L'appello del cardinale arcivescovo di Colombo alle celebrazioni per l'anniversario di fondazione dell'emittente TV Derana. "Un popolo come quello dello Sri Lanka che oggi lotta duramente per guadagnarsi da vivere, deve imparare anche a discernere quali influenze siano positive o negative, senza accettare passivamente tutto ciò che proviene dall'estero".
Il governo di Colombo ha varato un piano per la realizzazione dell'impianto sull'isola settentrionale, dove ci vogliono ancora 7 ore e prezzi alle stelle per consegnare il combustibile che alimenta i generatori elettrici. "Fa parte dello sforozo per colmare i divari e sviluppare l'economia nelle aree periferiche". Ma gli ambientalisti sono preoccupati per l'impatto sull'ecosistema fragile che ospita ancora una vasta popolazione di cavalli selvatici.
La sera del 5 ottobre, alla vigilia della giornata internazionale, l’evento presso il Temple Trees alla presenza del presidente Dissanayake. L’obiettivo finale è di garantire almeno 4mila alloggi a nuclei familiari bisognosi. Consegnati anche terreni e un assegno simbolico. Dal governo la promessa di “un ambiente di vita sicuro, confortevole e dignitoso per tutti i cittadini”.
Di fronte 22mila morti all'anno legate al consumo di alcol il governo dello Sri Lanka ha compiuto un gesto dimostrativo in occasione della Giornata mondiale della temperanza. Imprenditori ex alcolisti ad AsiaNews: "Piaga che rende indifesi i più poveri. I politici scelgano se vogliono le entrate legate alle accise o queste vittime".
A Colombo l’alfabetizzazione informatica resta bassa, nonostante i progressi della regione. Nel 2024 il 64,1% della popolazione non sapeva usare un computer e solo il 19,1% delle famiglie ne possedeva uno. Lo rilevano i nuovi dati del Dipartimento di Censimento e Statistica. Il tasso è più alto tra i giovani e tra chi ha istruzione avanzata, ma cala nelle aree rurali.
A Mannar oltre 100 poliziotti hanno brutalmente disperso la protesta pacifica, ferendo donne, sacerdoti e cittadini. Per oltre 55 giorni la popolazione ha condotto una satyagraha chiedendo dialogo e trasparenza, denunciando un modello di sviluppo imposto dall’alto e privo di consultazioni. Dopo lo sciopero di ieri, i manifestanti annunciano nuove azioni se il governo non risponderà.