Le notizie di oggi: incidente in un tempio indù a Indore, 35 mort. Vittoria parziale di Teheran all’Aja, parzialmente “illegale” il congelamento Usa di beni di società iraniane. Crisi idrica in Corea del Sud; il leader dell’opposizione cambogiana ricorre in appello contro la condanna. Pyongyang lancia campagna contro il divorzio. Delegazione talebana in Tagikistan per discutere di confini.
Aumentano i casi di decessi per l’assunzione di farmaci senza controlli, o perchè scaduti o di dubbia qualità. Le morti potrebbero essere molto superiori alle cifre ufficiali. Farmacie fuori controllo: vendono di tutto senza prescrizione, in diversi casi anche stupefacenti.
I conflitti interni nella regione sono però “figli del periodo sovietico”. Nelle ex repubbliche dell’Urss i giovani non vogliono più imparare il russo. I centrasiatici sanno di dover trovare alternative alla Russia, dopo averla sfruttata fino in fondo.
Dopo colpevoli ritardi i governi della regione iniziano a preoccuparsi per i problemi ambientali. Nell’ultimo anno a Bishkek ben 112 persone sono morte solo a causa dell’inquinamento. Popolazione spesso obbligata a utilizzare ogni tipo di combustibile per scaldarsi. Si moltiplicano le proteste.
Nuovo accordo militare tra Tagikistan e Pechino. Le ex repubbliche sovietiche della regione guardano sempre più ai cinesi di fronte alla bellicosa Russia di Putin. Dopo la crescita dei rapporti economici, crescono quelli in tema di sicurezza tra Paesi centrasiatici e Cina.
Le notizie di oggi: stato di massima allerta per migliaia di indonesiani nell’East Java dopo l’eruzione del monte Semeru; Tokyo e Pechino creano una “linea rossa” militare per scongiurare incidenti nel mar Cinese orientale; il presidente israeliano Herzog in visita ufficiale in Bahrein ed Emirati Arabi Uniti; Kim Jong-un avrebbe individuato il successore nella figlia (di nove anni) Ju Ae, la “più amata”.