Mentre Kuala Lumpur si prepara ad accogliere dal 26 ottobre il vertice più importante degli ultimi anni per l'Asean, la Malaysia ha annunciato la costruzione di una barriera da 50 chilometri nello Stato di Kelantan contro i traffici criminali dalla Thailandia. E la principessa di Bangkok dona fondi per un muro sul confine con la Cambogia.
Al vertice ASEAN di Kuala Lumpur del 26 ottobre la Malaysia punta a far firmare un cessate il fuoco definitivo a Thailandia e Cambogia. Ma dietro la disputa di confine si muove anche la questione dei centri per le truffe online: Bangkok accusa Phnom Penh di tollerare le attività illecite e ne chiede lo smantellamento come condizione per la pace. Intanto il premier thai Anutin alimenta il nazionalismo per la propaganda politica interna in vista delle prossime elezioni.
Dopo oltre 40 anni nei campi, per migliaia di profughi la prospettiva di un cambiamento atteso a lungo. Rifugiato Karen: “Non ho mai visto la mia patria” e “se la Thailandia ci permettesse di lavorare legalmente, tutto cambierebbe”. Una manodopera utile anche per colmare il crollo di cambogiani in seguito agli scontri al confine. Nuovi raid aerei della giunta nello Stato Shan.
Il Consiglio per la sicurezza nazionale definisce le linee guida per gestire la crisi al confine con la Cambogia. Resta la preoccupazione per il sostegno militare cinese a Phom Penh, anche se Pechino minimizza. Condannato all’ergastolo l’omicida di Lim Kimya, ex parlamentare cambogiano che si opponeva a Hun Sen. Ancora ignote le ragioni del gesto.
La moneta di Bangkok continua a crescere rispetto al dollaro: il suo valore è salito dell'8% dall'inizio dell'anno, nonostante fondamentali economici che non giustificano un andamento di questo tipo. Con una crisi politica di fatto rinviata alle elezioni anticipate di inizo 2026, c'è il rischio che manovre specultaive affossino ulteriromente le esportazioni (già alle prese con i dazi di Trump) e il turismo.
Oltre 50 vescovi e responsabili ecclesiastici della Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia si sono incontrati a Samphran dal 22 al 26 settembre. Al centro il documento finale del Sinodo e il Documento di Bangkok. Discussioni su ruolo delle Chiese locali e comunione con poveri e le fedi "vicine". Nel 2026 la XII Assemblea Plenaria a Bali.