Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

I Paesi ex sovietici della regione impegnati a recuperare le dimensioni profonde della propria memoria. Kirghizistan ancora in ritardo. Più avanti Kazakistan e Uzbekistan. La storia dei popoli comincia da quella delle famiglie. L’umiliante migrazione lavorativa in Russia ed Europa dalla regione.


Le notizie di oggi: incidente in un tempio indù a Indore, 35 mort. Vittoria parziale di Teheran all’Aja, parzialmente “illegale” il congelamento Usa di beni di società iraniane. Crisi idrica in Corea del Sud; il leader dell’opposizione cambogiana ricorre in appello contro la condanna. Pyongyang lancia campagna contro il divorzio. Delegazione talebana in Tagikistan per discutere di confini. 

| 31/03/2023
| ASIA TODAY
di Vladimir Rozanskij

Aumentano i casi di decessi per l’assunzione di farmaci senza controlli, o perchè scaduti o di dubbia qualità. Le morti potrebbero essere molto superiori alle cifre ufficiali. Farmacie fuori controllo: vendono di tutto senza prescrizione, in diversi casi anche stupefacenti.

| 16/01/2023
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

I conflitti interni nella regione sono però “figli del periodo sovietico”. Nelle ex repubbliche dell’Urss i giovani non vogliono più imparare il russo. I centrasiatici sanno di dover trovare alternative alla Russia, dopo averla sfruttata fino in fondo.

| 05/01/2023
| RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Dopo colpevoli ritardi i governi della regione iniziano a preoccuparsi per i problemi ambientali. Nell’ultimo anno a Bishkek ben 112 persone sono morte solo a causa dell’inquinamento. Popolazione spesso obbligata a utilizzare ogni tipo di combustibile per scaldarsi. Si moltiplicano le proteste.

| 21/12/2022
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Nuovo accordo militare tra Tagikistan e Pechino. Le ex repubbliche sovietiche della regione guardano sempre più ai cinesi di fronte alla bellicosa Russia di Putin. Dopo la crescita dei rapporti economici, crescono quelli in tema di sicurezza tra Paesi centrasiatici e Cina.

| 13/12/2022
| ASIA CENTRALE

Le notizie di oggi: stato di massima allerta per migliaia di indonesiani nell’East Java dopo l’eruzione del monte Semeru; Tokyo e Pechino creano una “linea rossa” militare per scongiurare incidenti nel mar Cinese orientale; il presidente israeliano Herzog in visita ufficiale in Bahrein ed Emirati Arabi Uniti; Kim Jong-un avrebbe individuato il successore nella figlia (di nove anni) Ju Ae, la “più amata”. 

| 05/12/2022
| ASIA TODAY
In evidenza
 
In una nota congiunta dei dicasteri della Cultura e dello Sviluppo umano integrale la condanna dei documenti dei tempi della conquista coloniale che durante il viaggio di papa Francesco in Canada i nativi avevano ricordato essere stati utilizzati ...
| 30/03/2023
| VATICANO
 
Nominato da papa Francesco, il presule ha raccontato ad AsiaNews che la situazione della Chiesa locale - fondata dai missionari del Pime - è quella “tipica di questa situazione” di conflitto civile. Tra i profughi interni anche ...
| 30/03/2023
| MYANMAR
 
di Santosh Digal
Il card. Bo, presidente della Fabc, contesta la rimozione del direttore dei programmi dell'emittente cattolica continentale, decisa dall'ente della Chiesa filippina che ne gestisce la personalità giuridica. Ma la vera contesa è ...
| 29/03/2023
| ASIA
 
Intervenendo a un convegno all’Università Gregoriana a Roma l’ex giudice costituzionale filippino ha lanciato l’allarme sulle conseguenze sul diritto internazionale delle rivendicazioni di Pechino nelle acque del Sud-est ...
| 27/03/2023
| FILIPPINE-CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”