Israele

di Dario Salvi | ISRAELE - PALESTINA

L'esponente cattolico palestinese definisce uno “sviluppo positivo” il cessate il fuoco firmato nella notte dopo le tensioni nel governo israeliano e gli ultimi nodi con Hamas. “I più piccoli non possono continuare a morire per le presunte responsabilità dei loro padri o delle loro madri”. La sfida di "rimodellare il sistema di governo a Ramallah dove Hamas non potrà avere un ruolo di primo piano". 

di Fady Noun

Il neo presidente parla di una pagina nuova nella storia del Libano e “rispetto della Costituzione”. Una nomina accolta con favore dalla comunità internazionale, anche da Tel Aviv e Teheran. Un militare per archiviare la guerra disastrosa fra Hezbollah e Israele e i 26 mesi di vuoto istituzionale. 

| 10/01/2025
| LIBANO

L’ultima vicenda riguarda Umm al-Hiran, raso al suolo per edificare la neonata cittadina ebraico-ortodossa di Dror. Parte dei lotti concessi a prezzi irrisori ai membri del gruppo religioso sionista di Garin Torani. L’allarme di Peace Now: col governo Netanyahu-Smotrich-Ben Gvir ogni settimana autorizzazioni per nuove case negli insediamenti.

| 08/01/2025
| ISRAELE - PALESTINA
di Dario Salvi

Dall’inizio del conflitto almeno 16mila lavoratori dall'India per rimpiazzare i blocchi in Cisgiordania e della Striscia. Ingressi destinati ad aumentare grazie a campagne mirate. Nel nord tornano gli agricoltori dalla Thailandia, fra i migranti che hanno pagato di più in termini di vittime e sequestri. Da 165mila a soli 15mila i palestinesi attivi in Israele. 

| 07/01/2025
| PORTA D’ORIENTE
di Fady Noun

In un clima di relativa stabilità il Parlamento libanese si prepara a riunirsi il 9 gennaio con all'ordine del giorno l'elezione del nuovo presidente della Repubblica. Un quadro che resta fragile, vista la determinazione di Hezbollah nel riorganizzare le forze, l’influenza iraniana e le truppe israeliane tuttora presenti. Elementi che minano le istituzioni, la sicurezza dei confini e la ripresa economica. 

| 02/01/2025
| LIBANO - ISRAELE
di Dario Salvi

Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende della vicina Siria, fra giudizi “sospesi” o “moderatamente positivi”. La Custodia “sempre più internazionale” con “una sessantina” di Paesi presenti. Il “debito” dei cristiani d’Occidente con i fratelli della Terra Santa.

| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE

Durante gli auguri alla Curia romana una nuova fortissima denuncia su quanto continua ad avvenire nella Striscia, dove in queste ore anche al patriarca Pizzaballa è stato impedito di entrare per la visita natalizia. Ai collaboratori in occasione del Natale l'invito a coltivare l'umiltà per "parlare bene e non male degli altri", come Dio che "non benedice dall'alto, ma si fa carne". 

| 21/12/2024
| VATICANO
In evidenza
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”