La battaglia per l’elezione del nuovo capo dello Stato entra in una nuova fase. Il tandem sciita rilancia la candidatura di Frangié. Dietro le quinte i grandi attori regionali e internazionali si muovono per trovare una candidatura comune. Da Bkerké contatti con le varie fazioni cristiane per cercare di trovare un nome comune. Attesa per una nuova convocazione della Camera.
In questo mese di marzo il premier uscente Mikati è atteso in Vaticano per incontrare papa Francesco. Oggi l’emigrazione dei giovani è “all’80% musulmana”. L’ultimo censimento nazionale risale al 1932 ed è ormai superato. La guerra dei numeri per una rappresentatività che ha superato da tempo l’equilibrio islamo-cristiano.
Anche un gruppo di agenti, come in passato privati cittadini, ha fatto irruzione in un istituto rivendicando il versamento dello stipendio. Dietro gli assalti il blocco dei conti correnti, la crisi economica e il crollo della valuta locale che ieri ha registrato un nuovo minimo storico. Dal 2019 ha perso quasi il 90% del valore.
Le altre notizie di oggi: mentre Pyongyang testa altri missili, Seoul avverte sul rischio di esposizione a materiali radioattivi. In Vietnam impedito a diplomatici statunitensi di incontrare leader cristiani. Nel 2022 sono morti in Malaysia 150 richiedenti asilo, mentre nell'isola di Nauru due migranti si sono cuciti le labbra per protesta.
Dal 13 al 18 febbraio in Libano si è tenuta la fase regionale del sinodo sulla sinodalità. Una sorta di “ritiro spirituale” sul modello di sant’Ignazio che ha dissipato “divisioni e tensioni” fra gruppi. Individuare le “priorità” che il Sinodo dei vescovi dovrà trattare a Roma. In un documento finale in 10 punti il riassunto dei lavori.
Il primate latino partecipa ai lavori del Sinodo sulla sinodalità in programma dal 13 al 18 febbraio. La città santa sta perdendo il suo cuore pacifico e il suo essere riferimento per le tre grandi religioni monoteiste. Il bisogno della difesa dei confini identitari e la situazione “difficile” dei cristiani nella regione.