Le autorità di Seoul denunciano l'“inumana” distruzione di un luogo dal forte valore simbolico. Un gesto che prosegue la politica di archiviazione di ogni prospettiva di riunificazione fra Nord e Sud. Negli anni aveva la struttura sul monte Kumgang aveva accolto riunioni fra parenti separati per decenni dal conflitto: l'ultimo incontro risaliva al 2018.
La proposta di un gruppi bipartisan di parlamentari per tutelare i figli degli stranieri che rimangono privi di documenti ed esposti a traffici ed abusi. Secondo un'indagine sarebbero almeno 4mila i nati tra il 2015 e il 2022 che si trovano in questa condizione.
Lo afferma un rapporto condotto dall'Istituto nazionale per le politiche giovanili tra gli studenti delle medie e delle superiori, in cui vengono denunciate anche le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti ragazzi e ragazze. In caso di sfruttamento solo il 18% sporge denuncia. La maggior parte trova impiego nelle ristorazione oppure con la creazione di contenuti online.
Missionario irlandese in Corea da quasi cinquant'anni spiega ad AsiaNews come si sono create le attuali divisioni all'interno della società sudcoreana. Per p. Donal O'Keeffe la situazione non è di totale stallo, ma sta progredendo "lentamente". La mancanza di personalità di spicco in grado di prendere in mano le redini della politica e che diano una direzione chiara al Paese.
Gli avvocati del presidente messo in stato di accusa continuano a sostenere che le azioni degli investigatori siano illegali. Domani alla Corte costituzionale si terrà un'ulteriore udienza sul processo di impeachment, ma non è chiaro se Yoon sarà presente. Nel frattempo cresce la spaccatura all'interno della società sudcoreana.
Il presidente questa volta non ha opposto resistenza, ma durante l'interrogatorio si è appellato al diritto di rimanere in silenzio. Nelle stesse ore ha però diffuso un videomessaggio in cui afferma che si presenterà davanti alla Corte costituzionale nei prossimi giorni. La società sudcoreana ora è spaccata in due, con percentuali di sostegno a partito conservatore e all'opposizione che si equivalgono.