Nella campagna di lotta alle "manifestazioni troppo esplicite della religione musulmana" nei luoghi pubblici lanciata dal presidente Mirziyoyev studentesse costrette ad annodarsi dietro la nuca il khidžab e raid nelle case per sequestrare "indumenti inopportuni". Ai titolari di alcuni negozi vietato esporre cartelli e insegne in lingua araba.
Le notizie di oggi: continuano gli scontri in Manipur, ieri 10 feriti. In Laos la trappola del debito con la Cina potrebbe essere più grande di quella che si immagina. Polveri e gas vulcanici nelle Filippine fanno chiudere le scuole. In Corea del Sud i campioni di videogiochi potrebbero ottenere l'esenzione dal servizio militare. Ancora nessun accordo per il Nagorno-Karabakh dopo la capitolazione delle milizie armene sotto i colpi dell'esercito azero. I Paesi africani abbandonano il rublo per lo yuan cinese negli acquisti dalla Russia.
Come in un effetto domino delle rivendicazioni russe sulla Crimea, oltre al Nagorno Karabach anche in altri luoghi rimasti in sospeso dai tempi del regime sovietico si riaccendono le divergenze sulle frontiere. La minaccia del Kirghizistan al Tagikistan: "se non rinuncerete alle vostre pretese riveleremo documenti scottanti appena ritrovati".
Una legge per difendere la memoria dei cittadini che hanno subito persecuzioni sotto Lenin e Stalin, tra il 1918 e il 1953. Gli storici kirghisi parlano di almeno 40mila persone. Una mossa del presidente Sadyr Žaparov (lui stesso accusato di autoritarismo) che cerca di presentarsi come l’autore di una “grande riconciliazione nazionale”.
Le notizie di oggi: in Malaysia con i monsoni i prezzi delle verdure alle stelle. Rilasciate due attiviste ambientali nelle Filippine. L'India propone un disegno di legge per riservare alle donne parte dei seggi in Parlamento. Per l'Arabia Saudita i colloqui con i rappresentanti Houthi per la pace nello Yemen sono stati positivi. In Russia si usa sempre più lo yuan cinese. La Moldavia sta attuando un progetto di "mobilità bellica".
Le notizie di oggi: scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Iran. L'ex premier thailandese Thaksin Shinawatra potrebbe ottenere la libertà vigilata a fine febbraio. L'Indonesia sta rivalutando i piani di trasferimento dei propri cittadini per far spazio alle industrie cinesi. Pechino ha chiesto ai consolati di Hong Kong di condividere le informazioni sul personale. In Corea del Sud terapia gratuita per gli insegnanti.