Ci sarebbe apertura del premier Pašinyan. Riunirebbe Russia, Armenia, Bielorussia e la parte d’Ucraina occupata dai russi. Commentatore armeno: il popolo si opporrebbe. Avviati tentativi per la ripresa dei negoziati con l’Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh.
Abbandonato il riferimento all'Iran per il mese sacro. Aliyev vuole cogliere l'occasione del conflitto in Ucraina per rafforzare l'asse con Erdogan e rimettere in discussione la presenza militare russa imposta dopo la guerra con l'Armenia nel Nagorno-Karabakh. Mentre la Turchia vede l'opportunità di riempire gli spazi che una Russia più debole lascerebbe aperti nel Caucaso.
Le notizie di oggi: la Corte costituzionale sud-coreana conferma il bando ai tatuaggi; Manila chiede aiuto alla Chiesa per il vulcano Taal; Russia e India hanno definito le procedure di una piattaforma alternativa per le transazioni; si aggrava l’emergenza carburante in Laos; Pechino caccia dal partito l’ex numero due della Giustizia (e amico di Xi Jinping).
Le notizie di oggi: processo a porte chiuse di una giornalista australiana di origini cinesi accusata di aver “trafficato” segreti di Stato; mercenari della brigata “Wagner” dalla Siria in Ucraina per sopperire alle perdite dell’esercito russo; Washington “avverte” Delhi sull’acquisto di petrolio russo; gruppo radicale islamico indonesiano ha bloccato le funzioni della comunità protestante HKBP; il parlamento iracheno manca (ancora) il quorum per l’elezione del presidente.
Le notizie di oggi: a San Pietroburgo e altre città russe continuano le proteste contro la guerra in Ucraina, centinaia gli arresti; Israele toglie ai russi la proprietà della chiesa di Alexander Nevsky a Gerusalemme; il partito di maggioranza in Georgia vuole accelerare l’ingresso nella Ue; entro fine anno il papa visiterà Timor Est.
Le notizie di oggi: decine di arresti in Russia fra quanti manifestavano contro la guerra in Ucraina; almeno una decina di aziende si sono trasferite in Armenia per sfuggire alle sanzioni, altre centinaia in attesa; i deputati armeni donano il sangue per gli ospedali ucraini; scomparso a 84anni un sacerdote indonesiano che ha fornito un contributo “inestimabile” allo sviluppo della liturgia; nuovi raid aerei israeliani nel sud della Siria.