Le notizie di oggi: delegazione ufficiale di Riyadh in Cisgiordania, un ministro israeliano per la prima volta visita l’Arabia Saudita. Il presidente di Evergrande sotto il controllo della polizia. Un tentato suicidio e il ferimento di un manifestante durante le proteste a Bangalore per una controversia sull’acqua. Pyongyang pronta a riaprire le frontiere agli stranieri, chiuse dalla prima fase della pandemia di Covid-19. Holding cinese presenta progetto per il pompaggio e la distribuzione di acqua potabile dal bacino kirghiso-uzbeko.
Con un comunicato comune i leader autonomisti di tatari, circassi, scandinavi, baskiri e attivisti di altre minoranze sconfessano i risultati delle elezioni amministrative tenute in tutto il Paese due settimane fa. Il voto pesantemente condizionato dalla repressione di ogni voce alternativa a Putin viene definito una "vergognosa farsa politica" in una "Federazione russa che non ha un futuro"
Le notizie di oggi: ulteriore tragedia nella fuga degli armeni dal Nagorno-Karabach, almeno 20 morti nell'esplosione di un deposito di carburante. A distanza di 20 anni ancora nessun risarcimento per gli iracheni vittime di tortura nelle prigioni Usa, fra cui Abu Grahib. Atleti nord-coreani rifiutano foto con rivali del Sud ai giochi asiatici. Manila rimuove in una “operazione speciale” la barriera galleggiante posizionata da Pechino in una zona contesa del mar Cinese meridionale.
Le notizie di oggi: Riyadh: 18 anni di carcere a liceale per tweet di sostegno a prigionieri politici. Almeno 1400 lavoratori migranti entrano ogni giorno in Cina dal Myanmar attraverso l’hib commerciale di Muse. Il turco, assieme ad arabo e curdo, è la terza lingua ufficiale a Kirkuk. La magistratura indiana ha confiscato le proprietà di un leader separatista sikh. Taiwan vuole produrre due nuovi sottomarini entro il 2027 e dotare di missili quelli successivi. Seoul contro l’alleanza fra Pyongyang e Mosca.
Le notizie di oggi: i talebani afghani hanno arrestato almeno 18 membri di una ong. Record di centenari in Giappone, con una media di 73,74 ogni 100mila abitanti. L’85% degli indonesiani preferisce la democrazia all’uomo forte. Il ministro cinese della Difesa, assente da settimane, sarebbe sotto inchiesta per corruzione. Ignorando gli allerta, centinaia di ebrei devoti, con figli anche piccolissimi, in pellegrinaggio alla città ucraina di Uman. Ankara e Mosca proseguono le trattative per la costituzione di un hub di trasporto del gas.
Il leader del Cremlino ha accolto il dittatore di Pyongyang per trattare armi e tecnologia di basso livello. La distanza di Xi Jinping dai due “teppisti” e il gergo da “malavita” usato dal presidente russo nell’incontro. Il sostegno “materiale e spirituale” alla guerra santa del patriarca Kirill.