Le notizie di oggi: la carta che identifica i tifosi ai mondiali non prevede Taiwan, solo la Cina; contro la crisi economica, Colombo approva la settimana lavorativa di quattro giorni nel settore pubblico; tribunale d'appello saudita conferma la condanna a morte a imputato minorenne al tempo del reato; Phnom Penh condannata a sei anni per tradimento avvocata cristiana cambogiana con passaporto Usa; il dissidente Naval’nyj trasferito in una località sconosciuta.
Intitolata a Sant'Agostino viene consacrata il 4 giugno dal vicario apostolico mons. Schmitthaeusler. Il parroco p. Tavola (Pime): "Un segno di maturità per una piccola comunità: qui vent'anni fa non c'era nemmeno un cattolico. La nostra scuola oggi è frequentata da 200 ragazzi di ogni religione. E alla domenica khmer e vietnamiti partecipano alla Messa insieme".
Le conseguenze economiche del Covid-19 hanno fatto ulteriormente crescere il fenomeno, conseguenza della famigerata politica del figlio unico. Gli intermediari guadagnano tra i 20mila e i 40mila dollari a matrimonio. Le denunce di ragazze allettate con una promessa di lavoro e ritrovatesi spose in ambienti violenti o pericolosi.
Lo scopo della microfinanza dovrebbe essere quello di garantire accesso ai servizi finanziari anche alla popolazione più povera. In Cambogia però la mancanza di politiche di controllo ha generato nelle aree rurali una crisi del debito.
Le notizie di oggi: le tempeste di sabbia in Iraq emergenza sanitaria, una vittima e 5mila ricoveri; il vicario apostolico di Phnom Penh riceve il titolo di “amico del buddismo”; i bombardamenti russi a Kiselevka hanno distrutto la storica chiesa dell’Immacolata concezione; 53 le vittime ufficiali del crollo di un palazzo abusivo nella Cina centrale; in Israele caccia ai “terroristi” che hanno ucciso tre persone ieri, festa dell’Indipendenza.
Le notizie di oggi: ong pro diritti umani accusano Phnom Penh di “repressione” delle libertà fondamentali; fonti iraniane riferiscono di un tentativo di assassinare il presidente siriano Assad; l’opposizione in Sri Lanka presenta mozione di sfiducia per il primo ministro e il suo governo; forze armate di Taiwan e Giappone in allerta dopo il passaggio di una flotta cinese; arresti sistematici della polizia armena di quanti partecipano alle proteste.