Asia Centrale

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

I Paesi ex sovietici della regione impegnati a recuperare le dimensioni profonde della propria memoria. Kirghizistan ancora in ritardo. Più avanti Kazakistan e Uzbekistan. La storia dei popoli comincia da quella delle famiglie. L’umiliante migrazione lavorativa in Russia ed Europa dalla regione.


Le notizie di oggi: incidente in un tempio indù a Indore, 35 mort. Vittoria parziale di Teheran all’Aja, parzialmente “illegale” il congelamento Usa di beni di società iraniane. Crisi idrica in Corea del Sud; il leader dell’opposizione cambogiana ricorre in appello contro la condanna. Pyongyang lancia campagna contro il divorzio. Delegazione talebana in Tagikistan per discutere di confini. 

| 31/03/2023
| ASIA TODAY

Lo “zar” russo enfatizza accordo sulla costruzione di Power of Siberia 2 entro il 2030. Pechino non lo cita nella dichiarazione finale. La Cina è pronta ad acquistare più gas russo a prezzi scontati, ma vuole mantenere i suoi tradizionali fornitori. Cinesi già in trattative con i turkmeni per una seconda condotta.

| 22/03/2023
| CINA-RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Il “regalo del presidente” parte della propaganda presidenziale. L’ultima iniziativa che lo ripropone è la concessione di 30 nuovi autobus ad alcune città. Non vi è alcun controllo sulla destinazione di questi fondi. Nel 2023 raggiungeranno la somma di 43 milioni di euro.

| 20/03/2023
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Proposto referendum popolare sulla questione. Serve approvazione del presidente Sadyr Žaparov. Attivista umanitaria contraria: no a punizioni personali contrarie alle convenzioni internazionali. Fenomeno violenza sui in minori in crescita nel Paese. Spesso genitori vanno all’estero per lavoro e i figli rimangono senza tutele familiari.

| 17/03/2023
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Lo dimostrerebbe una recente scoperta. Studioso turkmeno: l’Impero partico è stato  il primo Stato nella storia mondiale con un status neutrale giuridicamente fissato. La famiglia Berdymukhamedov basa il suo potere anche sul rispetto per le culture tradizionali.

| 16/03/2023
| TURKMENISTAN
di Vladimir Rozanskij

Si muovono soprattutto Russia e Stati Uniti. Difficile possa emergere una reale opposizione parlamentare. Mosca accampa diritti sulle regioni russofone nel nord del Kazakistan. L’ostilità etnica di fatto favorisce la stabilità del potere di Tokaev.

| 15/03/2023
| KAZAKISTAN
In evidenza
 
In una nota congiunta dei dicasteri della Cultura e dello Sviluppo umano integrale la condanna dei documenti dei tempi della conquista coloniale che durante il viaggio di papa Francesco in Canada i nativi avevano ricordato essere stati utilizzati ...
| 30/03/2023
| VATICANO
 
Nominato da papa Francesco, il presule ha raccontato ad AsiaNews che la situazione della Chiesa locale - fondata dai missionari del Pime - è quella “tipica di questa situazione” di conflitto civile. Tra i profughi interni anche ...
| 30/03/2023
| MYANMAR
 
di Santosh Digal
Il card. Bo, presidente della Fabc, contesta la rimozione del direttore dei programmi dell'emittente cattolica continentale, decisa dall'ente della Chiesa filippina che ne gestisce la personalità giuridica. Ma la vera contesa è ...
| 29/03/2023
| ASIA
 
Intervenendo a un convegno all’Università Gregoriana a Roma l’ex giudice costituzionale filippino ha lanciato l’allarme sulle conseguenze sul diritto internazionale delle rivendicazioni di Pechino nelle acque del Sud-est ...
| 27/03/2023
| FILIPPINE-CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”