Le notizie di oggi: Emirati, maxi sequestro di 13 tonnellate di Captagon per oltre un miliardo di dollari. Un bambino di 10 anni a Hong Kong arrestato per rapina a mano armata, nel bottino orologi di lusso per quasi 650mila euro. Tharman Shanmugaratnam ha giurato come nono presidente di Singapore. Riaperto il valico di frontiera fra Pakistan e Afghanistan, ma resta la tensione fra le parti. Lavrov: "Russia e Cina si ritirano dalle sanzioni Onu a Pyongyang per il programma nucleare".
L’ong è stata fondata nel 1996 da un attivista americano e dalla moglie. Nel nord inviano cibo, medicine e generi di prima necessità per le fasce più povere. E attraverso una “rotta sotterranea” conducono gli esuli al sicuro in nazioni dell’area. Uno spirito cristiano che attira come volontari anche persone che non credono.
A Vostochny l'atteso vertice, accompagnato da un nuovo test missilistico di Pyongyang. Mosca ha bisogno delle forniture di munizioni per la guerra in Ucraina, mentre l'esercito nord-coreano mira alla tecnologia per i satelliti. Ma l'urgenza vera è la crisi alimentare: in un Paese ridotto alla fame è vitale la ripresa delle importazioni di grano russo, bloccate dalla chiusura delle frontiere imposta da Kim con la pandemia.
Le notizie di oggi: almeno 10 morti negli scontri fra fazioni rivali in un campo profughi palestinese in Libano. Sarà il ballottaggio fra Solih e Muizzu in programma il 30 settembre a decidere il prossimo presidente delle Maldive. In Corea del sud permangono comportamenti sessisti nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro. Kuala Lumpur vuole bloccare le esportazioni di terre rare. Delhi pronta a reintrodurre il divieto di petardi per il Diwali, per cercare di limitare l’inquinamento atmosferico della capitale.
Il vice-premier cinese Liu Guozhong visiterà la Corea del Nord in occasione delle celebrazioni in programma domani. Prevista la terza parata militare dell’anno del regime dei Kim. Il leader nord-coreano vuole rafforzare l’alleanza con Pechino e Mosca. Alle porte l'incontro con il presidente russo per discutere di cibo e armi. Sarebbe la prima visita all’estero del dittatore dall’inizio della pandemia.
Dopo gli anni di lockdown durissimi per il covid-19, il Paese cerca ora di ridare un nuovo stimolo all’industria. Si punta sul turismo interno, per espandere in contemporanea anche quello internazionale (con un occhio all’ambiente). Una opportunità anche a livello di propaganda, per migliorare la considerazione di una nazione “chiusa” al mondo esterno.