Le notizie di oggi: dal 7 ottobre 3477 sfollati, di cui 1485 bambini, negli attacchi delle forze di sicurezza israeliane in Cisgiordania. Dagli allevamenti di mammiferi in Cina il pericolo di una nuova pandemia, virus nuovi e pronti al salto di specie. Si è dimesso il responsabile della Commissione elettorale in Bangladesh. Kuala Lumpur prosegue le esplorazioni nel mar Cinese in un’area contesa.
Le notizie di oggi: nel Manipur attacco a colpi di droni esplosivi da parte dei Kuki contro le forze di sicurezza. L’Onu ha avviato la campagna di vaccinazione anti-polio a Gaza. Il ministro giapponese della Difesa punta a uno stanziamento record di fondi per il prossimo anno fiscale. Si rafforzano i rapporti della Cina col Turkmenistan per le consegne di gas.
Le notizie di oggi: otto soldati di Taiwan incarcerati per spionaggio pro-Cina. Centinaia di migranti dall’Asia bloccati all’aeroporto di San Paolo, in Brasile. Almeno 15 morti e 4,5 milioni di persone colpite da inondazioni nel Bangladesh. Per le compagnie aeree è meno pericoloso sorvolare l’Afghanistan del Medio oriente, restano i timori per sicurezza e ai controlli. Delegazione del Laos a Mosca per il Forum internazionale buddista visita la cattedrale ortodossa di Cristo Salvatore.
Un nuovo libro che viene presentato oggi al Meeting di Rimini racconta la realtà dell’isola a partire dai volti della sua gente e dall’esperienza missionaria della Fraternità San Carlo Borromoeo. Dal volume anticipiamo ampi stralci della prefazione, scritta dal nostro direttore editoriale: “A Taiwan si sperimentano tante cose che ci sembrano pagine di Vangelo”
Le notizie di oggi: Filippine, Usa, Canada e Australia avviano una due giorni di esercitazioni nel mar Cinese meridionale. Per il 2025 previste spese record per la difesa a Taiwan. Hamas nomina nuovo leader Yahya Sinwar. I cambiamenti climatici stravolgono anche le coltivazioni, in Corea del sud si diffondono piantagioni di banane e papaya.