La Repubblica islamica ribolle alla viglia del primo anniversario dall’uccisione della 22enne curda per mano della polizia della morale. Nel fine settimana le autorità nel sud-ovest del Paese hanno incarcerato sei persone con l’accusa di “organizzare” rivolte per ricordare. Nel mirino anche uno zio della giovane vittima. Gli ultimi episodi di una lunga scia di terrore e repressione che ha già fatto oltre 500 morti. Anche se oggi in Iran la crisi economica oscura i diritti.
In un primo momento i giudici avevano condannato a morte il 35enne per rivolta e apostasia, ma la Corte suprema aveva annullato la sentenza. La versione ufficiale del decesso parla di attacco epilettico. Gruppi attivisti denunciano fustigazioni, torture e mancate cure. Prosegue l’ondata di arresti a quasi un anno dall’uccisione della 22enne curda a causa dell’hijab.
Sulle centrali atomiche si apre un nuovo fronte di contrapposizione fra Cina e Stati Uniti nella regione mediorientale. Infastiditi dai tentennamenti Usa, i vertici di Riyadh si rivolgono sempre più spesso al gigante asiatico. Sullo sfondo gli “Accordi di Abramo” e le resistenze israeliane. La “profonda valenza politica” delle trattative sul nucleare.
Al vertice di Johannesburg Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti invitati ufficialmente ad aderire come Paesi membri dal 1 gennaio 2024. “Disposti a esplorare le opportunità” sull’uso di monete locali in alternativa al dollaro. Oltre la “photo opportunity” resta il nodo della distanza tra Pechino e New Delhi.
Le notizie di oggi: banca centrale cinese taglia il prime rate di 10 punti base. Il governo giapponese sta ancora valutando la data di rilascio delle acque trattate della centrale atomica di Fukushima in mare. Hrw accusa le guardie di frontiera saudite di uccisioni di massa. Almeno 11 lavoratori uccisi in Pakistan nell’esplosione di una bomba. Teheran interrompe il flusso del fiume Little Zab in Iraq alimentando la crisi idrica nel Paese vicino. Con l’embargo Ue il Brasile diventa il secondo acquirente di petrolio russo.
Le notizie del giorno: per i media di Pyongyang il soldato Usa vuole chiedere asilo in Corea del Nord contro le discriminazioni razziali. Iran arresta anche un novantenne nel nuovo giro di vite contro i ba'hai. Oltre 60mila cattolici vietnamiti al pellegrinaggio alla Madonna di La Vang. Il Turkmenistan non vuole associare la Russia al suo gasdotto verso Pechino.