Le notizie di oggi: l'India oggi attende l’atterraggio del suo rover sulla Luna. In Cambogia Hun Manet nominato ufficialmente primo ministro. Si è conclusa in modo positivo la disavventura di otto persone, in maggioranza bambini, bloccati su una funivia nel nord del Pakistan. Documenti mostrano il ruolo del Vaticano nel rimpatrio di cittadini giapponesi alla fine della Seconda guerra mondiale. Diverse medicine straniere non saranno più accessibili in Russia.
Nella mente di Putin la fuga degli americani dalla capitale afghana fece scattare la molla della “grande rivincita”. La Russia invita ormai regolarmente i rappresentanti di Kabul a Mosca per consultazioni, nonostante i talebani siano tuttora considerati “organizzazione terroristica” sgradita. E anche gli altri Paesi ex sovietici sono solidali con il Cremlino nel condannare ufficialmente il governo afghano, considerandolo allo stesso tempo un partner necessario.
Le notizie di oggi: tornato dagli Usa uno dei figli del re thailandese. Il presidente vietnamita ha incontrato la Conferenza episcopale locale. Le città della Corea del Sud organizzano "appuntamenti al buio" per i single per favorire i matrimoni. In Iraq non si può più usare il termine "omosessuale". In Russia si arruolano sempre più donne detenute.
Il 44enne è riuscito a sfuggire con i figli e oggi vive nei pressi di Almaty. La moglie, cittadina cinese, da sette anni è rinchiusa in uno dei tanti “lager rieducativi” creati da Pechino nella regione a maggioranza musulmana. Anche i genitori della donna hanno trascorso in un centro di detenzione, fra le loro “colpe” aver inviato una figlia in Egitto per studiare il Corano.
Le notizie del giorno: come previsto il premier cambogiano Hun Sen lascerà al figlio la guida del governo. In Bangladesh gli ambasciatori occidentali criticano il repressivo clima pre-elettorale. Funzionari statunitensi incontreranno rappresentanti talebani. La Croce rossa utilizzerà una tecnologia giapponese per il rilevamento delle mine. In Cina aumenta il numero di gamer. Soilo 16 capi di Stato africani su 54 al vertice con Putin.
A Jeddah si è tenuto un summit tra il Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo e i Paesi dell'Asia Centrale. Obiettivo: allargare la collaboraziomne economica a partire dalla comunanza religiosa. Ogni anno circa 50mila turisti sauditi visitano le città storiche del Kirghizistan e dell'Uzbekistan.