Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo di Mosca. Ancora tre anni fa si erano verificati scontri armati con diverse vittime da entrambe le parti.

Le nuove feste antiche del Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | TAGIKISTAN

Le elezioni totalitarie del Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | TAGIKISTAN

La de-russificazione dei cognomi in Asia Centrale

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Fu fondata nel 1931 per trasformare un'area desertica in una metropoli modello mobilitando i migliori architetti, ingegneri e costruttori dell'Unione Sovietica. E nonostante l'arretratezza del Paese ancora oggi questa città continua ad arricchirsi di nuove strade, piazze e parchi cittadini.

| 24/01/2025
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Con le porte sempre più chiuse in Russia molti lavoratori dalla regione sono partiti per la Corea del Sud. Ma aumentano anche i centroasiatici che cercano prospettive nei Paesi occidentali, finendo spesso vittime di sfruttatori senza scrupoli. La Turchia come meta intermedia dove si fermano qualche anno sperando poi di poter raggiungere l'Europa o l'America.

| 13/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Solo nella città di Idlib si trovano circa 400 tagichi, oltre a un numero imprecisato di kirghisi, uzbeki e kazachi. Al di là delle coperture “moderate” di chi formerà il nuovo governo, nelle capitali dell'Asia Centrale è diffuso il timore che,Damasco possa diventare il nuovo centro di attrazione di tutte le forme di islamismo radicale.

| 17/12/2024
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Dal Tagikistan al Kirghizistan ex politici di primo piano a processo con l'accusa di alto tradimento solo perché identificati come possibili alternative alle successioni "dinastiche". Mentre in Kazakistan alla sbarra c'è un gruppo che avrebbe "minacciosamente" pianificato di assaltare il palazzo presidenziale con un trattore e un cannone caricato con frammenti di patate.

| 13/12/2024
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Alla Cop29 il presidente Rakhmon ha presentato il piano per la transizione completa del Paese alla green economy entro il 2037. Sfida per una realtà dove i campi che fanno i conti con lunghe fasi di siccità, i raccolti ridotti anche in arido-coltura, le molte perdite nell’allevamento mettono a dura prova non solo i lavoratori del settore agricolo, ma l’intera popolazione.

| 29/11/2024
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Nei Paesi della regione stanno crescendo le scuole private a tutti i livelli, dagli asili fino alle università. E in diversi casi è lo Stato stesso a stimolare gli investitori con l'obiettivo di modernizzare il sistema dell'istruzione e della formazione.

| 21/11/2024
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
 
di Dario Salvi
Cattolica e unica donna nel Comitato dei sette voluto dal presidente ad interim Ahmad al-Sharaa, racconta in un'intervista ad AsiaNews le sfide per la ricostruzione, fra sanzioni e crisi economica che colpiscono il Paese e la popolazione. "La ...
| 04/03/2025
| PORTA D’ORIENTE
 
Il gesto è avvenuto nei giorni scorsi durante una visita a Shanghai di una delegazione della diocesi di Hong Kong. Il racconto del card. Chow: "Il santuario della Madonna di Sheshan ha un'importanza immensa per la Chiesa in Cina ed ...
| 03/03/2025
| CINA
 
Mentre l’attenzione globale è focalizzata sulla droga sintetica proveniente dalla Cina, un mercato illecito di oppioidi prodotti illegalmente in India sta alimentando un’emergenza sanitaria in Nigeria, Ghana e Costa d'Avorio. Le ...
| 28/02/2025
| INDIAN MANDALA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”