Myanmar

| MYAMAR

La milizia etnica sta ampliando le conquiste nello Stato occidentale del Myanmar: ora controlla 10 progetti chiave di Pechino su cui secondo gli esperti potrebbe far leva per ottenere una serie di vantaggi. L'Arakan Army dice che il prosieguo dell'offensiva dipenderà dalle azioni della giunta militare.


Pneg Deren si era recato nello Yunnan per colloqui con i funzionari cinesi, riferiscono i media locali, ma è poi stato trattenuto. Nonostante le pressioni di Pechino, la sua milizia, il MNDAA, mantiene il controllo della città di Lashio, nello Stato Shan. Nel frattempo i bombardamenti nella regione dell'aviazione birmana hanno ucciso almeno 12 persone, di cui otto bambini. Colpita anche una chiesa battista.

| 20/11/2024
| MYANMAR

Mons. Celso Ba Shwe - vescovo di Loikaw - ha preso parte alla celebrazione che ogni anno nella terza domenica di novembre richiama il legame di solidarietà tra i cattolici giapponesi e la Chiesa dell'ex-Birmania, oggi ferita dalla guerra. Il sostegno alle scuole nella foresta attraverso l'iniziativa "Seeds of hope". L'arcivescovo Kikuchi: "La speranza nasce dal cuore di chi cammina insieme".

| 19/11/2024
| GIAPPONE-MYANMAR

Il generale birmano a capo dell'esercito golpista ha incontrato il premier cinese Li Qiang durante un vertice di due giorni sulla regione del Mekong. Dalle dichiarazioni cinesi emerge l'attenzione ai progetti infrastrutturali minati dal conflitto civile. Una questione che Pechino discute anche con le milizie che hanno il controllo dei confini e del commercio di terre rare.

| 07/11/2024
| MYANMAR - CINA

Nei primi nove mesi dell’anno almeno 435 persone sono state uccise dei militari. Erano 113 nel 2021. A questo si sommano colpi di artiglieria e attacchi aerei contro case, scuole ed edifici religiosi, oltre a massacri e incendi dolosi da parte delle truppe sul campo. La giunta usa la paura come arma. Almeno un migliaio di civili intrappolati nei combattimenti nello Stato Rakhine. 

| 29/10/2024
| MYANMAR

Una granata ha colpito venerdì la rappresentanza di Pechino. Non si sono registrate vittime. La giunta militare birmana ha detto che avvierà un'indagine per identificare i responsabili. Negli ultimi giorni in Myanmar è cresciuto il malcontento verso la Cina, che ha chiesto alle milizie etniche di cessare i combattimenti nello Stato Shan.

| 21/10/2024
| MYANMAR - CINA
di Daniele Frison

L'attivista per i diritti umani ad AsiaNews: le elezioni paventate dalla giunta militare "sono solo propaganda, come può sovrintenderle chi non ha rispettato il voto del 2020?". La richiesta di "azioni concrete" alla comunità internazionale: "L'esercito sia chiamato a rispondere delle violenze commesse nell'impunità". La speranza in un Paese democratico dell'unità tra i gruppi etnici: "È il momento di mostrare che non siamo divisi". 

| 18/10/2024
| MYANMAR
In evidenza
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”