Pressioni su Ašgabat per accantonare lo sviluppo del gasdotto transcapisco, che dovrebbe rifornire la Ue. Mosca vuole che il gas turkmeno vada in Turchia attraverso l’Iran. Difficile che il Turkmenistan si faccia intimidire dal Cremlino.
Sotto osservazione il rispetto interno degli impegni internazionali. Nel mirino anche corruzione e discriminazioni personali. L’atteggiamento del governo turkmeno è evasivo. Gruppi religiosi obbligati alla registrazione.
Le notizie di oggi: l’Oms apre un’inchiesta sullo sciroppo per la tosse contaminato prodotto in India e Indonesia, probabile causa della morte di oltre 300 bambini; l’appello di un preside a Kabul che esorta i padri ad accompagnare le figlie a scuola; la presidente di Taiwan in una lettera al papa esclude “l’opzione” della guerra con Pechino; ordinata la prima donna pastore in Terra Santa.
Aumentano i casi di decessi per l’assunzione di farmaci senza controlli, o perchè scaduti o di dubbia qualità. Le morti potrebbero essere molto superiori alle cifre ufficiali. Farmacie fuori controllo: vendono di tutto senza prescrizione, in diversi casi anche stupefacenti.
Le notizie di oggi: Tokyo intende riversare in mare oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva dalla centrale di Fukushima; il santuario di sant’Anna a Penang prima basilica (minore) della Malaysia; la Corte suprema indiana mette in guardia Delhi e singoli Stati dall’odio confessionale; Pechino pronta a introdurre un esame per l’abilitazione alla professione di giornalista; un terzo dei russi dipende da pensioni o sussidi statali.
I conflitti interni nella regione sono però “figli del periodo sovietico”. Nelle ex repubbliche dell’Urss i giovani non vogliono più imparare il russo. I centrasiatici sanno di dover trovare alternative alla Russia, dopo averla sfruttata fino in fondo.