Kazakistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Dopo tanti tentennamenti e incontri a livello di singoli Paesi, ora a samarcanda l'Unione europea ha dichiarato apertamente la sua intenzione di “innalzare le relazioni fino al partenariato strategico” con tutta la regione nel suo complesso. Ma i leader locali, che puntano a "diversificare" la loro politica estera, aspettano di vedere quante risorse Bruxelles metterà davvero sul tavolo.

di Vladimir Rozanskij

La compagnia Yandex aumenta le percentuali per i tassisti, ha soffocato tutti gli altri attori del mercato dei trasporti di persone e cose (compreso Uber) in Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan. Inefficaci le misure varate dalle locali agenzie antitrust.

| 25/02/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Tra le ripercussioni in Asia Centrale del blocco alle attività di cooperazione del governo degli Stati Uniti c'è anche la sospensione dei sussidi ad agenzie giornalistiche come Radio Svoboda e le associazioni che si battono per contro il bavaglio alle voci critiche. E i politici nazionalisti kazachi esultano, chiedendo la fine delle "interferenze straniere" nel racconto del proprio Paese.

| 17/02/2025
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Il sindaco della capitale kazaka ha annunciato per l'estate l'apertuta della linea di trasposto lggero su rotaia divenuto in dieci anni di progetti inconcludenti un monumento alla corruzione nel Paese. Ma restano ignoti i costi definitivi e i meccanismi di pagamento.

| 05/02/2025
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dal Kazakistan al Tagikistan in tutta la regione sono state adottate procedure per mutare la scrittura del cognome eliminando le forme del patronimico imposte durante la dominazione zarista e sovietica, per recuperare le radici turaniche o di altre etnie. Sono però solo poche personalità ad aver fatto questo passo, avvertito da molti come una complicazione inutile. 

| 31/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

L'analista Syroežkin - liberato dal carcere dopo essere stato condannato nel 2019 per "tradimento" - in un'intervista televisiva ha analizzato lo stato dei rapporti tra il Kazakistan e la Cina: "Il presidente è uno dei pochi kazachi in grado di capire la politica cinese: cerca di perseguire un equilibrio efficace con Mosca. Ma le sue promesse su un Paese nuovo e giusto restano ancora zoppicanti".

| 27/01/2025
| KAZAKISTAN-CINA
di Vladimir Rozanskij

Il video di un "esorcismo" praticato su una bambina divenuto virale sui social network sta suscitando forti discussioni in Kazakistan. La denuncia dell'intellettuale Gaziz Abišev: "La parte ultra-conservatrice della società, dietro gli slogan di ideologie appassionate, cerca in vari modi di riportare la nazione nel buio del passato”.

| 15/01/2025
| KAZAKISTAN
In evidenza
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”