Bahrain

di Dario Salvi | EAU - VATICANO - ISLAM

Sultan Al Remeithi, già segretario generale del Consiglio musulmano degli anziani, racconta il pontificato da una prospettiva islamica. La firma del documento sulla “Fratellanza”, l’affermazione dei valori del cristianesimo contro il materialismo, i viaggi nei Paesi musulmani “trascendono il dialogo”. Le “sfide” da affrontare e la “voce della ragione” contro estremismo e terrorismo. 

di Dario Salvi

Il viaggio del pontefice in Bahrein e due forum interreligiosi hanno rilanciato il tema del confronto, fra fedi diverse e interno all’islam. Pace e riconciliazione fra le due anime del mondo musulmano necessarie per la stabilità. Anche l’imam di al-Azhar lancia un raro appello al dialogo interno. L’analisi e le prospettive future nell’intervista al docente ed esperto Saad Salloum. 

| 22/11/2022
| PORTA D’ORIENTE

Alla famiglia dell'attivista sciita Mohammed Ramadhan è stato permesso per la prima volta dopo anni di entrare in contatto fisico col proprio congiunto durante una visita. Il suo caso era stato tra quelli sollevati in occasione del viaggio del pontefice: la sua condanna a morte sarebbe legata a una confessione estorta con la tortura. La moglie resta preoccupata per la sua salute.

| 10/11/2022
| BAHREIN

Nell'udienza generale Francesco ha ripercorso la visita dei giorni scorsi rispondendo alla domanda: perché visitare un Paese a grandissima maggioranza islamica? "Il dialogo è l'ossigeno della pace. I cristiani del Golfo ci invitano a dilatare gli orizzonti e dedicarci alla conoscenza degli altri". Il ricordo dell'arcivescovo ortodosso di Cipro Chrysostomos, "pastore lungimirante".

| 09/11/2022
| VATICANO
di sr. Rose Celine

La testimonianza della religiosa che ha introdotto l’incontro con papa Francesco a Manama: “Ci impegniamo nel ministero delle carceri, visitiamo ospedali, malati e famiglie bisognose. E in un mondo che intorno a noi cambia a passi da gigante, educhiamo i giovani delle famiglie migranti a seguire Gesù”.

| 08/11/2022
| BAHREIN-INDIA
di Fady Noun

Di rientro dal Bahrein, il pontefice ha lanciato un appello alla classe dirigente del Paese dei cedri. Il patriarca maronita auspica che il papa venga “ascoltato”. Il viaggio apostolico cancellato e mai riprogrammato. Restano la vicinanza e la preghiera per la nazione e il suo popolo. 

| 08/11/2022
| LIBANO - VATICANO

La messa celebrata allo stadio “il momento più commovente”. Visibile “l’entusiasmo” di decine di migliaia di fedeli. La “dedizione” della comunità locale nella preparazione della visita. Le sofferenze fisiche del pontefice, il suo “essere fragile” ha toccato il cuore anche dei musulmani. 

| 07/11/2022
| BAHREIN - VATICANO
In evidenza
 
di Sumon Corraya
Oggi la Giornata mondiale per la lotta a una malattia che in Bangladesh causa ancora 100 morti al giorno. La testimonianza di una Missionaria dell'Immacolata, medico, attiva da 12 anni a Khulna su questa frontiera: "Molti ancora non conoscono la ...
| 24/03/2023
| BANGLADESH
 
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra ...
| 22/03/2023
| ASIA - PACIFICO
 
di mons. Michel Sabbah *
Il patriarcato latino ha festeggiato a Nazareth il pastore emerito, che Giovanni Paolo II scelse come prima guida araba di questa comunità. Il suo messaggio: "Chiedo a Dio sguardi nuovi che vedano Dio e l'uomo, vedano la pace perduta ...
| 20/03/2023
| TERRA SANTA
 
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una ...
| 18/03/2023
| CINA
 
di Giorgio Bernardelli
Diffuso ufficialmente oggi il testo che raccoglie le riflessioni dell'Assemblea delle Conferenze episcopali del continente, tenutasi ad ottobre nella capitale thailandese. Individuate "nove sfide emergenti nella società asiatica": dal ...
| 15/03/2023
| ASIA
 
Il premier britannico Rishi Sunak ha proposto di spedire in Ruanda tutti i richiedenti asilo che attraversano la Manica. Almeno 250 ragazze di una scuola di Kabul erano già state trasferite a Kigali via Doha ad agosto 2021 dopo la riconquista ...
| 15/03/2023
| AFGHANISTAN - RUANDA
 
di Dario Salvi
Il vicario d’Anatolia racconta una situazione “ancora di piena emergenza” e di forte impatto a livello psicologico. La terra continua a tremare e il bilancio - fra Siria e Turchia - ha superato quota 55mila morti. L’opera della ...
| 15/03/2023
| TURCHIA
 
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di ...
| 12/03/2023
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”