Le notizie di oggi: delegazione ufficiale di Riyadh in Cisgiordania, un ministro israeliano per la prima volta visita l’Arabia Saudita. Il presidente di Evergrande sotto il controllo della polizia. Un tentato suicidio e il ferimento di un manifestante durante le proteste a Bangalore per una controversia sull’acqua. Pyongyang pronta a riaprire le frontiere agli stranieri, chiuse dalla prima fase della pandemia di Covid-19. Holding cinese presenta progetto per il pompaggio e la distribuzione di acqua potabile dal bacino kirghiso-uzbeko.
Le notizie di oggi: ulteriore tragedia nella fuga degli armeni dal Nagorno-Karabach, almeno 20 morti nell'esplosione di un deposito di carburante. A distanza di 20 anni ancora nessun risarcimento per gli iracheni vittime di tortura nelle prigioni Usa, fra cui Abu Grahib. Atleti nord-coreani rifiutano foto con rivali del Sud ai giochi asiatici. Manila rimuove in una “operazione speciale” la barriera galleggiante posizionata da Pechino in una zona contesa del mar Cinese meridionale.
Le notizie di oggi: Riyadh: 18 anni di carcere a liceale per tweet di sostegno a prigionieri politici. Almeno 1400 lavoratori migranti entrano ogni giorno in Cina dal Myanmar attraverso l’hib commerciale di Muse. Il turco, assieme ad arabo e curdo, è la terza lingua ufficiale a Kirkuk. La magistratura indiana ha confiscato le proprietà di un leader separatista sikh. Taiwan vuole produrre due nuovi sottomarini entro il 2027 e dotare di missili quelli successivi. Seoul contro l’alleanza fra Pyongyang e Mosca.
La malattia di Kadirov e il colpo di mano dell'azero Aliev che spazza via l'enclave armena hanno dominato la settimana. Mentre Baku fa pesare in Europa la forza acquisita a spese di Mosca nel mercato del gas, il Cremlino lascia fare accusando gli armeni di aver troppo flirtato con gli occidentali. Cercando di non perdere dopo l'Ucraina anche il Caucaso, il suo “lato mediorientale”.
Gli scontri sono esplosi proprio mentre un convoglio organizzato dalla Croce Rossa internazionale riusciva a raggiungere l'enclave isolata da mesi. La campagna militare lanciata da Baku dopo aver accusato Stepanakert di sabotaggio. Fonti armene parlano già di 27 morti. Tensione anche a Erevan dove nel mirino c'è il premier Pašinyan.
Le notizie di oggi: Emirati, maxi sequestro di 13 tonnellate di Captagon per oltre un miliardo di dollari. Un bambino di 10 anni a Hong Kong arrestato per rapina a mano armata, nel bottino orologi di lusso per quasi 650mila euro. Tharman Shanmugaratnam ha giurato come nono presidente di Singapore. Riaperto il valico di frontiera fra Pakistan e Afghanistan, ma resta la tensione fra le parti. Lavrov: "Russia e Cina si ritirano dalle sanzioni Onu a Pyongyang per il programma nucleare".