I giudici di secondo grado confermano la sentenza dell’Alta corte che aveva bocciato in precedenza la richiesta. La legge sull’identità consente la modifica del nome, ma non il ritorno a quello originario per questioni di ordine pubblico. Per l’uomo il cambio aveva provocato problemi in tema di immigrazione (al ritorno in India) e proprietà.
In corso la NYD, dal tema "Youth Empowerment for Nation Building". Le famiglie locali ospitano i giovani da tutte le diocesi filippine e 22 organizzazioni cattoliche. Tappa verso l'appuntamento di Seoul 2027. Intanto nel Concistoro di oggi Leone XIV ha annunciato che Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno proclamati santi il 7 settembre, Peter to Rot il 19 ottobre nella Giornata missionaria.
Approvata in Parlamento con un voto quasi unanime la riforma amministrativa che di fatto rafforza ulteriormente la posizione dell'attuale leadership vietnamita, uscita vincitrice dallo scontro interno perseguito con la campagna anticorruzione "fornace ardente". In un Paese di 101 milioni di abitanti resteranno solo 28 province e 6 municipalità sotto il controllo diretto del governo centrale per le grandi città.
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sui negoziati tra Cina e Stati Uniti, le milizie etniche sostenute da Pechino in Myanmar controllano nuovi giacimenti di terre rare non regolamentati. La priorità di Pechino è chiara: assicurarsi il controllo di risorse strategiche, anche attraverso un crescente interventismo che alimenta la guerra civile birmana e provoca gravi danni ambientali.
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura e nell'economia informale. L'esperto Insaf Nizam sottolinea ad AsiaNews il ruolo della crescita economica ma avverte sui pericoli delle disuguaglianze e delle responsabilità familiari.
L'Asian Development Bank ha messo a disposizione uno stanziamento da 1,5 miliardi di dollari per promuovere metodi di coltivazione più efficienti che aumentino la produttività riducendo l'impattro ambientale nella coltivazione dell'alimento centrale della dieta asiatica. Le coltivazioni di riso producono da sole l'1,5% dei gas serra. Nuovi sistemi di irrigazione e l'uso di droni tra i sistemi per abbattere la quantità di metano rilasciata nell'atmosfera.