Asia del Nord

| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: i talebani afghani hanno arrestato almeno 18 membri di una ong. Record di centenari in Giappone, con una media di 73,74 ogni 100mila abitanti.  L’85% degli indonesiani preferisce la democrazia all’uomo forte. Il ministro cinese della Difesa, assente da settimane, sarebbe sotto inchiesta per corruzione. Ignorando gli allerta, centinaia di ebrei devoti, con figli anche piccolissimi, in pellegrinaggio alla città ucraina di Uman. Ankara e Mosca proseguono le trattative per la costituzione di un hub di trasporto del gas.

di Vladimir Rozanskij

La "guerra dei cereali" sta avendo ripercussioni pesanti anche all'interno del Paese. Mosca ha bisogno di ottenere valuta forte e per questo privilegia le esportazioni, facendo salire alle stelle i prezzi delle farine di qualità per il mercato interno. Anche gli effetti sulla logistica delle sanzioni internazionali rendono faticoso mantenere i livelli di produzione.

| 13/09/2023
| RUSSIA

Le notizie di oggi: Teheran blocca internet per oscurare le proteste pro Mahsa Amini. Il governo giapponese pronto a un rimpasto, più presenza di donne. Da due settimane non si hanno notizie del ministro cinese della Difesa. Jakarta vuole vietare le transazioni commerciali sui social. Arrestato leader indù istigatore delle violenze contro musulmani nello Stato dell’Haryana. Il ministro russo dello Sviluppo economico propone visto facilitato per Paesi del Medio oriente per favorire il turismo. 

| 13/09/2023
| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: almeno 10 morti negli scontri fra fazioni rivali in un campo profughi palestinese in Libano. Sarà il ballottaggio fra Solih e Muizzu in programma il 30 settembre a decidere il prossimo presidente delle Maldive. In Corea del sud permangono comportamenti sessisti nei confronti delle donne sui luoghi di lavoro. Kuala Lumpur vuole bloccare le esportazioni di terre rare. Delhi pronta a reintrodurre il divieto di petardi per il Diwali, per cercare di limitare l’inquinamento atmosferico della capitale.

| 12/09/2023
| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: i talebani afghani contro Islamabad per la chiusura del valico di Torkham. Manila vuole un taglio delle tariffe sul riso da importazione per contenere l’escalation dei prezzi. La Silicon Valley indiana paralizzata dagli scioperi dei mezzi. Il premier giapponese annuncia un rimpasto di governo e misure economiche “drastiche”. In Israele la rivolta di artisti e personaggi di cinema e tv per l’accordo di collaborazione nel settore fra Tel Aviv e Mosca. Il parco “Valle della Tigre” in Tagikistan entrerà fra i patrimoni Unesco. 

| 11/09/2023
| ASIA TODAY
di Stefano Caprio

Dietro alle incomprensioni tra Francesco e i greco-cattolici ucraini non c'è semplicemente una questione personale legata al contesto di oggi. La ricerca della sintonia del Vaticano con la “Terza Roma” degli zar e degli imperatori moderni (fino ai segretari di partito e ai presidenti federali) è una costante della storia da oltre un millennio. Come le relazioni complicate tra la Santa Sede e gli "uniati" della frontiera di Kiev.

| 09/09/2023
| MONDO RUSSO
di John Ai

Il vice-premier cinese Liu Guozhong visiterà la Corea del Nord in occasione delle celebrazioni in programma domani. Prevista la terza parata militare dell’anno del regime dei Kim. Il leader nord-coreano vuole rafforzare l’alleanza con Pechino e Mosca. Alle porte l'incontro con il presidente russo per discutere di cibo e armi. Sarebbe la prima visita all’estero del dittatore dall’inizio della pandemia.

| 08/09/2023
| CINA - COREA DEL NORD
In evidenza
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
L'arcivescovo di Bologna in partenza per la missione affidatagli da papa Francesco. Se come ventilato da fonti giornalistiche incontrerà il premier Li Qiang sarà il primo incontro di un esponente della gerarchia cattolica ...
| 12/09/2023
| VATICANO-CINA
 
di Alessandra De Poli
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile ...
| 12/09/2023
| ASIA
 
Nel corso della visita di Biden il Vietnam ha annunciato uno storico partenariato strategico con gli Stati Uniti a quasi 50 anni dalla guerra. Dal 2017 molte grandi aziende tecnologiche sono migrate dalla Cina al vicino comunista nel sud-est asiatico ...
| 11/09/2023
| VIETNAM - USA - CINA
 
di Andrea Lembo *
Ai funerali del vescovo ausiliare di Tokyo il missionario del Pime che ne ha raccolto l’eredità al Centro culturale cattolico Shinsei Kaikan ha ricordato come il presule amasse raccontare Dio attraverso l’immagine tipicamente giapponese ...
| 06/09/2023
| GIAPPONE
 
Negli stessi giorni in cui papa Francesco esaltava le tradizioni del popolo della steppa, nella regione cinese della Mongolia Interna - dove un quinto della popolazione è mongola - questa tradizione culturale veniva etichettata come ...
| 05/09/2023
| CINA-MONGOLIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller *
P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta le parole indirizzate dal papa ieri al popolo cinese dalla Mongolia, con accanto il card. Tong e il prossimo porporato Chow. "Tra essere buoni cristiani e buoni cittadini non c'è ...
| 04/09/2023
| CINA-VATICANO-MONGOLIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”