Il nuovo primo ministro Dinesh Gunawardena è stato incaricato di coordinare le consultazioni con i partiti politici. Il presidente Ranil Wickremesinghe, rivolgendosi al Parlamento dopo la sua elezione ha chiesto "di unire le forze per creare un nuovo sistema". Il Samagi Jana Balawegaya e lo Sri Lanka Freedom Party hanno segnalato la loro disponibilità in base alle proposte che saranno avanzate.
Secondo l’arcivescovo della capitale, Wickremesinghe ha violato i diritti fondamentali dei dimostranti anti-governativi, malmenati dalle Forze di sicurezza. La società civile chiede una indagine indipendente e trasparente, oltre alle dimissioni del capo dello Stato. Arrestati avvocati e giornalisti.
Raid nella notte con cariche e 9 arresti al presidio occupato da più di 100 giorni davanti al Segretariato presidenziale. La prova di forza nonostante gli attivisti - contrari anche all'elezione del nuovo capo dello Stato - avessero già annunciato l'intenzione di sgomberarlo. Tra i fermati anche l'avvocato Nuwan Bogape, uno dei leader della protesta.
I manifestanti hanno dichiarato che continueranno la loro lotta. P. Jeevantha Peiris: "Non ci muoveremo da qui, serve un cambiamento su tutti i fronti". Il neo capo di Stato ha minacciato di usare la forza.
Eletto dal Parlamento questa mattina con 134 voti. Politico di lungo corso, non è apprezzato dalla popolazione per la vicinanza alla famiglia Rajapaksa. Il candidato dell'opposizione, Dullas Alahapperume, ha ottenuto solo 82 preferenze.
Tre i candidati alla presidenza, ma la sfida sarà tra l'ex premier Ranil Wickremasinghe e il cinque volte deputato Dullas Alahapperuma, sostenuto dall'opposizione. La Conferenza episcopale dello Sri Lanka chiede che i cittadini possano esercitare il loro diritto di voto. Arrestati studenti indiani che protestavano in solidarietà con la popolazione srilankese.