Con l'eccezione di Singapore, unica nazione della regione ad aver imposto sanzioni alla Russia, la maggior parte dei Paesi asiatici non vuole schierarsi. Le preoccupazioni maggiori riguardano l'incremento dei costi delle materie prime. Diversi Stati hanno mantenuto le relazioni con Mosca, anche per l'influenza delle campagne di propaganda amplificate da Pechino.
A dirlo è l'ultimo rapporto dell'Assistance Association for Political Prisoners, che nel conteggio non include i combattenti anti-regime. Oltre 15mila persone sono ancora detenute in carcere. In alcune prigioni sono state registrate violenze contro le donne. I bombardamenti continuano nello Stato Chin dopo le conquiste territoriali delle milizie.
Le notizie di oggi: Pechino ha annunciato la “vittoria decisiva” contro il Covid; un gruppo di almeno 69 Rohingya è attraccato sulle spiagge di Aceh, alcune persone a bordo morte durante il viaggio. Tokyo avvia un programma incentrato sullo yen digitale; i funzionari di Delhi dopo tre giorni hanno concluso le ispezioni nelle sedi della Bbc. Armenia e Turchia premono per “regolare completamente” le relazioni.
Secondo documenti dei servizi di intelligence trapelati il mese scorso, i militari golpisti hanno creato una rete di spie tra le forze anti-regime. I rapporti dicono che le operazioni di controspionaggio hanno portato all'arresto di uno degli attivisti pro-democrazia giustiziati lo scorso anno. Anche le milizie pro-democrazia hanno i loro agenti e sono chiamati "angurie".
Le notizie di oggi: Khamenei avrebbe ordinato il trasferimento di 4 miliardi di euro su un contro del figlio in Venezuela; Sri Lanka e India intendono collegare le reti elettriche e rafforzare la partnership commerciale. Tokyo autorizza l’esercito ad abbattere palloni e oggetti volanti non identificati; Filippine e Stati Uniti studiano imponenti esercitazioni militari in chiave anti-cinese. Seoul accoglie due cittadini russi fuggiti dalla mobilitazione voluta da Putin.
Le notizie di oggi: in due anni dal golpe in Myanmar i militari hanno incendiato oltre 55mila case; eolico e solare in Cina quasi pronti a coprire l’intero fabbisogno domestico in tema di energia. Damasco apre altri due valichi di frontiera per favorire l’ingresso di aiuti; Caritas Filippine lancia una raccolta fondi per Turchia e Siria. Nuovo governatore per la Banca centrale giapponese.