Francesco ha incontrato in Vaticano una delegazione di monaci e laici buddhisti dell’Assemblea Sangha di Chetuphon, a 50 anni dalla prima visita del patriarca supremo della Thailandia a Paolo VI. “Il grido dell’umanità ferita e di una Terra lacerata ci chiama a una più stretta collaborazione”.
Le notizie di oggi: il Nepal deve spostare il campo base sul monte Everest per lo scioglimento dei ghiacciai; covid-19 e guerra alimentano la migrazione illegale dei birmani in Thailandia; Pechino lancia campagna di “nazionalizzazione” delle scuole private; per i talebani le donne senza velo cercano “di somigliare agli animali”; in Armenia proteste contro il premier per la politica di dialogo con l’Azerbaigian.
Le notizie di oggi: per la prima volta in due anni calano i profitti delle società asiatiche; Hong Kong cerca studenti da mettere in quarantena per celebrare il 1 luglio Covid-free; allevamento di pollame del nord della Thailandia sostituisce antibiotici e medicine con cannabis; il Pakistan si prepara al rientro dell’ex presidente Musharraf; decine di attivisti e pacifisti arrestati nel Giorno della Russia.
Nel dibattito sulla tenuta della fede più diffusa nel Paese è entrato il fattore della comunicazione. Le diverse influenze incrinano l’aderenza alle radici della pratica religiosa. Sempre meno monaci conoscono il pali, la lingua colta dell’antichità. Il contrasto fra un linguaggio elitario e la semplicità del messaggio del Buddha.
Obiettivo è cancellare la dubbia reputazione del Paese. Su 20mila richieste il governo ha registrato solo 584 bambini nati da fecondazione assistita in maniera legale. Decine i neonati venuti alla luce nel periodo pandemico e ancora tenuti in custodia.
Le trasformazioni del Paese ma anche i comportamenti opinabili di diversi esponenti religiosi ha ridotto sensibilmente il numero dei giovani che entrano in monastero entro i 20 anni. E anche sui media si discute apertamente sulla rilevanza del buddhismo oggi nella vita quotidiana.