Le notizie di oggi: devastante incendio distrugge centinaia di negozi in un mercato a Dhaka. Kerala chiude scuole, uffici e ferma i trasporti pubblici per contrastare la diffusione del virus Nipah. Polizia di Hong Kong incrimina 38enne per aver importato libri per bambini che inneggiano alle proteste del 2019. Scontro con Netanyahu sui prigionieri palestinesi: Ben Gvir ‘congela’ sostegno al governo. A ottobre in funzione primo treno ad alta velocità in Indonesia, collega Jakarta a Bandung.
La prima visita di un ministro degli Esteri russo in Bangladesh. Sheikh Hasina invoca una soluzione pacifica alla guerra in Ucraina "le cui conseguenze pesano sui Paesi in via di sviluppo". A ottobre arriverà il combustibile nucleare per l'impianto costruito da Rosatom. Ma a causa dei ritardi nei lavori per le infrastrutture della rete elettrica locale difficilmente entrerà in funzione a luglio 2024 come previsto.
Le notizie di oggi: grave la stima dei danni della tempesta abbattutasi su Hong Kong. Arrestati alcuni membri di una setta coreana alle Fiji. Per le autorità giapponesi ci sono troppi turisti sul monte Fiji. Carenza di riso in Malaysia. Filippine e Australia siglano un accordo anti-cinese. In Bangladesh articoli di "esperti" con foto false o reputazioni discutibili per favorire la rielezione della premier Hasina. Il 10% dei russi soffre di depressione profonda.
Membro della Chiesa evangelica luterana, ha superato l'esame per l'incarico il mese scorso. Finora aveva lavorato in tribunali minori, tra cui quello della capitale Dhaka, per aiutare i più bisognosi della sua comunità a ottenere giustizia. Ad AsiaNews racconta: "Spero che sempre più giovani santal intraprendano questa carriera".
Le notizie di oggi: la Russia ha tentato di arruolare cubani per la guerra in Ucraina. La Cina ha proposto di vietare gli abiti che "feriscono il sentimento della nazione". Anche il Giappone punta alla Luna. Il Myanmar ha condannato a 20 anni di carcere un fotoreporter. In Bangladesh è in corso la peggiore epidemia di dengue mai registrata.
L'organizzazione Mayer Dak ha ricevuto 645 segnalazioni di persone scomparse durante l'attuale governo, ma il dato reale è con ogni probabilità di tre volte superiore, dicono gli esperti. Durante un evento tenutosi ieri in occasione della Giornata internazionale delle vittime di sparizione forzata, i parenti di quanti non sono più tornati a casa hanno chiesto giustizia.