Le notizie di oggi: continuano gli scontri in Manipur, ieri 10 feriti. In Laos la trappola del debito con la Cina potrebbe essere più grande di quella che si immagina. Polveri e gas vulcanici nelle Filippine fanno chiudere le scuole. In Corea del Sud i campioni di videogiochi potrebbero ottenere l'esenzione dal servizio militare. Ancora nessun accordo per il Nagorno-Karabakh dopo la capitolazione delle milizie armene sotto i colpi dell'esercito azero. I Paesi africani abbandonano il rublo per lo yuan cinese negli acquisti dalla Russia.
Come in un effetto domino delle rivendicazioni russe sulla Crimea, oltre al Nagorno Karabach anche in altri luoghi rimasti in sospeso dai tempi del regime sovietico si riaccendono le divergenze sulle frontiere. La minaccia del Kirghizistan al Tagikistan: "se non rinuncerete alle vostre pretese riveleremo documenti scottanti appena ritrovati".
Le notizie di oggi: i talebani afghani hanno arrestato almeno 18 membri di una ong. Record di centenari in Giappone, con una media di 73,74 ogni 100mila abitanti. L’85% degli indonesiani preferisce la democrazia all’uomo forte. Il ministro cinese della Difesa, assente da settimane, sarebbe sotto inchiesta per corruzione. Ignorando gli allerta, centinaia di ebrei devoti, con figli anche piccolissimi, in pellegrinaggio alla città ucraina di Uman. Ankara e Mosca proseguono le trattative per la costituzione di un hub di trasporto del gas.
Le notizie di oggi: Emirati, maxi sequestro di 13 tonnellate di Captagon per oltre un miliardo di dollari. Un bambino di 10 anni a Hong Kong arrestato per rapina a mano armata, nel bottino orologi di lusso per quasi 650mila euro. Tharman Shanmugaratnam ha giurato come nono presidente di Singapore. Riaperto il valico di frontiera fra Pakistan e Afghanistan, ma resta la tensione fra le parti. Lavrov: "Russia e Cina si ritirano dalle sanzioni Onu a Pyongyang per il programma nucleare".
A Dušanbe i ministri dei trasporti a confronto su un accordo per la facilitare i movimenti terrestri di merci e persone. Ma i contrasti sui confini e gli interessi in conflitto tra i singoli Paesi rendono questo percorso irto di ostacoli. Il grande progetto di un corriodio Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, che si sviluppa in concorrenza con le linee Oriente-Occidente attraverso il Kazakistan.
Le notizie di oggi: almeno 10 morti negli scontri fra fazioni rivali in un campo profughi palestinese in Libano. Sarà il ballottaggio fra Solih e Muizzu in programma il 30 settembre a decidere il prossimo presidente delle Maldive. In Corea del sud permangono comportamenti sessisti nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro. Kuala Lumpur vuole bloccare le esportazioni di terre rare. Delhi pronta a reintrodurre il divieto di petardi per il Diwali, per cercare di limitare l’inquinamento atmosferico della capitale.