Nei giorni scorsi la visita dell’Alto commissario Onu per i diritti umani Volker Türk nell’isola. Incontri con leader religiosi, politici e personalità della società civile. La questione della “responsabilizzazione” interna e la creazione di un procuratore indipendente per far luce sugli abusi del passato. La vicenda di oltre un centinaio di Rohingya alla deriva sulla costa nord.
L'HALO Trust ha concluso le attività di sminamento in una zona consistente della Provincia del Nord, teatro in passato della guerra fra esercito e Tigri Tamil. Fondamentale la collaborazione della popolazione locale, in prima linea nella rimozione delle mine. Ora potranno riavere le terre che il lungo conflitto aveva loro portato via.
Di fronte alle tensioni in Medio Oriente la Ceylon Petroleum Corporation sta eplorando la possibilità di ricorrere al greggio africano, mentre anche Mosca si è fatta avanti. Intanto un calo nella produzione agricola sta facendo nuovamente salire i prezzi dei generi alimentari.
In Medio oriente è diretto il 25% del totale delle esportazioni di tè. E il 60% delle rimesse private viene dagli 1,5 milioni di migranti che lavorano nella regione. Un calo del 5% degli ordini potrebbe costare fino a 75 milioni di dollari all’anno. L’attenzione puntata sullo Stretto di Hormuz per possibili blocchi da parte di Teheran.
Estrazione illegale di sabbia, iniziative minerarie, grandi impianti di energia eolica sono avvertiti come un pericolo per la delicata biodiversità dell'isola. "Questo non è sviluppo: porteranno danni maggiori anche rispetto a quelli avvenuti con la guerra".
Nel Paese divampa la polemica sul diverso trattamento da parte di enti e strutture. L’autorità promette indagini e punizioni verso quanti violano le leggi. Il turismo interno fondamentale per sostenere l’economia dopo le stragi di Pasqua e il Covid. Ad AsiaNews le testimonianze sugli ingressi negati agli utenti locali soprattutto in alta stagione.