Le altre notizie di oggi: mentre Pyongyang testa altri missili, Seoul avverte sul rischio di esposizione a materiali radioattivi. In Vietnam impedito a diplomatici statunitensi di incontrare leader cristiani. Nel 2022 sono morti in Malaysia 150 richiedenti asilo, mentre nell'isola di Nauru due migranti si sono cuciti le labbra per protesta.
Cambiamenti generati dalla guerra all’Ucraina. Kiev rimane il nemico numero uno, la Bielorussia il Paese con i rapporti migliori. Fluttua il Kazakistan, visto sempre più con sospetto dal Cremlino. Stabili Turkmenistan e Uzbekistan. Migliora l’intesa con la Georgia.
Il capo dello Stato ha licenziato dirigenti e tecnocrati responsabili dei problemi nella distribuzione del gas. Il settore sotto controllo di compagnie poco trasparenti. Il ruolo dei russi di Gazprom.
Accolte in università di Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan grazie a borse di studio finanziate dalla Ue. In Afghanistan i talebani hanno imposto divieti e restrizioni alle studenti. Una volta completato il ciclo di studi all’estero possono tornare nel loro Paese: in molte però non lo vogliono fare.
Per il confine lungo 1.314 chilometri le due parti hanno avuto scontri armati con molte vittime. Accordo su sfruttamento congiunto delle risorse nelle zone interessate. Nella regione rimane in piedi ancora la disputa territoriale tra kirghisi e tagiki.
Le notizie di oggi: tribunale thai condanna un uomo a 28 anni di carcere per lesa maestà; almeno 162 le vittime in Afghanistan della eccezionale ondata di freddo; dalla primavera Tokyo intende declassare il Covid-19 a infezione respiratoria comune, l’India lancia il suo primo vaccino sotto forma di spray nasale; Seoul e Pyongyang hanno entrambe violato l’armistizio sconfinando nel territorio avverso; in Russia è allerta per i timori di un deficit di medicine per il 2023.