Previsto l’arrivo di almeno 30mila appassionati, già acquistati circa 20mila tagliandi per assistere alle partite della rassegna iridata. Ieri l’annuncio di collegamenti fra lo scalo israeliano Ben Gurion e l’Hamad international airport. Previsto l’arrivo di un team di funzionari per assistenza consolare, ancora aperta la questione sull’uso della rete cellulare.
Le notizie di oggi: cristiano evangelico cinese da due settimane sotto il controllo della polizia; Pyongyang ha sparato altri due missili balistici; una nuova via di navigazione collega il Pakistan con l’Oman via Qatar; volontari cattolici birmani e thai in aiuto degli sfollati nella zona di confine; diversi oligarchi russi sotto sanzioni avrebbero salvato capitali all’estero per centinaia di milioni.
Le notizie di oggi: Seoul ha esploso colpi di avvertimento contro imbarcazioni nordcoreane che avevano sconfinato; riunione dei ministri degli Esteri Asean sul processo di pace in Myanmar; tre bambini morti nell’esplosione di una mina anti-uomo nello Yemen; milioni di indiani celebrano il Diwali; in Russia esercitazione antiterrorismo senza preavviso in una scuola terrorizza i bambini.
Dal 20 novembre al 18 dicembre l’emirato ospita la massima competizione calcistica. In una nazione islamica la prima volta di arbitri donna. Polemiche sullo sfruttamento, e le morti, dei lavoratori migranti nella costruzione degli impianti. Nel mirino diritti civili e questione ambientale. Mons. Hinder: un Paese che si è sviluppato nella “competizione” con gli altri della regione.
Scomparso oggi all’età di 96 anni. A darne l’annuncio l’International Union of Muslim Scholars, movimento globale di cui era presidente. Di origini egiziane, sin da giovane ha lottato per l’indipendenza e contro il colonialismo. Celebre il sermone per la preghiera del venerdì in piazza Tahrir, al Cairo, dopo la cacciata di Mubarak.
L’emiro del Qatar lancia un appello “urgente” a Russia e Bruxelles per la fine del conflitto in Ucraina. Secondo Al Thani le scorte non bastano per “sostituirci” al gas russo, che resta “essenziale per il mercato globale”. Una partita che attira anche l’interesse (e la propaganda) dell’Iran, pronta ad aprire i rubinetti con la cancellazione delle sanzioni.