Le notizie di oggi: Hong Kong incarcera tre attivisti promotori delle veglie di Tiananmen, mentre rilascia sua cauzione Elizabeth Tang; le autorità thai hanno emesso una allerta inquinamento; i giapponesi hanno ricordato le vittime nel dodicesimo anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima; la polizia indiana ha arrestato tre persone sospettate di aver partecipato al linciaggio di un musulmano, ucciso perché sospettato di trasportare carne bovina.
La pratica e l’insegnamento verranno introdotte nell’ambito di una serie più ampia di accordi da siglare entro i prossimi mesi. La presidentessa dello Saudi Yoga Committee ne ricorda i benefici e auspica una ulteriore diffusione futura. A gennaio Riyadh ha ospitato il primo festival legato alla disciplina.
Il principe ereditario saudita ha svelato il progetto del Mukaab, il nuovo centro cittadino della capitale. Un immenso cubo alto, largo e profondo 400 metri che incarna la sua "Vision 2030" per l'ammodernamento del Paese. Di cui non sfugge il richiamo nella forma all'edificio sacro al centro della Mecca.
Le notizie di oggi: Pechino ha annunciato la “vittoria decisiva” contro il Covid; un gruppo di almeno 69 Rohingya è attraccato sulle spiagge di Aceh, alcune persone a bordo morte durante il viaggio. Tokyo avvia un programma incentrato sullo yen digitale; i funzionari di Delhi dopo tre giorni hanno concluso le ispezioni nelle sedi della Bbc. Armenia e Turchia premono per “regolare completamente” le relazioni.
La denuncia contenuta nell’ultimo rapporto di Reprieve e della European Saudi Organisation for Human Rights. Dal 2010 al 2014 in media 70,8 esecuzioni all’anno; fra il 2015 e il 2022, dopo l’ascesa del principe ereditario, la media schizza a 129,5. Il ricorso alla tortura nelle carceri “endemico” anche per i minori di età.
Ad AsiaNews p. Aldo Berardi, nominato il 28 gennaio vicario del Nord, confessa la “sorpresa” per la scelta, unita alla “consapevolezza” di operare in un territorio che conosce. Gli anni di missione in Bahrein e le visite nella regione. Il rispetto di riti, culture e tradizioni cristiane. Il recente viaggio apostolico di papa Francesco è stata un'occasione “storica” per riunire i fedeli di tutto il vicariato.