Macao

| MACAO

Solo il 53% degli aventi diritto si è recato alle urne nell'ex colonia portoghese nonostante le navette che portavano a votare i lavoratori dei casinò per raccogliere il pressante invito del capo del governo locale Sam Hou-fai. In luglio 12 candidati erano stati esclusi e un ex- parlamentare arrestato in nome della "sicurezza nazionale" imposta anche qui da Pechino. Anche tra chi ha votato molte scede bianche e nulle.


Il 67enne Ho Iat Seng ha annunciato che per motivi di salute non si ricandiderà. Il 13 ottobre i 400 membri del Comitato elettorale sceglieranno un successore rigorosamente patriottico. Intanto la ripresa dei casinò ha ricominciato a far crescere le entrate nell'ex colonia portoghese che dal 1999 come Hong Kong è una Regione autonoma speciale della Repubblica popolare cinese. 

| 22/08/2024
| LANTERNE ROSSE

Il dibattito all'evento promosso all'Università di San Giuseppe in occasione del centenario del Concilio di Shanghai. Leopold Leeb: in molti cinesi c'è interesse per la novità del Vangelo e questa è la precondizione di ogni inculturazione. Il ruolo decisivo del "sensum fidelium" delle famiglie cattoliche cinesi nel tener viva la fede negli anni della persecuzione.

| 29/06/2024
| CINA-MACAO

Un centinaio di partecipanti provenienti da tutta la "Grande Cina" riuniti all'Università di San Giuseppe per una riflessione dal profilo fortemente ecclesiale. Da mons. Savio Hon l'elogio dell'incontro con la cultura locale per cui già un secolo fa si spese Celso Costantini. Le preoccupazioni della prof.ssa Wang Meixiu sulle restrizioni di oggi all'accesso di bambini e minori nei luoghi di culto: "I cattolici oggi in Cina stanno diminuendo?". 

| 27/06/2024
| CINA

Un centinaio parteciperanno all'incontro mondiale con papa Francesco. Le delegazioni della pastorale giovanile diocesana e delle parrocchie di lingua portoghese al santuario delle apparizioni profondamente legato per la sua storia all'ex colonia lusitana tornata alla Cina nel 1999. 

| 28/07/2023
| MACAO

Le notizie di oggi: Osce, presidenziali in Turchia: al ballottaggio ‘ingiusto vantaggio’ per Erdogan. Per il relatore speciale Onu i Rohingya in Bangladesh sono “i nuovi palestinesi”. Con centinaia di poliziotti e arresti, Pechino cerca di sedare la protesta dei musulmani Hui nello Yunnan. Per gli esperti nepalesi i cambiamenti climatici dietro le continue morti sull’Himalaya. Crolla la natalità in Russia con un calo fino al 31% dei secondi figli. 

| 31/05/2023
| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: appello di al-Sistani per non dimenticare le sofferenze degli afghani, donne in particolare. In Vietnam le autorità di Dong Thap dichiarano la morte del bambino caduto in un pilastro di 35 metri, inutili i tentativi di recupero; talebani rivendicano una doppia uccisione di alti funzionari pakistani; in Ucraina il cimitero dei caduti della Wagner russa si riempie velocemente con nuove sepolture; la compagnia aerea armena apre nuovi collegamenti con Mosca. 

| 05/01/2023
| ASIA TODAY
In evidenza
 
Potente uomo d’affari birmano e presidente della Myanmar Football Federation, U Zaw Zaw è stato nominato nel Comitato per la responsabilità sociale della FIFA. Ex oligarca sanzionato dagli Stati Uniti per i suoi legami con la giunta, ...
| 09/10/2025
| MYANMAR
 
di Gianni Criveller
Il 1 ottobre ricorreva un anniversario importante della canonizzazione voluta da Giovanni Paolo II che segnò il momento più conflittuale delle relazioni tra Pechino e la Santa Sede. Ricordarlo forse risulta imbarazzante nel dialogo ...
| 05/10/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
L'ex ministro degli Interni nota per le posizioni dure con la Cina e fautrice di una politica di stampo nazionalista ha vinto le primarie del Partito Liberal Democratico e come sua leader si appresta a guidare il governo. Anche se non avendo ...
| 04/10/2025
| GIAPPONE
 
di Dario Salvi
Per l'esponente ebraico, figura di spicco nelle relazioni con cristiani e musulmani, la “Casa della famiglia abramitica” ad Abu Dhabi è un “luogo ideale” per sviluppare il punto 18 del piano Usa per la fine ...
| 01/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i ...
| 30/09/2025
| MYANMAR-CINA
 
di Mathias Hariyadi
Il presidente indonesiano Prabowo Subianto lo ha annunciato all’Assemblea generale dell’Onu. Nel suo discorso ha riaffermato l’impegno per la soluzione dei due Stati come unica via al conflitto israelo-palestinese, condannato le violenze ...
| 24/09/2025
| INDONESIA
 
Un bambino afghano è arrivato a New Delhi nascondendosi nel sistema di atterraggio di un volo partito da Kabul. Le autorità indiane lo hanno immediatamente rimandato indietro. Intanto Trump vuole che gli Stati Uniti ...
| 23/09/2025
| AFGHANISTAN
 
La 42enne blogger e avvocatessa che finì in cella per i racconti sulla pandemia a Wuhan dovrà scontare una nuova detenzione per "disturbo dell'ordine pubblico". La sua “colpa” è aver cercato di incontrare e ...
| 22/09/2025
| CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”