Bangladesh

di Sumon Corraya | BANGLADESH

Gli ultimi a perdere la vita sono stati due studenti di Comilla, mentre facevano volare gli acquiloni. I fulmini tra le principali cause di morte nel Paese, con 3.845 decessi dal 2011. Nonostante lo sviluppo di sistemi di allarme rapido, le morti sono soprattutto tra i contadini. Il governo spinge su avvisi tempestivi via SMS e chiamata, ma restano ostacoli nelle aree rurali. La piantumazione di alberi e la sensibilizzazione come azioni preventive cruciali.


Una visita di quattro giorni guardata con sospetto da New Delhi per gli equilibri in Asia Meridionale nella delicata transizione del dopo-Hasina. La riduzione degli interessi sul debito la richiesta più importante di Dhaka a Xi Jinping. Ma sul tavolo anche l'ipotesi di una grande investimento nel settore della produzione dei pannelli solari e altre ipotesi di delocalizzazione in Bangladesh di attività produttive cinesi.

| 27/03/2025
| LANTERNE ROSSE
di Sumon Corraya

Il settore traina l’economia del Bangladesh con l’85% del totale delle esportazioni e un indotto di 47 miliardi di dollari. Tuttavia, molti lavoratori rivendicano il pagamento di numerose mensilità arretrate e i bonus collegati alla festa per la fine del Ramadan. Le vane promesse dei vertici aziendali, con la polizia che reprime le manifestazioni. 

 

| 26/03/2025
| BANGLADESH
di Sumon Corraya

Piyas Majumder, 22 anni, è stato colpito in pieno giorno durante una rapina a Kotalipara, nel distretto di Gopalganj. La morte ha sollevato preoccupazioni per la crescente violenza, alimentando le proteste tra le minoranze che chiedono maggiore applicazione della legge. Sono 119 le vittime di violenze di gruppo nei primi sette mesi del governo provvisorio. Abdul Wahab Minar: "Elezioni di dicembre impossibili senza un cambiamento".

| 12/03/2025
| BANGLADESH
di Sumon Corraya

Da tutto il Paese a Birishiri nella diocesi di Mymensingh per il raduno promosso dalla Conferenza episcopale nell'anno giubilare. L'arcivescovo di Dhaka mons,.Bejoy N. D'Cruze: "Impegnatevi attivamente nella Chiesa, rendendola più viva e più bella”.

| 02/03/2025
| ECCLESIA IN ASIA
di Sumon Corraya

Religiosa di una congregazione locale, dal 2009 gestisce il dispensario di St. George a Sherpur. Visita 40 pazienti al giorno, il 90 per cento sono musulmani. Infertilità e infezioni sono i disturbi più trattati. "Non offriamo solo cure, ma anche dignità", racconta ad AsiaNews. “Se tutti praticassimo l’amore incondizionato, il mondo sarebbe più bello e pacifico”

| 14/02/2025
| BANGLADESH
di Sumon Corraya

Taslima Nasrin, medico e attivista, vive in esilio dal 1994 dopo aver ricevuto minacce di morte da parte di gruppi fondamentalisti. Il capo di governo provvisorio Muhammad Yunus ha denunciato l'accaduto chiedendo alla polizia di rafforzare le misure di sicurezza. Nei giorni precedenti all'apertura dell'evento era montata la tensione anche sui social network.

| 12/02/2025
| BANGLADESH
In evidenza
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”