
Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire ...
| 29/10/2025
| CINA
 
Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici ...
| 25/10/2025
| HONG KONG-ITALIA
 
Continuando il dialogo di papa Francesco con i Movimenti popolari, il pontefice ha affrontato il tema delle nuove povertà dell'era digitale. La creatività che ha generato l'intelligenza artificiale e la robotica ha portato "grandi ...
| 24/10/2025
| VATICANO
 
di Lisa Bongiovanni
La denuncia di un nuovo rapporto di Asia Centre: attraverso notizie false o fuori dal loro contesto viene promossa nell'opinione pubblica locale l'idea che la presenza dei gruppi tribali (mai ufficialmente riconosciuti da Bangkok) e ...
| 21/10/2025
| THAILANDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”