Una visita di quattro giorni guardata con sospetto da New Delhi per gli equilibri in Asia Meridionale nella delicata transizione del dopo-Hasina. La riduzione degli interessi sul debito la richiesta più importante di Dhaka a Xi Jinping. Ma sul tavolo anche l'ipotesi di una grande investimento nel settore della produzione dei pannelli solari e altre ipotesi di delocalizzazione in Bangladesh di attività produttive cinesi.
Il settore traina l’economia del Bangladesh con l’85% del totale delle esportazioni e un indotto di 47 miliardi di dollari. Tuttavia, molti lavoratori rivendicano il pagamento di numerose mensilità arretrate e i bonus collegati alla festa per la fine del Ramadan. Le vane promesse dei vertici aziendali, con la polizia che reprime le manifestazioni.
Piyas Majumder, 22 anni, è stato colpito in pieno giorno durante una rapina a Kotalipara, nel distretto di Gopalganj. La morte ha sollevato preoccupazioni per la crescente violenza, alimentando le proteste tra le minoranze che chiedono maggiore applicazione della legge. Sono 119 le vittime di violenze di gruppo nei primi sette mesi del governo provvisorio. Abdul Wahab Minar: "Elezioni di dicembre impossibili senza un cambiamento".
Da tutto il Paese a Birishiri nella diocesi di Mymensingh per il raduno promosso dalla Conferenza episcopale nell'anno giubilare. L'arcivescovo di Dhaka mons,.Bejoy N. D'Cruze: "Impegnatevi attivamente nella Chiesa, rendendola più viva e più bella”.
Religiosa di una congregazione locale, dal 2009 gestisce il dispensario di St. George a Sherpur. Visita 40 pazienti al giorno, il 90 per cento sono musulmani. Infertilità e infezioni sono i disturbi più trattati. "Non offriamo solo cure, ma anche dignità", racconta ad AsiaNews. “Se tutti praticassimo l’amore incondizionato, il mondo sarebbe più bello e pacifico”
Taslima Nasrin, medico e attivista, vive in esilio dal 1994 dopo aver ricevuto minacce di morte da parte di gruppi fondamentalisti. Il capo di governo provvisorio Muhammad Yunus ha denunciato l'accaduto chiedendo alla polizia di rafforzare le misure di sicurezza. Nei giorni precedenti all'apertura dell'evento era montata la tensione anche sui social network.