Di fronte all'esecuzione del detenuto Tomohiro Kato - avvenuta nelle stesse ore di quelle dei dissidenti birmani - la Comissione Giustizia e Pace dell'episcopato giapponese ha ammonito: "La violenza della pena di morte non può mai costruire una società pacifica. È una barbarie che va contro i tempi e crea nuova violenza".
Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada Francesco ha invitato a guardare alle situazioni in cui ancora oggi le culture di alcuni popoli vengono considerate inferiori. Confermata l'intenzione di recarsi in Kazakistan a settembre. Nell'ultima tappa - ad appena 300 chilometri dal Circolo polare artico - i consigli ai giovani Inuit: "Camminate verso l'alto, venite alla luce distinguendo ciò che è vero da ciò che è falso e fate squadra".
I militari avevano annunciato le esecuzioni a giugno. A dare la notizia è stato il quotidiano di Stato. Sono le prime impiccagioni dal 1988. Tra i condannati l'ex deputato Phyo Zeya Thaw e l'attivista noto come Ko Jimmy.
Tre elicotteri della giunta militare birmana hanno attaccato cinque località, costringendo la popolazione alla fuga e danneggiando i luoghi di culto. Un'indagine di Amnesty International denuncia l'utilizzo delle mine anti-uomo nello Stato Kayah.
Dopo il colpo di Stato dell'anno scorso l'attività mineraria nel nord del Myanmar è quintuplicata. I rifiuti tossici e radioattivi ammontano a milioni di tonnellate. La regolamentazione del settore è quasi impossibile per la presenza di una milizia affiliata al regime birmano.
Il blocco del flusso dall'Indonesia legato a un contenzioso sul reclutamento rischia di mettere in ginocchio i produttori malesi di olio di palma. Ma anche a Bangkok la Camera di commercio stima una carenza di almeno 500mila lavoratori stranieri nella fase post-Covid.