Le notizie di oggi: Seoul vuole revisionare i sistemi di allerta dopo il panico seguito al lancio nord-coreano di ieri. Attivisti lanciano un appello a Islamabad contro i processi nei tribunali militari di sostenitori dell’ex premier Khan. Le autorità cinesi impongono lo sgombro forzato a tibetani per la costruzione di una diga. Da oggi le società negli Emirati soggette a imposta sui profitti. Kuala Lumpur pronta a istituire una “war room” contro gli effetti di El Nino.
Il porporato in un tour diplomatico per sbloccare “lo stallo” attorno all’elezione del capo dello Stato libanese. In calo l’opzione Frangié, sostenuto da Hezbollah ma ritenuta troppo polarizzante. Di contro, crescono i consensi attorno al nome di Jihad Azour. Per Macron i cristiani devono restare elemento “centrale” nell’equilibrio confessionale e istituzionale del Paese dei cedri.
Le notizie di oggi: Osce, presidenziali in Turchia: al ballottaggio ‘ingiusto vantaggio’ per Erdogan. Per il relatore speciale Onu i Rohingya in Bangladesh sono “i nuovi palestinesi”. Con centinaia di poliziotti e arresti, Pechino cerca di sedare la protesta dei musulmani Hui nello Yunnan. Per gli esperti nepalesi i cambiamenti climatici dietro le continue morti sull’Himalaya. Crolla la natalità in Russia con un calo fino al 31% dei secondi figli.
Il fenomeno del flaring - la combustione di gas nei giacimenti - sta diventando una emergenza sanitaria. Le prime denunce di casi dai campi profughi nel Kurdistan, ma l’aumento delle incidenze di tumori riguarda tutta la popolazione. P. Samir: “Ogni giorno abbiamo notizia di nuovi casi”, serve una “campagna di sensibilizzazione e prevenzione” ma mancano i fondi.
Le notizie di oggi: esercitazione congiunta della guardia costiera filippina, giapponese e statunitense nel mar Cinese meridionale in chiave anti-Pechino. Ultimato il primo satellite di ricognizione militare nord-coreano. La giunta birmana arresta un rapper e condanna a 10 anni una video-maker. La Cina lancia il primo astronauta civile nello spazio. Riyadh contro Mosca per i prezzi del petrolio. Morto Asad Gulzoda Bukhoroi, poeta e intellettuale del Tagikistan.
Nei giorni scorsi Mascate ha favorito lo scambio di prigionieri fra Iran e Belgio, rilanciando il ruolo di mediatore nella regione e con l’Occidente. Quattro i memorandum di intesa sottoscritti fra le parti nella due giorni. Il sultano ha incontrato il presidente Raisi e la guida suprema Khamenei, che ha ricordato la condivisione dell’importantissimo Stretto di Hormuz.