Indonesia

| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: il ritorno della malaria in Malaysia preoccupa gli esperti sanitari. Inaugurato il primo treno ad alta velocità dell'Indonesia. In Corea del Sud oltre due terzi delle donne favorevoli al congelamento degli ovuli. Il Giappone utilizza lupi robot contro gli orsi. Dopo l'attentato ad Ankara la Turchia colpisce obiettivi curdi in Iraq.

di Steve Suwannarat

Da una nuova indagine d'opinione diffusa dal Pew Research Center emergono strade opposte tra i Paesi della regione: se in Indonesia e Malaysia torna a crescere il consenso a una presenza dell'elemento religioso nella politica attiva, Singapore si presenta come il Paese che vedono nella convivenza e nella libertà di cambiare il proprio credo fattori determinanti.

| 14/09/2023
| SUD-EST ASIATICO

Le notizie di oggi: devastante incendio distrugge centinaia di negozi in un mercato a Dhaka. Kerala chiude scuole, uffici e ferma i trasporti pubblici per contrastare la diffusione del virus Nipah. Polizia di Hong Kong incrimina 38enne per aver importato libri per bambini che inneggiano alle proteste del 2019. Scontro con Netanyahu sui prigionieri palestinesi: Ben Gvir ‘congela’ sostegno al governo. A ottobre in funzione primo treno ad alta velocità in Indonesia, collega Jakarta a Bandung.  

| 14/09/2023
| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: Teheran blocca internet per oscurare le proteste pro Mahsa Amini. Il governo giapponese pronto a un rimpasto, più presenza di donne. Da due settimane non si hanno notizie del ministro cinese della Difesa. Jakarta vuole vietare le transazioni commerciali sui social. Arrestato leader indù istigatore delle violenze contro musulmani nello Stato dell’Haryana. Il ministro russo dello Sviluppo economico propone visto facilitato per Paesi del Medio oriente per favorire il turismo. 

| 13/09/2023
| ASIA TODAY
di Mathias Hariyadi

L'isola si trova in una posizione strategica avendo accesso allo stretto di Malacca. Gli abitanti di 16 villaggi locali si rifiutano di trasferirsi per fare spazio agli investimenti, che danneggerebbero il patrimonio culturale dell'etnia indigena Melayu. Non è la prima volta che l'insoddisfazione della popolazione si trasfroma in atti violenti contro i lavoratori cinesi impiegati nei poli industriali.

| 09/09/2023
| INDONESIA
di Mathias Hariyadi

Si chiude oggi a Jakarta il 43mo vertice dei Paesi del Sud-est asiatico. La decisione una risposta al golpe dei militari birmani e alle violenze commesse dal febbraio 2021. Presenti anche la vice-presidente Usa e il premier cinese, oltre a leader di Stato e governo. Entro il 2045 la regione contribuirà per il 5,4% al Pil globale. Jokowi: fiducia e cooperazione. 

| 07/09/2023
| INDONESIA - ASEAN

Le notizie di oggi: ad Aung San Suu Kyi sono state rifiutate cure esterne. Due panda giganti dello zoo di Edinburgo torneranno alla Cina entro la fine dell'anno. La presidente di Taiwan è partita oggi per una visita ufficiale in eSwatini. Israele ha bloccato l'esportazione di merci da Gaza. Riaperti invece i mercati di frontiera tra Tagikistan e Afghanistan. Le Chiese ortodosse ucraine hanno adottato il calendario gregoriano al posto di quello giuliano.

| 05/09/2023
| ASIA TODAY
In evidenza
 
di Dario Salvi
Il vescovo di Penang è fra i 21 nuovi porporati che hanno ricevuto la berretta cardinalizia da papa Francesco. L’entusiasmo di una realtà “giovane” che è fonte di “speranza” per alimentare la “missione”. ...
| 02/10/2023
| MALAYSIA - VATICANO
 
di Gianni Criveller
Padre Gianni Criveller, missionario che ha vissuto per anni il suo ministero nella "grande Cina", è il nuovo direttore editoriale di AsiaNews. Il suo saluto ai lettori: "Raccolgo un'eredità preziosa e impegnativa. Continueremo ...
| 01/10/2023
| EDITORIALE
 
di Dario Salvi
Il patriarca latino riceve oggi la berretta cardinalizia da papa Francesco. I progressi nell’ecumenismo testimonianti dalla presenza del patriarca greco-ortodosso. Una realtà che racchiude al suo interno problemi e sfide del mondo occidentale ...
| 30/09/2023
| TERRA SANTA - VATICANO
 
La denuncia in un rapporto di Human Rights Watch sulle condizioni dei giovani uomini impiegati nello smantellamento di grandi imbarcazioni, uno dei lavori più pericolosi al mondo. Le aziende si avvalgono anche di bambini di 13 anni ...
| 28/09/2023
| BANGLADESH
 
Dietro le sbarre dal 31 dicembre 2020, il processo per le accuse ai sensi della Legge sulla sicurezza nazionale - più volte rinviato - dovrebbe iniziare il 18 dicembre. La preoccupazione del figlio Sebastian per le sue condizioni di salute. 67 ...
| 26/09/2023
| HONG KONG-CINA
 
di Santosh Digal
Secondo le stime del governo filippino nel 2023 i propri lavoratori all'estero torneranno a raggiungere quota 2 milioni. La Chiesa ricorda i loro sacrifici e ipotizza la creazione di una prelatura personale per la loro cura pastorale nel mondo. Insieme ...
| 25/09/2023
| FILIPPINE
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”