Kazakistan

di Vladimir Rozanskij | KAZAKISTAN

Il partito del presidente al 54%. Per le altre forze solo briciole. Si attendono i risultati dei collegi uninominali. La formazione governativa è l’unica strutturata nel Paese. La bassa l’affluenza non è un bel segno per il “nuovo Kazakistan” sognato dal capo dello Stato.
 


Le notizie di oggi: il premier di Singapore in visita ufficiale in Cina, la prima dalla pandemia; i talebani bloccano una marcia di attiviste a Kabul per il diritto delle donne allo studio. Il capo della giunta golpista in Myanmar contro gli “atti di terrorismo” dei gruppi armati in lotta contro l’esercito. Prima manifestazione “controllata” a Hong Kong. In cinque mesi oltre 25mila russi hanno raggiunto gli Stati Uniti attraverso la frontiera messicana. 

| 27/03/2023
| ASIA TODAY
di Vladimir Rozanskij

Voto fissato al 19 marzo, insieme alle amministrative. I candidati indipendenti denunciano vessazioni da parte delle autorità. Per registrare candidatura servono 2.500 euro: nel Paese lo stipendio medio è intorno ai 700. Attesa vittoria larga del partito del presidente Tokaev.

| 06/03/2023
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

I più duri con il Cremlino sono i kazaki. Il Turkmenistan più allineato alle posizioni di Mosca. Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan i più guardinghi. Tutti sono in attesa, non sapendo se riallinearsi con i vecchi padroni, o aggregarsi alle nuove divisioni.

| 27/02/2023
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Sono economisti, giornalisti, accademici e attivisti. Chiesta la verità sugli arresti dopo le proteste del gennaio 2022. Il sistema favorisce i partiti legati in modo diretto e indiretto all’elite al potere. Commissione elettorale controllata dal governo.

| 24/02/2023
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Cambiamenti generati dalla guerra all’Ucraina. Kiev rimane il nemico numero uno, la Bielorussia il Paese con i rapporti migliori. Fluttua il Kazakistan, visto sempre più con sospetto dal Cremlino. Stabili Turkmenistan e Uzbekistan. Migliora l’intesa con la Georgia.

| 21/02/2023
| RUSSIA

Le notizie di oggi: Pechino ha annunciato la “vittoria decisiva” contro il Covid; un gruppo di almeno 69 Rohingya è attraccato sulle spiagge di Aceh, alcune persone a bordo morte durante il viaggio. Tokyo avvia un programma incentrato sullo yen digitale; i funzionari di Delhi dopo tre giorni hanno concluso le ispezioni nelle sedi della Bbc. Armenia e Turchia premono per “regolare completamente” le relazioni. 

| 17/02/2023
| ASIA TODAY
In evidenza
 
di Sumon Corraya
Oggi la Giornata mondiale per la lotta a una malattia che in Bangladesh causa ancora 100 morti al giorno. La testimonianza di una Missionaria dell'Immacolata, medico, attiva da 12 anni a Khulna su questa frontiera: "Molti ancora non conoscono la ...
| 24/03/2023
| BANGLADESH
 
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra ...
| 22/03/2023
| ASIA - PACIFICO
 
di mons. Michel Sabbah *
Il patriarcato latino ha festeggiato a Nazareth il pastore emerito, che Giovanni Paolo II scelse come prima guida araba di questa comunità. Il suo messaggio: "Chiedo a Dio sguardi nuovi che vedano Dio e l'uomo, vedano la pace perduta ...
| 20/03/2023
| TERRA SANTA
 
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una ...
| 18/03/2023
| CINA
 
di Giorgio Bernardelli
Diffuso ufficialmente oggi il testo che raccoglie le riflessioni dell'Assemblea delle Conferenze episcopali del continente, tenutasi ad ottobre nella capitale thailandese. Individuate "nove sfide emergenti nella società asiatica": dal ...
| 15/03/2023
| ASIA
 
Il premier britannico Rishi Sunak ha proposto di spedire in Ruanda tutti i richiedenti asilo che attraversano la Manica. Almeno 250 ragazze di una scuola di Kabul erano già state trasferite a Kigali via Doha ad agosto 2021 dopo la riconquista ...
| 15/03/2023
| AFGHANISTAN - RUANDA
 
di Dario Salvi
Il vicario d’Anatolia racconta una situazione “ancora di piena emergenza” e di forte impatto a livello psicologico. La terra continua a tremare e il bilancio - fra Siria e Turchia - ha superato quota 55mila morti. L’opera della ...
| 15/03/2023
| TURCHIA
 
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di ...
| 12/03/2023
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”