Le notizie di oggi: continuano gli scontri in Manipur, ieri 10 feriti. In Laos la trappola del debito con la Cina potrebbe essere più grande di quella che si immagina. Polveri e gas vulcanici nelle Filippine fanno chiudere le scuole. In Corea del Sud i campioni di videogiochi potrebbero ottenere l'esenzione dal servizio militare. Ancora nessun accordo per il Nagorno-Karabakh dopo la capitolazione delle milizie armene sotto i colpi dell'esercito azero. I Paesi africani abbandonano il rublo per lo yuan cinese negli acquisti dalla Russia.
Le notizie di oggi: scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Iran. L'ex premier thailandese Thaksin Shinawatra potrebbe ottenere la libertà vigilata a fine febbraio. L'Indonesia sta rivalutando i piani di trasferimento dei propri cittadini per far spazio alle industrie cinesi. Pechino ha chiesto ai consolati di Hong Kong di condividere le informazioni sul personale. In Corea del Sud terapia gratuita per gli insegnanti.
Il provvedimento contro Pio Aclon, della diocesi di Borongan, disposto da papa Francesco dopo l'indagine canonica e letto in tutte le parrocchie. La Conferenza episcopale filippina: "Non ci saranno insabbiamenti su casi di abusi sessuali che coinvolgono il clero”.
Le notizie di oggi: ChatGPT sbarca nelle chiese protestanti della Corea del Sud. I comuni giapponesi sono a favore di un maggiore impiego di manodopera straniera. In Cina condannata a morte una donna accusata di aver rapito e trafficato bambini. L'India ha battuto lo Sri Lanka nella finale di cricket dell'Asia Cup. Il muftì dell'Uzbekistan ha espresso un parere contrario contro l'utilizzo del burqa.
Promosso alla Royal University dagli storici locali e dalle Missions Etrangères de Paris ha visto la partecipazione di tanti giovani ricercatori, interessati a conoscere una storia iniziata cinque secoli fa, ben prima del protettorato francese. P. Legnani (Pime): "Un momento importante per ricordare anche quanti hanno condiviso le sofferenze del popolo Khmer".
Le notizie di oggi: i talebani afghani hanno arrestato almeno 18 membri di una ong. Record di centenari in Giappone, con una media di 73,74 ogni 100mila abitanti. L’85% degli indonesiani preferisce la democrazia all’uomo forte. Il ministro cinese della Difesa, assente da settimane, sarebbe sotto inchiesta per corruzione. Ignorando gli allerta, centinaia di ebrei devoti, con figli anche piccolissimi, in pellegrinaggio alla città ucraina di Uman. Ankara e Mosca proseguono le trattative per la costituzione di un hub di trasporto del gas.