Libano

di Fady Noun | LIBANO - VATICANO

Capi civili e religiosi hanno reso omaggio alla memoria del pontefice argentino. Sotto la sua guida la Chiesa ha completato gli sforzi iniziati dai predecessori per avvicinare islam e cristianesimo di fronte all’escalation del fondamentalismo. Dalla crisi bancaria all’esplosione al porto di Beirut, la vicinanza del papa davanti alle grandi tragedie della storia recente del Paese. 

di Fady Noun

Fra lo Stato ebraico e il Paese dei cedri tornano a soffiare venti di guerra. A provocare l’escalation il lancio di razzi dal Libano, cui sono seguiti raid dei caccia con la stella di David che hanno colpito la capitale. Hezbollah nega ogni responsabilità, ma l’accordo vacilla. Il presidente Aoun incontra Macron e parla con Ahmad al-Shara per stabilizzare il confine con la Siria. 

| 29/03/2025
| LIBANO - ISRAELE
di Fady Noun

Almeno sette morti in un’area di confine. La fragilità di una frontiera a lungo zona franca per traffici e commerci illeciti. I timori di una escalation con lo Stato ebraico e le manovre Usa per la “normalizzazione”. Nello spirito della dichiarazione di Abu Dhabi, cristiani e musulmani celebrano oggi la festa dell’Annunciazione.  

 

| 25/03/2025
| PORTA D’ORIENTE
di Fady Noun

Il Libano ritiene “imperativo” che i rifugiati siriani sul territorio, almeno 1,5 milioni, possano essere rimpatriati. Il cambio di leadership a Damasco modificherebbe anche il loro status. Nell’incontro dei Paesi donatori organizzato dall’Ue il ministro degli Esteri invita a “smettere di gestire la crisi e iniziare a risolverla”, partendo dalle sanzioni che vanno cancellate. 

| 20/03/2025
| LIBANO- SIRIA-UE
di Fady Noun

L’adesione condizionata dei due gruppi al potere centrale è un segno importante per la Siria di Ahmed al-Sharaa, pur a fronte di una diffusa fragilità. La bozza di Costituzione pone comunque la Sharia al centro della legislazione. Il canto delle sirene di Israele verso i drusi continua a Soueida. I massacri “nell’area alawita” oscurano il quadro.

 

| 14/03/2025
| LIBANO - ISRAELE - SIRIA
di Fady Noun

I rappresentanti dei due Paesi hanno concordato ieri di avviare colloqui sulla frontiera terrestre. Decisiva la mediazione degli Stati Uniti, con il governo israeliano che ha poi rilasciato cinque detenuti libanesi, fra i quali un membri di Hezbollah. Sorpresa fra i ranghi del Partito di Dio, che ha cercato di ostacolare l’accordo rifiutando il disarmo e la soluzione diplomatica.

| 12/03/2025
| LIBANO-ISRAELE
di Fady Noun

In un Medio Oriente in piena riconfigurazione, è arrivata l’ora delle scelte per la comunità drusa, dispersa tra Libano, Siria, Israele e Giordania. Ostile a un nuovo governo islamista in Siria, lo Stato ebraico che ha annesso il Golan nel 1981 cerca di attirare la fedeltà della comunità. Le manovre di Walid Joumblatt per scongiurare l’abbraccio israeliano e le celebrazioni per la morte del padre. 

| 06/03/2025
| LIBANO-ISRAELE-SIRIA
In evidenza
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”