Segnano il passo Giappone, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Indonesia e Vietnam. Pesano le sanzioni imposte dall’Occidente sul Cremlino. In crescita invece l’import dalla Russia, soprattutto per l’impennata dei prezzi di gas, petrolio e cereali. Lo stesso discorso vale per la Cina.
Nei giorni scorsi Yoon si è recato nella provincia di Gyeongsang-buk per ricucire i rapporti con una parte dei conservatori. L'amministrazione Park si era conclusa nel 2016-17 a causa di scandali per corruzione. L'ex presidente era stata scarcerata a dicembre. A giugno le elezioni per il sindaco di Daegu.
Lo staff del nuovo presidente conservatore starebbe corteggiando la popolare band coreana. Sul tavolo anche la questione dell'esenzione dal servizio militare obbligatorio. Ma i fan insorgono: no a strumentalizzazioni.
Il ministero dell'Educazione ha pubblicato le valutazioni dei libri di testo indicando 14 passaggi "non conformi" alla risoluzione con cui nel 2021 il governo ha definito inappropriato parlare di responsabilità dell'esercito imperiale su lavori forzati e "donne di conforto". Proteste della società civile coreana: disatteso l'impegno di affrontare onestamente i fatti storici.
Le notizie di oggi: la Corte costituzionale sud-coreana conferma il bando ai tatuaggi; Manila chiede aiuto alla Chiesa per il vulcano Taal; Russia e India hanno definito le procedure di una piattaforma alternativa per le transazioni; si aggrava l’emergenza carburante in Laos; Pechino caccia dal partito l’ex numero due della Giustizia (e amico di Xi Jinping).
Da settimane alcuni gruppi protestano con blocchi della metropolitana per chiedere interventi che facilitino l'uso dei mezzi. Polemiche sul leader del partito conservatore che li ha accusati di "giocare la carta della minoranza per tenere in ostaggio i cittadini". Il comitato di transizione presidenziale ha promesso interventi.