L’imposizione di un tetto al costo del cereale al dettaglio ha innescato una instabilità economica e carenze di approvvigionamento. Gli interventi dei governi non hanno disinnescato la crisi. Anche l’Autorità per la tutela dei consumatori denuncia difficoltà nei controlli e risultati spesso limitati.
In un'intervista all'agenzia AFP l'amministratore delegato Shmuel Yoskovitz ha annunciato che la società di Singapore non verserà la prima tranche del risarcimento da 1 miliardo di dollari decretato dalla Corte Suprema di Colombo. "Mina il principio della limitazione di responsabilità su cui si basa il commercio marittimo. Già spesi 170 milioni di dollari per riparare i danni". Lo Sri Lanka aveva annunciato provvedimenti penali in caso di inadempienza.
La popolazione nelle prigioni dello Sri Lanka ha superato le 35mila persone, con strutture progettate per 12mila. Oltre il 50% i reati legati alla droga. Jagath Weerasinghe, commissario delle carceri, chiede urgenti riforme. Avvocati ad AsiaNews: "Uso eccessivo della custodia cautelare e un quadro giuridico lento nell'adottare pene non detentive".
Il ministro Nalinda Jayatissa, ha indicato quattro sfide: invecchiamento della popolazione, malattie non trasmissibili, salute mentale e alimentazione. Sottolineata la necessità di diagnosi e cure più diffuse. Tra gli obiettivi, migliorare la posizione del Paese nell’Indice di Salute Universale.
Ogni anno circa 500mila tonnellate metriche di frutta e verdura vanno perdute: sfamerebbero il Paese per 4 mesi. Tra le cause trasporti e imballaggi inadeguati. Perdite potrebbero scendere al 5,7% seguendo le linee guida del ministero dell'Agricoltura. Il progetto “Circular Project” di FAO e Ue punta a ridurre gli sprechi alimentari con economia circolare e strumenti digitali.