Uzbekistan

di Vladimir Rozanskij | UZBEKISTAN-CINA

Secondo i documenti, centinaia di agricoltori uzbeki avrebbero consegnato le proprietà “volontariamente”, ma molti affermano che questo è avvenuto “sotto pressione degli uomini degli organi degli affari interni e della procura”. Su tutto il territorio del Paese sono attive attualmente oltre 3.500 aziende dalla Cina

di Vladimir Rozanskij

Il presidente Mirziyoyev ha firmato il provvedimento che prevede misure di contrasto all’estremismo e al terrorismo. Attualmente nel Paese sono attive 2.300 associazioni religiose di 16 confessioni diverse, e vivono nel Paese i rappresentanti di comunità religiose di 130 nazionalità diverse.

| 03/03/2025
| UZBEKISTAN
di Vladimir Rozanskij

La compagnia Yandex aumenta le percentuali per i tassisti, ha soffocato tutti gli altri attori del mercato dei trasporti di persone e cose (compreso Uber) in Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan. Inefficaci le misure varate dalle locali agenzie antitrust.

| 25/02/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

I due Paesi stanno lavorando a un nuovo meccnismo per governare i flussi di lavoratori migranti. Superando in Uzbekistan appositi esami di lingua e legislazione russa potranno ottenere una "patente" necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno. La legalizzazione è una questione resa sempre più urgente dalla grave mancanza di forza lavoro dovuta alle mobilitazioni nella guerra in Ucraina

| 10/02/2025
| UZBEKISTAN-RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Dal Kazakistan al Tagikistan in tutta la regione sono state adottate procedure per mutare la scrittura del cognome eliminando le forme del patronimico imposte durante la dominazione zarista e sovietica, per recuperare le radici turaniche o di altre etnie. Sono però solo poche personalità ad aver fatto questo passo, avvertito da molti come una complicazione inutile. 

| 31/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Con le porte sempre più chiuse in Russia molti lavoratori dalla regione sono partiti per la Corea del Sud. Ma aumentano anche i centroasiatici che cercano prospettive nei Paesi occidentali, finendo spesso vittime di sfruttatori senza scrupoli. La Turchia come meta intermedia dove si fermano qualche anno sperando poi di poter raggiungere l'Europa o l'America.

| 13/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Dal Tagikistan al Kirghizistan ex politici di primo piano a processo con l'accusa di alto tradimento solo perché identificati come possibili alternative alle successioni "dinastiche". Mentre in Kazakistan alla sbarra c'è un gruppo che avrebbe "minacciosamente" pianificato di assaltare il palazzo presidenziale con un trattore e un cannone caricato con frammenti di patate.

| 13/12/2024
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”