Le notizie di oggi: in seguito all’arresto del leader indipendentista Malik ondata di violenze nel Kashmir; scarcerata la co-fondatrice dell’Armata rossa giapponese Fusako Shigenobu; Ankara vuole riformare la legge sulla stampa, con tre anni di carcere per “disinformazione”; le divisioni fra Pechino e Londra affossano una nota sul Myanmar all’Onu; la Georgia celebra l’indipendenza.
Le notizie di oggi: almeno sette morti in un incendio su un traghetto nelle Filippine, settimana di preghiera per la Cina e il suo popolo; in Israele confermato il primo caso di vaiolo delle scimmie; in Afghanistan giornaliste e conduttrici tv costrette a coprirsi il volto per ordine dei talebani; nel 2022 la vendita di gas russo in Europa supererà i 100 miliardi; ancora nessun accordo fra Erevan e Baku sulle frontiere.
Proteste per la condanna al carcere del giornalista di opposizione Nika Gvaramia. Le sue idee sgradite al governo del Sogno Georgiano. Critiche dalla Ue alle autorità di Tbilisi. L’opposizione chiede all’esecutivo di applicare le sanzioni occidentali alla Russia. L’Ucraina si sente tradita dagli “amici” georgiani.
Le notizie di oggi: ong pro diritti umani accusano Phnom Penh di “repressione” delle libertà fondamentali; fonti iraniane riferiscono di un tentativo di assassinare il presidente siriano Assad; l’opposizione in Sri Lanka presenta mozione di sfiducia per il primo ministro e il suo governo; forze armate di Taiwan e Giappone in allerta dopo il passaggio di una flotta cinese; arresti sistematici della polizia armena di quanti partecipano alle proteste.
Le notizie di oggi: secondo il premier di Taiwan il modello cinese di lotta al Covid-19 è “crudele” e sottolinea il diverso approccio di Taipei; l’opposizione armena chiede le dimissioni del premier per le concessioni al “nemico” azero in un’ottica di pace nel Nagorno-Karabakh; secondo fonti ucraine le forze di occupazione russe a Kherson hanno rapito decine di bambini; Ashgabat vieta ai piccoli magliette e giochi con eroi stranieri, le donne truccate rischiano il licenziamento.
Le notizie di oggi: a Hong Kong arrestato un pastore per sedizione; premiato un istituto cattolico cambogiano per un progetto dedicato all’ambiente; in risposta alle proteste la giunta birmana ha arrestato un centinaio di persone; nei lager russi rinchiusi prigionieri ucraini e soldati “disertori”; ministro armeno a Mosca per concludere l’accordo sull’acquisto di carburante in rubli.