La "guerra dei cereali" sta avendo ripercussioni pesanti anche all'interno del Paese. Mosca ha bisogno di ottenere valuta forte e per questo privilegia le esportazioni, facendo salire alle stelle i prezzi delle farine di qualità per il mercato interno. Anche gli effetti sulla logistica delle sanzioni internazionali rendono faticoso mantenere i livelli di produzione.
Le notizie di oggi: Teheran blocca internet per oscurare le proteste pro Mahsa Amini. Il governo giapponese pronto a un rimpasto, più presenza di donne. Da due settimane non si hanno notizie del ministro cinese della Difesa. Jakarta vuole vietare le transazioni commerciali sui social. Arrestato leader indù istigatore delle violenze contro musulmani nello Stato dell’Haryana. Il ministro russo dello Sviluppo economico propone visto facilitato per Paesi del Medio oriente per favorire il turismo.
Le notizie di oggi: almeno 10 morti negli scontri fra fazioni rivali in un campo profughi palestinese in Libano. Sarà il ballottaggio fra Solih e Muizzu in programma il 30 settembre a decidere il prossimo presidente delle Maldive. In Corea del sud permangono comportamenti sessisti nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro. Kuala Lumpur vuole bloccare le esportazioni di terre rare. Delhi pronta a reintrodurre il divieto di petardi per il Diwali, per cercare di limitare l’inquinamento atmosferico della capitale.
Le notizie di oggi: i talebani afghani contro Islamabad per la chiusura del valico di Torkham. Manila vuole un taglio delle tariffe sul riso da importazione per contenere l’escalation dei prezzi. La Silicon Valley indiana paralizzata dagli scioperi dei mezzi. Il premier giapponese annuncia un rimpasto di governo e misure economiche “drastiche”. In Israele la rivolta di artisti e personaggi di cinema e tv per l’accordo di collaborazione nel settore fra Tel Aviv e Mosca. Il parco “Valle della Tigre” in Tagikistan entrerà fra i patrimoni Unesco.
Dietro alle incomprensioni tra Francesco e i greco-cattolici ucraini non c'è semplicemente una questione personale legata al contesto di oggi. La ricerca della sintonia del Vaticano con la “Terza Roma” degli zar e degli imperatori moderni (fino ai segretari di partito e ai presidenti federali) è una costante della storia da oltre un millennio. Come le relazioni complicate tra la Santa Sede e gli "uniati" della frontiera di Kiev.
Il vice-premier cinese Liu Guozhong visiterà la Corea del Nord in occasione delle celebrazioni in programma domani. Prevista la terza parata militare dell’anno del regime dei Kim. Il leader nord-coreano vuole rafforzare l’alleanza con Pechino e Mosca. Alle porte l'incontro con il presidente russo per discutere di cibo e armi. Sarebbe la prima visita all’estero del dittatore dall’inizio della pandemia.