Se il dialogo tra le Chiese è stato un modo per uscire dalle tensioni delle guerre mondiali del Novecento, i nuovi conflitti attuali rivelano che gli sforzi di quel grande lavoro non hanno potuto eliminare le ragioni delle divisioni, spesso assai poco spirituali e molto legate alle vicende storico-politiche, come del resto avveniva negli scismi più antichi.
Le notizie di oggi: l’Oms apre un’inchiesta sullo sciroppo per la tosse contaminato prodotto in India e Indonesia, probabile causa della morte di oltre 300 bambini; l’appello di un preside a Kabul che esorta i padri ad accompagnare le figlie a scuola; la presidente di Taiwan in una lettera al papa esclude “l’opzione” della guerra con Pechino; ordinata la prima donna pastore in Terra Santa.
Migliaia di animali selvatici vittime di pesticidi agricoli proibiti. Un effetto secondario della guerra di Mosca all’Ucraina. La denuncia di cacciatori e pescatori nel sudovest della Russia. Solo le autorità di Stavropol hanno ammesso il problema e sono intervenute.
Le notizie di oggi: i turisti cinesi tornano ad affollare le spiagge della Thailandia dopo tre anni di chiusure per Covid; i talebani hanno arrestato cinque persone, fra cui due cinesi, per traffico di rocce contenenti litio; Dubai pronta a costruire la prima moschea con stampante 3D; allo studio un incontro fra leader armeni e azeri sulk corridoio di Lačin.
Russi e cinesi hanno lanciato piani di aiuto alle famiglie per invertire il trend demografico. La guerra in Ucraina ha acuito il problema dello spopolamento e dell’invecchiamento in Russia. Sussidi cinesi ritenuti insufficienti dagli esperti. Il Cremlino a corto di fondi.
Nella festa del Battesimo di Gesù - appena celebrata nel calendario ortodosso - il bagno nell’acqua del kupel con l’apertura a croce sul ghiaccio dei laghi è un rito quasi esclusivo dei russi: se si sopravvive alla triplice immersione nell’acqua della gelida morte, allora si potrà sperare davvero in una vita nuova.