La conferma dai dati diffusi dall’Agenzia coreana per la sicurezza e la salute sul lavoro. Fra il 2022 e il 2024 la Kosha ha condotto 16.607 sessioni di consulenza, con cifre in forte crescita nell’ultimo triennio. I casi riguardano gravi incidenti sul lavoro, suicidi di colleghi, bullismo, molestie e violenze sessuali.
Nell'enorme spianata romana, un milione di giovani ha vissuto il Giubileo verso la prossima Gmg asiatica. AsiaNews ha raccolto le voci dei 1500 coreani: "Non vediamo l'ora. Ci stiamo preparando con impegno". "Mia mamma iniziò a credere, per questo sono qui". Giovani da Giappone, India, Libano e Iraq portano nel cuore incontri unici, che ravvivano la fede.
Il 4 agosto in parlamento il voto definitivo sulla Yellow Envelope Law, un provvedimento che blocca la possibilità per le aziende di chiedere risarcimenti ai lavoratori per le proteste "illegittime" ed estende le responsabilità sui subappalti. Già approvata lo scorso anno, la norma era stata bloccata con il veto dall'allora presidente conservatore Yoon. La contrarietà dei chaebol, i grandi conglomerati industriali coreani, che temono di perdere ulteriore terreno.
Da undici mesi consecutivi la Corea del Sud, che deteneva il triste primato di Paese con il più basso tasso di fertilità al mondo, sta registrando un'inversione di tendenza pur in un quadro che resta lontano dal tasso di sostituzione. Da gennaio a maggio 2025 la crescita delle nascite si è accentuata con un aumento del 6,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Merito soprattutto degli incentivi pubblici ai matrimoni. Ma la sfida resta convincere anche chi oggi non vuole avere figli.
Una nuova norma metterà la parola fine a un fenomeno iniziato dopo la guerra di Corea e durato decenni. Dalle agenzie private, ora il controllo dell’iter passa allo Stato seguendo i dettami della Convenzione dell’Aia. Restano però alcuni nodi in sospeso, fra cui un’ulteriore azione del legislatore e un sostegno di bilancio della nuova amministrazione.
Una formazione realizzata in collaborazione con un'azienda del settore per la prima volta ha esplorato non tanto le implicazioni etiche, ma le opportunità di utilizzo concreto di questi strumenti nella pastorale. La testimonianza dei partecipanti: "Può diventare un aiuto essenziale anche per migliorare la predicazione e la cura dei fedeli".