Google e Spotify hanno annunciato tagli al personale a Singapore, mentre Meta e Twitter li stanno già attuando. Si teme una crescita della disoccupazione di medio e alto livello nella città-Stato che è uno degli hub globali del settore. Ma il governo insiste: "la tecnologia continuerà a sostenere lo sviluppo delle nostre economie".
Le notizie di oggi: i turisti cinesi tornano ad affollare le spiagge della Thailandia dopo tre anni di chiusure per Covid; i talebani hanno arrestato cinque persone, fra cui due cinesi, per traffico di rocce contenenti litio; Dubai pronta a costruire la prima moschea con stampante 3D; allo studio un incontro fra leader armeni e azeri sulk corridoio di Lačin.
La sentenza per aggressione - non omicidio - nei confronti di Prema Naraynasamy è giunta sei anni dopo la scomparsa di Piang Ngaih Don, colf 24enne. A causa delle violenze fisiche e psicologiche la ragazza, originaria del Myanamar, era arrivata a pesare 24 chili. Ma nella città-Stato è parere diffuso che alcune nazionalità siano più propense alla sottomissione.
Nella città-Stato crescono i cittadini impegnati in attività di assistenza, soprattutto fra i giovani. Il coordinamento con il sistema socio-assistenziale e il contributo essenziale fornito al tempo della pandemia di Covid-19. L’80% del personale della Croce rossa composto da volontari. Una conoscenza e un contatto migliore con la comunità.
Il parlamento della città-Stato dopo anni di dibattito ha approvato l'abrogazione dell'articolo 377A del codice penale che puniva i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso. Contemporaneamente è stato varato un emendamento costituzionale che chiude la strada all'ipotesi delle nozze gay "a salvaguardia di un'istituzione chiave della società".
Le notizie di oggi: almeno quattro vittime nel crollo di un santuario sciita a Kerbala; forti piogge e alluvioni hanno causato decine di vittime fra India e Afghanistan; Tokyo pronta a dislocare un migliaio di missili come deterrente verso Pechino e Pyongyang; Singapore ha cancellato la norma che criminalizzava l’omosessualità; le accuse sulle responsabilità della morte di Daria Dugina.