Le notizie del giorno: 2 morti nel tifone a Hong Kong, polemica per la mancata allerta via SMS. A Mindanao anche le due fazioni del Moro National Liberation Front (MNLF) hanno deciso di collaborare per il Bangsamoro. Nuovi scontri nel campo profughi palestinese di Ein al-Hilweh. Appello del primo ministro armeno Pašinyan contro le truppe ammassate dall'Azerbaigian al confine.
Le notizie di oggi: grave la stima dei danni della tempesta abbattutasi su Hong Kong. Arrestati alcuni membri di una setta coreana alle Fiji. Per le autorità giapponesi ci sono troppi turisti sul monte Fiji. Carenza di riso in Malaysia. Filippine e Australia siglano un accordo anti-cinese. In Bangladesh articoli di "esperti" con foto false o reputazioni discutibili per favorire la rielezione della premier Hasina. Il 10% dei russi soffre di depressione profonda.
Le notizie di oggi: calano ancora le nascite in Corea del Sud, per la prima volta sotto quota 250mila. Anche la lingua cantonese a Hong Kong nel mirino per la legge sulla sicurezza nazionale. L'India concede a Singapore l'esenzione dal suo blocco sulle esportazioni di riso. Oltre un milione di pakistani sono emigrati nei Paesi del Golfo dall'aprile 2022.
In un'intervista al settimanale di Hong Kong Christian Times, il porporato 91enne ricorda l'amico pastore metodista Yuen Tin-yau, compagno di tante battaglie per la libertà di educazione. Confida la sua tristezza perché le difficoltà a camminare gli impediscono il ministero nelle carceri: "Ma se mi rimetterò in piedi tornerò dai detenuti". La stima per il neo-cardinale Chow: "Il papa ci ha dato un vescovo saggio che deve muoversi in una situazione scomoda".
Le notizie di oggi: Tokyo prevede un impatto significativo dal bando all’importazione di prodotti ittici di Hong Kong e Cina dopo il rilascio delle acque di Fukushima iniziato stamattina. Fallisce anche il secondo lancio di un satellite spia tentato dalla Corea del Nord. Il plauso dei vescovi indiani per l’allunaggio della Chandrayaan-3. Le celebri rocce che si baciano della baia di Halong, in Vietnam, rischiano di collassare. La giunta birmana ha condannato a 20 anni un cantante per un video critico pubblicato sui social.
Fra i fermati vi sono sei uomini e quattro donne, fra i 26 e i 43 anni. Per la polizia sono sospettati di “cospirazione” e di “collusione” con un Paese straniero ed elementi esterni per “mettere in pericolo” la sicurezza nazionale. Nella controversia legata al fondo era finito in prigione anche il card. Zen, tuttora sottoposto a restrizioni.