La marina delle filippine smentisce il filmato circolato in rete, definendolo opera “dell’intelligenza artificiale”. Intanto una nave da guerra dell’arcipelago si unisce alle esercitazioni Asean che iniziano oggi in Malaysia. Una controversia legata a questioni territoriali irrisolte e alla battaglia per la sicurezza combattuta (anche) nel regno dell’informazione.
In vista del voto il loro “ruolo cruciale” a garanzia del processo elettorale. Il 5 agosto un incontro del MiRLeC considerato un “momento di introspezione condivisa” e un “progetto per un futuro elettorale più giusto”. Rafforzare il processo di conoscenza, soprattutto fra i giovani, per scongiurare il fenomeno della “manipolazione”.
Nell’anno giubilare un gruppo di 12 cattolici promuove la pastorale nelle carceri. “Mission in Prison” vuole dare ai detenuti “speranza e fede che Dio li ama anche nei momenti più bui”. Il progetto guidato da Manuben, egli stesso ex detenuto che vuole “rendere la prigione un luogo di preghiera”.
Accolte i primi quattro nuclei in un'abitazione temporanea e sicura a Bagong Silangan, nell'estrema periferia della capitale filippina. Secondo alcune stime sarebbero oltre 100mila le persone che dormono in strada nella capitale filippina, esposte ai disastri naturali ma anche a ogni genere di abuso. P. Porcincula: "La casa è una tappa fondamentale per ritrovare dignità".
Durante la visita di Marcos alla Casa Bianca, il presidente Usa ha confermato tariffe sulle esportazioni filippine solo leggermente ridotte rispetto alle previsioni. Manila spera di negoziare un abbassamento al 15%, mentre sullo sfondo resta la sicurezza nel Mar Cinese meridionale e il contenimento delle rivendicazioni di Pechino
Diocesi mobilitate con reti di solidarietà e assistenza. Dai pasti caldi distribuiti dalla Perpetual Help Kitchen ai rifugi offerti nelle parrocchie di Manila e Quezon City. Sacerdoti, volontari e istituzioni come l’Adamson University si fanno prossimi ai più colpiti. Maria Teresa, madre di una vittima: "Non siamo stati abbandonati".