Con l'eccezione di Singapore, unica nazione della regione ad aver imposto sanzioni alla Russia, la maggior parte dei Paesi asiatici non vuole schierarsi. Le preoccupazioni maggiori riguardano l'incremento dei costi delle materie prime. Diversi Stati hanno mantenuto le relazioni con Mosca, anche per l'influenza delle campagne di propaganda amplificate da Pechino.
Un capo villaggio locale, noto con il nome di Wawan, ha scavalcato la recinzione e fatto irruzione mentre la congregazione della Kemah Daud Christian Church stava pregando. Le autorità ecclesiali locali hanno chieso di prendere seriamente la vicenda. Il presidente indonesiano aveva sottolineato i gesti "violenti" il mese scorso in una conferenza con i capi distretto.
Le notizie di oggi: Pechino ha annunciato la “vittoria decisiva” contro il Covid; un gruppo di almeno 69 Rohingya è attraccato sulle spiagge di Aceh, alcune persone a bordo morte durante il viaggio. Tokyo avvia un programma incentrato sullo yen digitale; i funzionari di Delhi dopo tre giorni hanno concluso le ispezioni nelle sedi della Bbc. Armenia e Turchia premono per “regolare completamente” le relazioni.
Phillip Mark Mehrtens è tenuto in ostaggio da circa una settimana dopo che il suo velivolo è stato bruciato dai miliziani del West Papua National Liberation Army. Gli altri passeggeri sono stati liberati perché di origini locali. Il volo era stato organizzato per recuperare alcuni lavoratori incaricati di costruire un centro sanitario, in precedenza minacciati di morte.
Il presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso ha ricevuto il riconoscimento dalla State Islamic University Sunan Kalijaga. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza di diversi dignitari cattolici e musulmani, che hanno ricordato le particolari caratteristiche religiose e sociali dell'Indonesia.
Diversi leader cattolici hanno espresso il loro apprezzamento per il contributo di questa realtà all'armonia e coesione con le minoranze. Il messaggio del presidente indonesiano Joko Widodo. L'organizzazione oggi conta oltre 95mila membri e promuove un'idea di islam in dialogo con le sfide della società oggi.