Le notizie di oggi: in Malaysia con i monsoni i prezzi delle verdure alle stelle. Rilasciate due attiviste ambientali nelle Filippine. L'India propone un disegno di legge per riservare alle donne parte dei seggi in Parlamento. Per l'Arabia Saudita i colloqui con i rappresentanti Houthi per la pace nello Yemen sono stati positivi. In Russia si usa sempre più lo yuan cinese. La Moldavia sta attuando un progetto di "mobilità bellica".
Il provvedimento contro Pio Aclon, della diocesi di Borongan, disposto da papa Francesco dopo l'indagine canonica e letto in tutte le parrocchie. La Conferenza episcopale filippina: "Non ci saranno insabbiamenti su casi di abusi sessuali che coinvolgono il clero”.
Papa Francesco ha approvato la richiesta della Conferenza episcopale di istituire nel Paese questo ministero ordinato aperto anche agli uomini sposati e ripristinato dal Concilio Vaticano II. Una presenza ancora poco diffusa in Asia. Il teologo p. Picardal: "Una novità gradita e attesa. Ora la si faccia entrare davvero in tutta la sua ricchezza nel contesto filippino".
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile agli sconvolgimenti climatici che l'anno scorso hanno devastato il Pakistan e la Cina, ma il recente aumento è stato determinato dal divieto di esportazione imposto dall'India. I Paesi del sud-est asiatico, che subiscono il maggiore impatto, stanno cercando diverse soluzioni.
La 59enne giornalista premio Nobel per la pace era alla sbarra per frode fiscale nell’ambito della sua attività come responsabile di Rappler. La difesa ha dimostrato la natura “politica” e infondata delle accuse, dietro le quali vi è l’ex presidente Duterte. A suo carico restano altri due procedimenti penali in corso.
Le notizie di oggi: i talebani afghani contro Islamabad per la chiusura del valico di Torkham. Manila vuole un taglio delle tariffe sul riso da importazione per contenere l’escalation dei prezzi. La Silicon Valley indiana paralizzata dagli scioperi dei mezzi. Il premier giapponese annuncia un rimpasto di governo e misure economiche “drastiche”. In Israele la rivolta di artisti e personaggi di cinema e tv per l’accordo di collaborazione nel settore fra Tel Aviv e Mosca. Il parco “Valle della Tigre” in Tagikistan entrerà fra i patrimoni Unesco.