Le notizie di oggi: per Pechino non vi sono “nuovi o inusuali” patogeni a causare l’epidemia di polmoniti pediatriche. In appello tribunale sud-coreano ordina al Giappone di risarcire 16 “comfort women”. Almeno 20mila lavoratori dello Sri Lanka pronti a partire per Israele nei settori agricolo ed edile. Risoluzione Onu contro l’Iran per le violazioni alla libertà religiosa, Teheran giustizia un giovane manifestante pro-Masha Amini. Il mercato russo dello storione occupato al 40% da produzione illegale cinese.
Le notizie di oggi: Gaza per l’Unicef è “il posto più pericoloso al mondo per i bambini”, rinviato l'inizio della tregue con le prime liberazioni degli ostaggi. Ankara annuncia l’attivazione di un gruppo per mediare il conflitto fra Israele e Hamas. Riprende il commercio trans-frontaliero fra Pakistan e Afghanistan. Jakarta lancia un piano di investimenti da 20 miliardi di dollari sulle rinnovabili. I soccorritori si stanno avvicinando ai lavoratori indiani intrappolati da 11 giorni in un tunnel. Un fiasco la presenza dei produttori russi alla Dubai Airshow 2023, la più importante fiera del settore del Medio oriente.
Le notizie di oggi: morto per mano della polizia il giornalista dissidente cinese Sun Lin. Pyongyang ha messo in orbita il satellite spia militare “Malligyong-1”, Seoul sospende l’accordo militare col Nord. Altri 216 sbarchi, in maggioranza donne e bambini, di musulmani Rohingya sulle coste indonesiane. L’assassino del giornalista turco di origine armena Hrant Dink, scarcerato di recente, dovrà rispondere di nuove accuse (anche terrorismo).
Le notizie di oggi: l’esercito israeliano colpisce una chiesa nel sud del Libano, per Hamas vicino l’accordo su una tregua. Pyongyang si prepara ad un nuovo lancio di un satellite spia. Dall’ascesa dei talebani in Afghanistan triplicati gli abusi contro le donne in politica. Ong con base negli Usa premia tre attivisti vietnamiti in carcere per la loro lotta pro diritti umani. Si diffondono sul mercato russo le prime auto costruire in Iran. A Erevan uno sconosciuto ha cercato di incendiare la sinagoga.
Dopo le sanzioni gli oligarchi russi che affollavano Limassol hanno dovuto cercare altri rifugi per i propri soldi. E molti li hanno trovati proprio dietro l’angolo, oltre la zona di sicurezza, nella parte turca dell’isola. Con la cittadina di İskele come nuovo crocevia.
Le notizie di oggi: almeno 10 vittime nei bombardamenti contro l’ospedale indonesiano a Gaza, si tratta la tregua in cambio del rilascio degli ostaggi di Hamas. Dopo l’Apec la Cina riprende le attività militari lungo lo Stretto di Taiwan, allerta a Taipei. Manifestazioni in Pakistan contro la deportazione degli afghani. Record di acquisti di immobili in Spagna fra i cittadini russi. Erdogan contro l’Armenia che “per anni” ha cercato di rubare “terre altrui”.