Russia

di Vladimir Rozanskij | RUSSIA

Di fronte alle posizioni sempre più radicali del presidente nella contrapposizione con l'Europa, i comunisti sperano di ritrovare un ruolo centrale nella politica russa, uscendo dal dominio assoluto del partito putiniano Russia Unita, e in concorrenza con i liberal-nazionalisti del partito Ldpr, i “populisti di destra” della politica nazionale.

di Vladimir Rozanskij

Nonostante gli annunci Pechino continua a prendere tempo per la realizzazione del gasdotto che rappresenterebbe l'ancora di salvezza per Gazprom. Considerazioni politiche e finanziarie rendono piuttosto complicato l’accordo sui parametri del contratto da concludere. Mentre per soddisfare il suo fabbisogno che crescerà dopo il 2030 la Cina guarda anche ad altri fornitori.

| 23/09/2025
| RUSSIA-CINA
di Vladimir Rozanskij

Alla Live Arena di Mosca si è tenuta la nuova edizione della "Intervidenie", la manifestazione canora che già negli anni dell'Urss riuniva i Paesi del blocco orientale. Rispolverata dopo l'esclusione dei cantanti russi dalla manifestazione occidentale a causa dell'invasione dell'Ucraina, ha riunito artisti di 22 nazioni "amiche" decretando alla fne la vittoria di Dyk Fuk, un rapper di Hanoi.

| 22/09/2025
| RUSSIA
di Stefano Caprio

Tra la fede ortodossa e il potere esiste un legame essenziale e originario, come mostrava già nell'XI secolo il "Discorso sulla legge e sulla grazia" del metropolita Ilarion, il "manifesto" della fede russa. A parte Filipp II di Mosca, che a fine Cinquecento si ribellò alle carneficine del primo zar Ivan IV il Terribile e venne per questo soffocato nella sua cella monastica, non si conoscono casi di altri oppositori ecclesiastici alle guerre sante dei monarchi.

| 19/09/2025
| MONDO RUSSO
di Vladimir Rozanskij

Gli ultimi dati dell'Agenzia internazionale per l'energia confermano la forte riduzione degli introiti di Mosca per la vendita di gas e petrolio, per l'effetto dei forti sconti imposti da Cina e India. Secondo l'economista Michael Bernstam "il mercato si sta rivelando più efficace delle sanzioni". 

| 18/09/2025
| RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Sono già 38 i chierici legati al patriarcato di Mosca che sono stati riconosciuti "colpevoli" di tradimento dai tribiunali di Kiev. Molti stanno chidedno di essere trasferiti in Russia, da dove però non giungono segnali di accoglienza particolarmente favorevoli: nella "guerra ibrdia" della politica ucraina la permanenza di metropoliti, vescovi e sacerdoti "fedeli" nel Paese è un fattore a cui non si può rinunciare.

| 16/09/2025
| UCRAINA-RUSSIA
di Stefano Caprio

La Novaja Gazeta documenta come fin dagli anni Novanta e in misura sempre più intensa nel quarto di secolo putiniano siano sorti ben 213 nuovi monumenti a Stalin e centinaia di performance di vario genere per commemorarlo. E questa rievocazione, funzionale al culto della Vittoria, permette oggi a Putin di agire con durezza nella repressione di ogni forma di dissenso.

| 13/09/2025
| MONDO RUSSO
In evidenza
 
Potente uomo d’affari birmano e presidente della Myanmar Football Federation, U Zaw Zaw è stato nominato nel Comitato per la responsabilità sociale della FIFA. Ex oligarca sanzionato dagli Stati Uniti per i suoi legami con la giunta, ...
| 09/10/2025
| MYANMAR
 
di Gianni Criveller
Il 1 ottobre ricorreva un anniversario importante della canonizzazione voluta da Giovanni Paolo II che segnò il momento più conflittuale delle relazioni tra Pechino e la Santa Sede. Ricordarlo forse risulta imbarazzante nel dialogo ...
| 05/10/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
L'ex ministro degli Interni nota per le posizioni dure con la Cina e fautrice di una politica di stampo nazionalista ha vinto le primarie del Partito Liberal Democratico e come sua leader si appresta a guidare il governo. Anche se non avendo ...
| 04/10/2025
| GIAPPONE
 
di Dario Salvi
Per l'esponente ebraico, figura di spicco nelle relazioni con cristiani e musulmani, la “Casa della famiglia abramitica” ad Abu Dhabi è un “luogo ideale” per sviluppare il punto 18 del piano Usa per la fine ...
| 01/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i ...
| 30/09/2025
| MYANMAR-CINA
 
di Mathias Hariyadi
Il presidente indonesiano Prabowo Subianto lo ha annunciato all’Assemblea generale dell’Onu. Nel suo discorso ha riaffermato l’impegno per la soluzione dei due Stati come unica via al conflitto israelo-palestinese, condannato le violenze ...
| 24/09/2025
| INDONESIA
 
Un bambino afghano è arrivato a New Delhi nascondendosi nel sistema di atterraggio di un volo partito da Kabul. Le autorità indiane lo hanno immediatamente rimandato indietro. Intanto Trump vuole che gli Stati Uniti ...
| 23/09/2025
| AFGHANISTAN
 
La 42enne blogger e avvocatessa che finì in cella per i racconti sulla pandemia a Wuhan dovrà scontare una nuova detenzione per "disturbo dell'ordine pubblico". La sua “colpa” è aver cercato di incontrare e ...
| 22/09/2025
| CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”