Le notizie di oggi: ulteriore tragedia nella fuga degli armeni dal Nagorno-Karabach, almeno 20 morti nell'esplosione di un deposito di carburante. A distanza di 20 anni ancora nessun risarcimento per gli iracheni vittime di tortura nelle prigioni Usa, fra cui Abu Grahib. Atleti nord-coreani rifiutano foto con rivali del Sud ai giochi asiatici. Manila rimuove in una “operazione speciale” la barriera galleggiante posizionata da Pechino in una zona contesa del mar Cinese meridionale.
Masheel Rasheed è stata anche abusata sessualmente dai propri rapitori. Il padre aveva tentato di denunciare l'accaduto alla polizia, ma non ha ricevuto sostegno dalle forze dell'ordine. Ora lui e la figlia vivono nascosti perché temono ritorsioni da parte di estremisti musulmani.
Le notizie di oggi: continuano gli scontri in Manipur, ieri 10 feriti. In Laos la trappola del debito con la Cina potrebbe essere più grande di quella che si immagina. Polveri e gas vulcanici nelle Filippine fanno chiudere le scuole. In Corea del Sud i campioni di videogiochi potrebbero ottenere l'esenzione dal servizio militare. Ancora nessun accordo per il Nagorno-Karabakh dopo la capitolazione delle milizie armene sotto i colpi dell'esercito azero. I Paesi africani abbandonano il rublo per lo yuan cinese negli acquisti dalla Russia.
Dopo che la polizia ha ritirato loro i documenti, i profughi in fuga dai talebani vengono incarcerati oppure espulsi. Dopo l'ultimo scontro tra le guardie di frontiera, Islamabad ha chiuso il valico di Torkham per nove giorni e l'ha riaperto solo dopo aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che dall'Afghanistan non partiranno atti di terrorismo. Secondo gli esperti i talebani pakistani sono la più grande minaccia alla stabilità regionale.
Le notizie di oggi: Emirati, maxi sequestro di 13 tonnellate di Captagon per oltre un miliardo di dollari. Un bambino di 10 anni a Hong Kong arrestato per rapina a mano armata, nel bottino orologi di lusso per quasi 650mila euro. Tharman Shanmugaratnam ha giurato come nono presidente di Singapore. Riaperto il valico di frontiera fra Pakistan e Afghanistan, ma resta la tensione fra le parti. Lavrov: "Russia e Cina si ritirano dalle sanzioni Onu a Pyongyang per il programma nucleare".
I fedeli sono arrivati al santuario con mezzi diversi da tutto il Paese per offrire doni e preghiere. All'evento, durato tre giorni dall'8 al 10 settembre, hanno partecipato centinaia di persone. Secondo p. Khalid Rashid Asi il santuario è il luogo migliore per "aprire il cuore a Maria".