Il presidente dello Sri Lanka ha lanciato a Colombo la campagna nazionale “A Nation United” contro spaccio, consumo e crimini. Denunciata presenza di uno “Stato occulto” infiltrato nelle istituzioni. Annunciati ingenti fondi per riabilitazione e prevenzione, e la creazione di un Centro operativo nazionale. Auspicato il coinvolgimento di comunità religiose e civili.
Il governo indiano vuole introdurre norme severe sui contenuti generati dall’intelligenza artificiale, come i deepfake. La misura intende contrastare abusi e disinformazione, ma solleva forti preoccupazioni per privacy e libertà di espressione. Critici e giuristi avvertono che l’obbligo di etichettare e tracciare i contenuti potrebbe trasformarsi in uno strumento di sorveglianza digitale.
Un gruppo di leader delle comunità cristiane ha incontrato il Partito Nazionalista del Bangladesh (BNP) - ampiamente favorito con l'esclusione dell'Awami League - chiedendo liste inclusive ed eque. Dal segretario Alamgir rassicurazioni su un Paese “non settario” e riforme per tutelare le minoranze. La società civile sollecita seggi riservati per le comunità indigene e parità di genere. Dall'Unione europea 4 milioni di euro per un processo democratico trasparente.
Secondo i dati Cbsl nel 2024 le esportazioni dichiarate di pietre preziose sarebbero state inferiori ai 382 milioni di dollari. Ma il valore è di gran lunga superiore per esportazioni non contabilizzate e commerci clandestini. Le principali piazze di destinazione sono Hong Kong, Thailandia e Dubai. Per gli esperti è difficile intervenire perché i responsabili “godono di protezione politica”.
Il luogo di culto, intitolato a san Giuseppe, sorge nel villaggio di Munpi, zona remota nell’area di Singngat. Per la costruzione fondamentale il contributo di una coppia di cattolici originaria di Goa. L’inaugurazione è stata presieduta dall’arcivescovo emerito di Imphal. Per il presule la chiesa “contribuirà alla loro guarigione, al loro sollievo e al loro senso di stabilità”.
Da più di un anno un carico di traduzioni in lingua tamil del testo sacro islamico provenienti da una fondazione saudita sono bloccate in un container. A richiedere il fermo sarebbe stato un funzionario del min istero della Difesa. I parlamentari musulmani: "Discriminazione su base religiosa e linguistica".