Le notizie di oggi: un 23enne palestinese ha ferito tre persone a Tel Aviv, ucciso dalla polizia. Morto in un attentato Isis il governatore talebano della provincia afghana di Balkh; autorità cambogiane arrestano e riducono allo stato laicale un monaco per sospetti legami con l’opposizione. Il presidente sud-coreano atteso a Tokyo, prima visita di un capo di Stato di Seoul in 12 anni.
Budget per la difesa di Pechino arrivato a 225 miliardi di dollari. Taiwan risponde con un aumento del 13,9% su base annua. Il Giappone raddoppierà il suo esborso in cinque anni. Vietnam e Indonesia non rimangono a guardare. Pericolo India per la Cina. Australia vicina a comprare sommergibili nucleari da Washington.
Le notizie di oggi: atterraggio di emergenza in Nepal per un velivolo della Shree Airlines; per la Giornata della donna il regime di Pyongyang chiede di fare più figli per l’esercito; altre tre vittime palestinesi oggi in Cisgiordania per un raid israeliano. Oltre 14mila cristiani protestanti partecipano allo Spring Love Festival in Vietnam; sempre più compagnie nipponiche lasciano la Russia.
Le notizie di oggi: per l’Onu il trattamento delle donne afghane da parte dei talebani è equiparabile a “crimini contro l’umanità”; l’Associazione educatori cattolici filippini condanna la pratica del “nonnismo” dopo una morte sospetta in un ateneo. Teheran conferma la linea dura alle trasgressioni del “dress code” islamico; nel 2022 i nuovi nati in Giappone sono crollati per la prima volta sotto quota 800mila.
Verrà creata una fondazione per le vittime a cui le società coreane che hanno ricevuto compensazioni potranno compiere donazioni. Una ferita che ha alimentato anche in anni recenti tensioni politiche e ritorsioni commerciali. Ma il presidente Yoon vuole voltare pagina per rafforzare la collaborazione contro le minacce di Pyongyang.
Ryuho Okawa aveva 66 anni e nel 1986 aveva dato vita in Giappone a un movimento sincretico di matrice new-age che dichiara (con numeri non verificabili) 12 milioni di adepti. Tra i canali di proselitismo anche una serie di cartoni animati e un partito politico di estrema destra negazionista sulle atrocità commesse nella Seconda Guerra mondiale.