Pakistan

| PAKISTAN

Mentre l'Assemblea locale approva una controversa legge antiterrorismo che consente detenzioni di tre mesi senza accusa, le organizzazioni per i diritti umani lanciano un nuovo appello contro la repressione di attivisti. Preoccupano i recenti casi di studenti di cui non si hanno più notizie, un fenomeno che si inserisce in un decennale contesto di rivendicazioni autonomistiche e violazioni dei diritti umani.


Il ministro degli Esteri pakistano è andato a Pechino per rilanciare il corridoio economico CPEC, che verrà esteso anche all'Afghanistan. Nonostante le tensioni con Delhi si siano sopite, la violenza continua in Belucistan: un'esplosione su uno scuolabus ha causato diverse vittime tra i bambini. Ma lo scambio di missili tra India e Pakistan sta anche ridefinendo le allenze geopolitiche di tutta la regione eurasiatica.

| 21/05/2025
| PAKISTAN
di Shafique Khokhar

Kashif Masih il 12 maggio è stato brutalmente torturato e ucciso per una falsa accusa di furto. Si indaga su un ex ufficiale di polizia. Il caso ha riacceso l’indignazione per la persecuzione dei cristiani in Pakistan e per l'impunità di chi esercita il potere. Gli attivisti per i diritti umani: "Nessuna uniforme dovrebbe porre qualcuno al di sopra della legge". 

| 17/05/2025
| PAKISTAN
di N. Carvalho - S. Khokhar

Mentre i governi di Delhi e Islamabad rivendicano ciascuno la vittoria dopo il cessate il fuoco in Kashmir, sul terreno la tregua porta sollievo a una popolazione stremata. L'odio alimentato sui social dagli estremisti e la tensione politica restano un ostacolo al dialogo. I vescovi da entrambe le parti della frontiera hanno lanciato appelli a un futuro di pace per lo sviluppo comune.

| 12/05/2025
| INDIA - PAKISTAN
di Shafique Khokhar

Vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli del Pakistan esprimono gratitudine e speranza per l’elezione di papa Leone XIV. Giovani, insegnanti e seminaristi sperano in un pontificato segnato dalla pace, dal dialogo e dalla vicinanza agli ultimi e agli emarginati, come i cristiani che anche in Pakistan vivono situazioni difficili.

| 09/05/2025
| PAKISTAN-PAPA

Dopo gli attacchi reciproci degli ultimi giorni, l'India e il Pakistan proseguono con raid, bombardamenti e misure di emergenza lungo il confine. I due Paesi si accusano reciprocamente di infiltrazioni nel proprio territorio e di aver dato avvio alla violenza. Delhi intensifica anche le misure non militari contro Islamabad, tra cui pressioni sul Fondo monetario internazionale e blocchi di Internet, approfittando del caos generale per reprimere anche l'opposizione interna.

| 09/05/2025
| INDIA - PAKISTAN
di Alessandra De Poli

Mentre si intensificano gli scontri tra India e Pakistan dopo l’attentato a Pahalgam del 22 aprile, le operazioni militari vengono sempre più lette come un confronto diretto tra le armi più all'avanguardia comprate dai fornitori internazionali. Oggi Delhi ha colpito anche le difese aeree pakistane, rischiando un’ulteriore escalation. Islamabad ha promesso una risposta “nei modi e nei tempi che preferisce”, con il rischio che si arrivi al peggior confronto armato tra i due Paesi dal 1971.

| 08/05/2025
| PAKISTAN - INDIA
In evidenza
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
 
di Alessandra De Poli
Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle ...
| 05/06/2025
| SIRIA
 
Il primo ministro sfiduciato dal parlamento aveva promosso una "Nuova politica di ripresa" per rendere la Mongolia indipendente dalle grandi élite dell'industria mineraria. Nonostante la crescita economica e la riduzione del debito pubblico, ...
| 04/06/2025
| MONGOLIA
 
Alla vigilia del 4 giugno, la data del 36° anniversario, le autorità di Hong Kong hanno blindato anche quest'anno Victoria Park dove fino al 2019 si teneva la veglia per le vittime del massacro di Pechino. Intanto il CHRD diffonde ...
| 03/06/2025
| CINA-HONG KONG
 
Una trentina di Paesi hanno firmato nella metropoli "normalizzata" dalla Cina un documento che istituisce l'IOMed, un nuovo organismo internazionale voluto dalla Cina per le mediazioni dei conflitti. Simbolo di un multilateralismo su misura di Pechino, ...
| 30/05/2025
| CINA-HONG KONG
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”