A Dili migliaia di fedeli hanno celebrato il primo anniversario dell'incontro con papa Francesco, in occasione del suo 45esimo viaggio apostolico in Asia. In Indonesia, segnata oggi da violente tensioni sociali, i vescovi chiedono "conversione" e "ascolto". A Singapore l’arcidiocesi lancia il Piano Pastorale 2025-2035 ispirato alla sinodalità.
È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Institute of Policy Studies (Ips). Vi è un “aumento significativo” del valore della religione rispetto a indagini analoghe del 2013 e 2018, ma assume connotazioni “individualizzate e digitali”. Perdono centralità i luoghi di culto, mentre si rafforza l’uso delle piattaforme online per raggiungere i fedeli.
Nel discorso per la Festa nazionale, il primo ministro Lawrence Wong ha ricordato le difficili origini della città-Stato, passata “da Terzo a Primo mondo” grazie a determinazione e coesione. Davanti a sfide globali sempre più complesse, ha esortato i cittadini a muoversi con rapidità, innovare e rinnovare il patto sociale, promettendo sostegno alle famiglie vulnerabili e più opportunità per tutti i singaporiani.
La denuncia del ministro della Salute sui vaporizzatori caricati illegalmente con l'etomidato, ritrovato in un terzo dei dispositivi sequestrati in un blitz: "Ha già causato incidenti stradali e decessi innaturali". Il governo si appresta a includere la sostanza nell'elenco dei narcotici soggetti alla dura legislazione antidroga locale.
Il premier della "nuova generazione" nella città-Stato ha scelto la Repubblica popolare cinese per il suo primo viaggio fuori dal Sud-est asiatico. Nell'incontro con Xi Jinping l'elogio del "multilateralismo e dell'ordine globale basato sulle regole". Le ambizioni dell'ex colonia marginale divenuta grande hub finanziario tra Oriente e Occidente. Su Taiwan sostegno alla politica "una sola Cina".
I cittadini alle urne per il rinnovo dell’Assemblea mono-camerale. L’elettorato si presenta diviso e potrebbe decretare la fine dell’egemonia del Partito di azione popolare. Timori di instabilità che rischiano di colpire anche l’economia, in una fase di trattative con gli Stati Uniti sui dazi. Il nodo irrisolto dell’immigrazione e una popolazione in rapido invecchiamento.