Sembra un paradosso in un Paese dove il 47% della popolazione ha meno di 25 anni. Nelle aree rurali abita però il 70% degli anziani. Secondo le previsioni del governo il numero di cittadini senior passerà dai 138 milioni nel 2021 a 194 milioni in 10 anni. Molti continuano a lavorare nel settore agricolo o a dipendere dai figli, ma a volte di loro si prende cura anche la polizia.
L'appello al governo della People’s Alliance for Right to Land: "Si restituiscano subito i terreni requisiti dai militari per la guerra civile e non ancora disponibili. E nei progetti di sviluppo non vi siano ulteriori acquisizioni a danno di aree utilizzate per il sostentamento delle comunità".
Le notizie di oggi: incidente in un tempio indù a Indore, 35 mort. Vittoria parziale di Teheran all’Aja, parzialmente “illegale” il congelamento Usa di beni di società iraniane. Crisi idrica in Corea del Sud; il leader dell’opposizione cambogiana ricorre in appello contro la condanna. Pyongyang lancia campagna contro il divorzio. Delegazione talebana in Tagikistan per discutere di confini.
La testimonianza delle suore Figlie della Croce che dal 1927 si prendono cura delle ragazze madri. Oggi la loro casa ospita anche le minorenni segnalate dalla polizia e dai servizi sociali per gravi forme di abuso. "Accogliamo la vita. E le aiutiamo a capire che qui insieme ai loro bambini sono al sicuro".
Continua a essere drammatica la situazione dei minori in Afghanistan: la settimana scorsa sono morti otto bambini per ordigni inesplosi, mentre alle ragazze continuano a essere vietate le scuole secondarie. Ieri pomeriggio arrestato un attivista che si batteva per il diritto all'istruzione femminile.
Sequestrata da un commerciante musulmano, dopo tre mesi è stata rintracciata dalla magistratura e rimandata dalla sua famiglia. Soddisfazione degli attivisti per i diritti umani per questo caso risolto. Ma il problema è diffuso: ribadita la necessità di una legge contro questo tipo di conversioni forzate.