La popolazione nelle prigioni dello Sri Lanka ha superato le 35mila persone, con strutture progettate per 12mila. Oltre il 50% i reati legati alla droga. Jagath Weerasinghe, commissario delle carceri, chiede urgenti riforme. Avvocati ad AsiaNews: "Uso eccessivo della custodia cautelare e un quadro giuridico lento nell'adottare pene non detentive".
Il ministro Nalinda Jayatissa, ha indicato quattro sfide: invecchiamento della popolazione, malattie non trasmissibili, salute mentale e alimentazione. Sottolineata la necessità di diagnosi e cure più diffuse. Tra gli obiettivi, migliorare la posizione del Paese nell’Indice di Salute Universale.
Ogni anno circa 500mila tonnellate metriche di frutta e verdura vanno perdute: sfamerebbero il Paese per 4 mesi. Tra le cause trasporti e imballaggi inadeguati. Perdite potrebbero scendere al 5,7% seguendo le linee guida del ministero dell'Agricoltura. Il progetto “Circular Project” di FAO e Ue punta a ridurre gli sprechi alimentari con economia circolare e strumenti digitali.
Ha destato scalpore nello Sri Lanka la vicenda di cinque figure di spicco della criminalità locale fermati in Indonesia. L'opinione pubblica chiede pene esemplari. Sr. Deepa Fernando, attivista ed educatrice: "Non sono nati assassini, occorre avviare un processo di guarigione della nostra società attraverso tre passi: riforma della scuola, cultura della non violenza e rafforzamento del sistema giudiziario".
Migliaia di bambini, mogli, genitori da anni aspettano notizie sulla sorte dei loro familiari scomparsi in circostanze misteriose. Guerra, matrice politica, terrorismo fra le ragioni alla base dei sequestri, da nord a sud dell’isola. La storia della famiglia di Madushka Haris de Silva, originario di Anuradhapura, di cui si sono perse le tracce il 2 settembre di 12 anni fa.
Una nuova emergenza ambientale ha colpito lo stretto che separa le coste indiane dallo Sri Lanka, rischiando di affossare turismo e pesca. Cumuli di plastica spesso trasportate dalle correnti dal gigante indiano nella regione di Mannar. Ad alimentare il problema le correnti monsoniche che trasportano le polveri, più difficili da raccogliere. A livello globale pesa la mancata ratifica o applicazione di accordi e trattati.